Sui viaggi nel tempo, nel passato o nel futuro, con la terribile possibilità di apportare variazioni significative o catastrofiche a quanto già storicamente accaduto (solo per citare una possibilità), sono stati scritti decine di romanzi, alcuni dei quali veri capolavori, altri mediocri. Ora con il romanzo Tempest (Tempest, 2011), primo titolo di una trilogia, la scrittrice Julie Cross fa il suo esordio nella narrativa, proprio prendendo in esame la possibilità di viaggiare nel tempo, e di farlo senza macchinari.
Il protagonista si chiama Jackson Meyer, ha diciannove anni, vive nel 2009. Vita normale, nel suo passato c’è solo la tristezza per la morte della sorella Courtney. È uno studente, è innamorato della fidanzata Holly. Un ragazzo normale, con un dono particolare: può viaggiare nel tempo, in particolare all’indietro nel tempo, sebbene solo di poche ore o al massimo un giorno. I viaggi non modificano nulla nel presente. Di questa particolarità è al corrente il suo amico e geniaccio Adam, che vorrebbe scoprirne il motivo.
Un giorno Jackson e Holly vengono assaliti da due estranei. Nella lotta Holly viene uccisa e Jackson involontariamente fa un salto indietro nel tempo di due anni, si ritrova nel 2007 e lì rimane bloccato. Il ragazzo vuole disperatamente tornare nel 2009 e salvare la sua amata, ma non ci riesce. Inizia a indagare e a fare ulteriori viaggi a ritroso nel tempo. Questo gli permetterà di scoprire molte cose su suo padre, sulla sorella, su segreti esperimenti condotti dal governo e sulle persone che lui definisce "I nemici del tempo", che lo vogliono catturare per sfruttarne i poteri, oppure ucciderlo se si oppone.
Un brano dal prologo. Mi chiamo Jackson e viaggio nel tempo. Un attimo, non è così esaltante come potreste pensare. Non posso tornare indietro ad ammazzare Hitler. Non posso andare nel futuro e dirvi chi vincerà i Mondiali del 2038.
Finora il viaggio più lungo che ho fatto è stato di sei ore nel passato. Proprio un supereroe, vero?
Da non molto ho un nuovo amico che è un supergenio della scienza, e parlo di roba tosta. L’unica cosa su cui insiste Adam sono i resoconti. Di quasi tutto quello che farò d’ora in poi. In realtà voleva la cronistoria di tutti i miei diciotto anni di vita, ma gli ho fatto cambiare idea. Per ora. Magari se evito di raccontargli per filo e per segno tutte le fantasie che hanno per protagonista la tal strafica o il sogno in cui entro in campo per i Mets all’ultimo minuto, potrei evitarmi metà del lavoro. Chissà, magari questi dati potrebbero essere determinanti per la stabilità economica del Paese. O una cosa del genere...
Bryan Fuller dirigerà e scriverà Christine, da Stephen King
L'ex showrunner di Star Trek: Discovery e American Gods cambia genere e passa al cinema per restaurare...
Leo Lorusso, 10/06/2021
Danse Macabre, nuova edizione del saggio di Stephen King
Torna nelle librerie un noto e interessante saggio di un grande autore: Stephen King. Con la sua grande...
Pino Cottogni, 25/11/2016
Il bazar dei brutti sogni, i racconti di Stephen King
Un nuovo libro di quel “Re” del brivido che risponde al nome di Stephen King. Una antologia che...
Pino Cottogni, 2/05/2016
6 commenti
Aggiungi un commentoDa una cui piace Twilight (e Harry Potter) che altro ci potevamo aspettare?
Mi fa un po' Next al contrario...
Il problema è che in questo modo si sta lentamente procedento alla denaturalizzazione di un genere, che nasce come produzione altamente specializzata ma che si sta ormai contaminando con elementi di ogni tipo. Forse è normale, forse si sta affermando una nuova generazione di giovani che invece di robot e complessi ecosistemi alieni ameranno vampiri androgini e ragazzini con superpoteri. Il cambiamento è l'essenza dell'evoluzione, ma mai come in questi ultimi anni ho notato una tale carenza di tematiche in un genere che, seppur con varie sfaccettature, è sopravvissuto per più di un secolo. E' per questo che i miei acquisti letterari si fanno sempre più sporadici e tutti i miei autori preferiti sono ormai passati a miglior vita da anni, e mi sento un vecchio perchè guardo al passato con nostalgia, nonostante sia ben lontano dalla pensione...
Ma King scrive libri non fa film.
Stephen King ha prodotto nove film e recitato in 18.
Probabilmente comunque qui si intendevano i film tratti da cose di king.
S*
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID