La Suicide Squad si appresta a superare i settecento milioni di incasso globale a fronte di un budget di 175, superando i 668 di L'uomo d'acciaio e piazzandosi a un ottimo secondo posto dopo Batman v Superman Dawn of Justice con i suoi 872 milioni di incasso globale.
Ma Suicide Squad è anche diventato il primo simbolo di un profondo cambiamento in casa Warner/DC Comics, cominciato con l'arrivo di Geoff Johns e Jon Berg, rispettivamente capo dell'ufficio creativo DC Comics e produttore esecutivo della major, ora al comando dell'universo cinematografico DC Comics.
Così, prima scopriamo che Johns sta seguendo la sceneggiatura dell'assolo di Batman, scritta da Ben Affleck sia regista che protagonista e poi che ha anche collaborato alla riscrittura di Wonder Woman.

Per un semplice motivo, svelato in una intervista con il Wall Street Journal: secondo Johns, in passato i produttori esecutivi che avevano in carico il mondo DC Comics pensavano che creare film cupi, sporchi e cattivi era ciò che li differenziava dagli altri.
Non avrebbero potuto sbagliarsi di più
Per il produttore/sceneggiatore il mondo DC Comics ha una visione ottimistica e ricca di speranza, anche Batman ne ha una scintilla dentro di sé, se non credesse di poter creare un domani migliore, smetterebbe subito.
A parte la divertita follia di Suicide Squad, i due produttori rivelano che scopriremo che questo cambiamento di rotta sarà visibile in Justice League, le cui riprese sono quasi finite, e dove
Abbiamo accellerato la storia per raggiungere la speranza e l'ottimismo un po' più velocemente.

Ma non solo, Justice League metterà in discussione le scelte estreme di Batman nel film precedente, ovvero gli omicidi e le torture dei criminali, non si limiterà a vederle come parte della storia.
Infine, Johns conclude che il loro primo obiettivo rimane essere fedeli ai personaggi e alle storie che li celebrano.
Wonder Woman è previsto in uscita il 2 giugno 2017,non ci sono ancora date ufficiali per Batman, mentre per Justice League dovremo aspettare il 17 novembre 2017: voi cosa ne pensate, meglio il tono dark o era necessario un cambio di rotta?
12 commenti
Aggiungi un commentoSono indietro di qualche film e mi sembra di capire che Superman vs Batman non e' riuscito.
Detto questo dissento sull' affermazione: mai letto Arkam Asylium, Black Orchid, Watchmen, La leggenda del cavaliere oscuro, il Superman di Byrne, ecc?
pote pote
la differenza tra Marvel e' DC e' sempre stata la maggior "vita quotidiana" dalla parte della prima e piu' "mitologia " per i secondi.
Il tono dark delle storie dipende dagli autori, dai singoli personaggi e delle collane.
Per chiarire: mai detto nulla del genere, non è questione di ignorare ma di lasciar perdere le puntualizzazioni da saccentello (non dubito che "tutti" conoscano la regoletta in questione e molte altre, causa votacci a scuola) e sono persona che ha fatto della correttezza formale linguistica una questione di principio, ma a fronte del fatto che ci sono delle incongruenze tra il parlato e lo scritto, farne questioni di stato, al punto di scriverci appositamente un post, seguito a pensare sia eccessivo e spesso è vietato (non saprei qui, non ho letto il regolamento), per regola espressa della netiquette dei forum.
Ho come il vago sospetto che Tobanis fosse ironico... in entrambi quei post.
Per me farebbero una vaccata immane. BvS è stato un flop perchè era un film mediocre e costruito giusto per cercare di non lasciare a Marvel l'egemonia nei film sui supereroi, e il risultato si è visto.
La trilogia di Nolan che era ben più dark e matura è stata un successo planetario.
Forse in DC si sono accorti che non basta raggruppare quattro tipi in mutande per fare un successo.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID