È stato un lungo cammino quello che ha portato The Dark Tower, da noi La Torre nera, sul grande schermo.
Nato inizialmente come progetto fortemente voluto da Ron Howard e che doveva espandersi in un universo cinetelevisivo, l'adattamento della saga dei romanzi di Stephen King subiva continui ritardi e cambi di direzione, fino ad arrivare a essere un progetto molto diverso da quello originale.
Infatti lo stesso autore, che aveva seguito lo sviluppo in ogni passaggio, aveva di recente annunciato come il film sarebbe stato più una sorta di sequel della sua saga cartacea e non la trasposizione del primo romanzo.

Quindi scopriamo un ragazzino di nome Jake (Tom Taylor) i cui sogni gli mostrano un misterioso Pistolero (Idris Elba), una torre e l'Uomo in nero (Matthew McConaughey).
Sogni definiti dal suo psicologo infantile come solo immaginazione, fino al momento in cui il ragazzino si trova davanti a un vero e proprio portale, ovvero una cosiddetta sottilità, che lo porta in una realtà alternativa e proprio davanti a un poco amichevole Pistolero.
I fan della saga devono aspettarsi un approccio completamente nuovo: i protagonisti passeranno molto tempo nella nostra realtà, mentre la loro, in un indiretto rimando a Stranger Things è l'equivalente del nostro pianeta andato però in rovina, il tutto mentre l'Uomo in nero vuole portare avanti la sua opera di morte e distruzione in tutti i mondi.

La regia è del danese Nikolaj Arcel, noto come sceneggiatore del primo film basato su Uomini che odiano le donne, nonché la miniserie seguente, e regista di Royal Affair con Mads Mikkelsen e Alicia Vikander.
Non mancheranno i riferimenti ai romanzi precedenti, ma la Torre oscura vuole essere un nuovo inizio e nelle intenzioni di Ron Howard, rimasto in veste di produttore, l'inizio di un nuovo franchise, che arriverà da noi il dieci agosto, sei giorni dopo l'uscita americana.
Vi lasciamo con il primo trailer, in italiano e sotto in inglese. Che ne pensate di questa interpretazione del mondo creato da Stephen King?
5 commenti
Aggiungi un commentoil trailer è molto bello, certo che vederlo a metà agosto sarà dura.
Anche se sono un appassionato di King non ho letto alcun libro di questo ciclo. Per contro ho letto un ciclo di fumetti, dovevil pistolero era un giovane bianco. Boh?
Comunque il trailer mi pare un poco ripetitivo...
Inizialmente, mesi fa, avevo capito che stessero girando la serie tv non il film. Ne faranno almeno 3 di film, considerando in quanti volumi è la torre nera. (Anche io ho letto solamente i fumetti Marvel)
Io li ho letti molti anni fa, e a quanto ricordo King stesso diceva che Roland Deschain era ispirato al pistolero senza nome interpretato da Clint Eastwood. Non so perché abbiano scelto un attore di colore.
I fumetti sono dei prequel che raccontano le vicende del giovane Roland, in parte accennate nei romanzi.
La torre nera è una saga infinita in più volumi, scritti da Stephen King. Mai letti (mai letto nulla di King). Ma se i primi romanzi sono degli anni ’80 e siamo ancora qua a menarla, a occhio è più che altro un sistema che ha il buon Stephen di pagarsi il mutuo e dunque continuerà a menarla all’infinito, un po’ come George RR Martin con il Trono di Spade. Sia come sia, chi se frega, i puristi si saranno detti che è impossibile mettere migliaia di pagine in un’ora e mezza di film (certo, è impossibile) e i fan di King si saranno incazzati come vipere. Ma appunto, chissefrega, non sono un fan di King e dovrei parlare solo del film. E il film, comunque, prende solo lo spunto dai libri e si differenzia enormemente. Dunque, per una buona mezz’ora, mi sono chiesto “ma quand’è che diventa brutto? Finora è una figata!” Continua così per un altro po’, poi la seconda parte e il finale soprattutto sono un po’ tirati via con troppa fretta e la qualità cala. Nel complesso io sarei per un 6/7, sicuramente si doveva fare meglio e siccome si vocifera di una serie tv, probabilmente faranno meglio. Però la parte dell’Uomo in nero è fighissima, un Mattew McConaughey cattivissimo e in gran forma, ma veramente cattivo. Anche il ragazzino è azzeccato alla grande. Insomma se uno non vuole farsi tutte le pippe per i libri, è un buon filmetto usa e getta. Ebbe una gestazione molto travagliata e non andò bene al botteghino, pertanto eventuali sequel non dovrebbero vedersi. La critica ha bastonato e il pubblico ha gradito poco, meno di me.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID