Neil Cross è un autore di culto che ha varcato i confini inglesi con serie come Spooks, ambientata all'interno dell'MI5 e la celebrata Luther con Idris Elba, di cui recentemente è stata annunciata una quinta stagione composta da quattro episodi che però non ha ancora una data di arrivo ufficiale.
Nel frattempo Cross ha fatto unire le forze della BBC e di Hulu (il canale online di The Handmaid's Tale) per produrre Hard Sun, la cui prima stagione è già andata in onda nel Regno Unito e arriverà il mese prossimo sul canale americano.

Cos'è Hard Sun? Come è ovvio che sia con Cross, è un mistero letale che lascia dietro di sé una scia di cadaveri fin dal primo episodio.
Tutto comincia con una certa chiavetta USB. Il suo contenuto era un segreto tenuto nascosto dalla NASA finché un hacker inglese in cerca di prove dell'esistenza degli alieni non si è imbattuto nel file sbagliato. Da quel momento l'MI5 è diventata una macchina per uccidere chiunque metta gli occhi su quel file.
Così si ritrovano inestricabilmente coinvolti i due protagonisti: l'ispettore capo Charlie Hicks (Jim Sturgess, Geostorm) e la nuova vice ispettrice capo Elaine Renko (Agyness Deyn, Patient Zero), i quali, oltre ad avere i propri scheletri nell'armadio, finiscono nel mirino dei servizi segreti proprio per essersi ritrovati tra le mani la suddetta chiavetta durante una indagine su un presunto suicidio.
Cosa contiene la chiavetta? Un semplice, gelido e ineluttabile rapporto della NASA che annuncia la fine del mondo entro cinque anni a causa di eventi cosmici non meglio specificati.
I problemi però diventano due: oltre ad avere l'MI5 contro di loro, i due si ritrovano l'uno contro l'altro su cosa fare con il file.
Ma il tempo passa e nessuno vuole che quel documento diventi pubblico.

Non sappiamo se, alla stregua di Salvation della CBS (con cui Hard Sun sembra leggermente imparentato), esista un possibile piano per impedire la catastrofe oppure se l'umanità sia davvero destinata all'estinzione, ma per lo showrunner il piano è di creare una serie di cinque stagioni per ogni anno che passa nella serie, anche se non sappiamo ancora se il telefilm avrà una cadenza effettivamente annuale, anche se per la BBC non sarebbe una pratica inusuale.
I sei episodi di Hard Sun arriveranno su Hulu (non raggiungibile da noi) il 7 marzo, vi terremo aggiornati sull'eventuale arrivo della serie, e della fine del mondo, anche da noi.
9 commenti
Aggiungi un commentoa me è sembrata parecchio surreale, eccessivamente drammatica specialmente per alcuni personaggi....quelli di contorno tutto l'opposto quasi usciti da una sitcom..
il sole è contorno solo una scusa per il resto.
a livello mediatico non succede nulla...sembra quasi il 2008
Anche in questo telefilm ci sono alcune cose che a me sembrano MOLTO al di là del credibile e dell'accettabile:
- i due poliziotti vanno a fermare un pluriomicida armato di fucile con un bastone (!!) e un teaser (una pistola avrebbe risolto tutto in modo troppo semplice e sicuro?),
- sempre i due detective si rendono conto NELLA SECONDA PUNTATA che rendere pubblico l'hard sun creerebbe panico, disordini, omicidi, atti di pazzia (ma davvero? Geniale intuizione!),
- ecc.
Bah. Il plot mi piaceva anche ma siamo alle solite: totale impossibilità di accettazione logica... Perché? Perchééééé?
Ho finito di vedere Hard Sun e (SPOILER) darei un 6--, in complesso; la serie non è brutta, ma il pregio della brevità è stato anche un difetto; i due protagonisti si sono menati davvero forte, ma poi, di colpo, sono diventati amicissimi e complici (per valide ragioni, lo ammetto); a volte le situazioni sono leggermente raffazzonate, ma la tensione fa un pochino perdere di vista queste cose; voto finale 8: il creatore della serie (se verrà rinnovata) ha in programma 5 stagioni, ma ha fatto il capolavoro n° 1 della storia della tv, con il cliffhanger più sconvolgente; vale la pena recuperare anche solo l'ultimo episodio per vedere l'ultimo minuto (circa)...
E' un vero peccato che questa serie sia stata già cancellata, specialmente considerando il finale della prima stagione.
Perché i produttori se ne infischiano dei telespettatori? Vabbè il profitto, ma così chi guarderà in seguito le loro serie, se non dopo due o tre stagioni (per sicurezza). potrebbero almeno fare uno speciale per chiudere degnamente, come è avvenuto per "Sense8", il cui film finale è stato quasi meglio della serie stessa!
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID