Dave Howe, il boss di Syfy,lo aveva dichiarato a chiare lettere: "vogliamo riprenderci il genere in cui eravamo i migliori".
E la premessa è stata poi confermata dai progetti previsti per il 2015, a cominciare da 12 Monkeys, serie tv basata sul film L'esercito delle 12 scimmie, passando da The Expanse, fino all'ambizioso Ascension, solo alcuni dei titoli che rivoluzioneranno una rete che si era persa tra reality show e wrestling, dimenticando quel periodo in cui si chiamava SciFi Channel.
Ma ora Howe vuole dimostrare quanto sia serio il loro piano di riconquista: Syfy ha infatti annunciato la prossima realizzazione di una miniserie basata nientemeno che su 3001: Odissea finale, il romanzo del 1997 del grande Arthur C. Clarke che chiudeva la quadrilogia iniziata con il mitico 2001 Odissea nello spazio (datato 1968), seguito da 2010: Odissea due (1982) e 2061: Odissea tre (1987).
E al comando del progetto compare Ridley Scott, che con la sua Scott free è da tempo molto attivo in televisione, il quale ha dichiarato: "Sono sempre stato un fan della straordinaria serie Odissea di Clarke e sono elettrizzato all'idea di essere parte del piano di portare questa eredità agli spettatori e proseguire la grande tradizione cinetelevisiva che questa storia e i suoi creatori meritano."
A lui ha fatto eco Howe: "Arthur C. Clarke è il padre della moderna fantascienza e noi non potremmo essere più entusiasti di lavorare con la Scott free e la Warner television per portare sullo schermo, per la prima volta, il capitolo finale di questo straordinario capolavoro."
Per quanto riguarda il plot della miniserie, il comunicato riporta: "Un'epica storia di un uomo perso nel tempo, 3001 risolve il mistero cominciato con 2001. Cominciando con la scoperta del corpo congelato di Frank Poole alla deriva nello spazio, 3001 presenterà una straordinaria varietà di personaggi complessi con piani segreti in conflitto tra loro insieme a una resa visiva straordinaria e a cupe riflessioni sul destino ultimo dell'umanità."
Non ci sono ancora date precise sull'arrivo in televisione per la miniserie, anche se si suppone possa trattarsi della seconda parte del 2015, ma questo ambizioso progetto va ad affiancarsi all'altra serie in fase di realizzazione su Syfy sempre tratta da Clarke e basata su Le guide del tramonto.
Voi cosa ne dite, è possibile per Syfy e Scott dare il trattamento che merita al mondo di Odissea nello spazio?
12 commenti
Aggiungi un commentoSperiamo di vederla prima di tirare le cuoia: con tutto quello che ha in cantiere il buon Ridley quanto passerà? Qualche lustro? O prima che tiri le cuoia lui...........
ho letto sicuramente il libro, ma ammetto di non ricordare granchè della trama... mi sembra l'occasione giusta per rileggerlo (se riesco a trovare lo scatolone dove è custodito)
Condivido solo in parte il timore che sia Syfy e non altri network di alta qualità (Hbo, Amc, Netflix) a interessarsi della trasposizione di opere così importanti in serie tv perché sicuramente avrebbero più mezzi (non solo risorse economiche superiori) per alzare il livello della produzione rispetto a Syfy, però almeno qualcuno dimostra di interessarsi alla fantascienza letteraria, filmica e seriale e già questo è un notevole successo visti i tempi che corrono.
in effetti per una miniserie sarebbe stato interessante coprire l'intero arco narrativo da 2001 in poi. è vero che un film di 2010 esiste già ma credo se lo siano filato in pochi...
A me 2010 l'anno del contatto era piaciuto molto, certo non era al livello di 2001, ma era un solido film di fantascienza, come poi scordare:
"Dott. Chandra sognerò?"
Direi però che a questo punto ci sarebbe il gap di 2061: Odissea tre.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID