Urania Collezione sotto il segno del Lupo
Un corposo volume attende gli appassionati di Edmond Hamilton: i primi due romanzi del ciclo Lupo dei Cieli...
Giampaolo Rai, 19/11/2013
Paria dei cieli su Urania Collezione
Una Terra diventata un ghetto, i soldati di Trantor, un uomo arrivato dal passato. Questi gli elementi utilizzati da...
Giampaolo Rai, 13/09/2012
I padroni dell'infinito
Giampaolo Rai, 11/06/2012
32 commenti
Aggiungi un commentoMi ricordo che al riguardo il nostro professore di religione, solitamente un "agnello", era infervorato parecchio, ci colpì più questo che quello che diceva.
Il film in realtà venne contrastato se si può dire da i soliti estremisti, quelli che ancora oggi avrebbero da dire se si affermasse che il papa, come tutti (e come Gesù finchè fu sulla Terra, o la Madonna, per chi ci crede), caga.
Certo che il film (per me geniale, con musiche che sento ancora oggi tanto sono belle) dava nuovi punti di vista:
- Gesù è ben poco divino, e molto umano;
- Giuda è l'unico che capisce le sue intenzioni; il tradimento allora non è più per cattiveria o perchè malvagio, ma diventa un atto necessario che Giuda fa coscientemente, affinchè i piani di Gesù possano interamente realizzarsi
- Gesù non risorge, nel film, che però, è vero, termina con lo stesso sulla croce, e dunque non è dato sapere cosa succede dopo. C'è chi dice che ci sia verso la fine un'immagine simbolica (un pastore con le pecore) che dovrebbe dire che vi sarà sia la resurrezione che poi una Chiesa, ma chissà.
- non bastasse un Giuda intelligente, simpatico, "rivoluzionario" (tra virgolette), abbiamo pure una Maddalena gran troione ("And I've had so many. Men before. In very many ways.", e molto donna e sconvolta dalla prima volta che si innamora, proprio di Gesù, e poi ha una voce da paura.
Insomma, nella Bibbia queste cose non ci sono....
Maria Maddalena come prostituta non c'è nel Vangelo, ma fa parte comunque della tradizione cristiana. Un sacco di cose della tradizione non ci sono vangelo.
La visione umana di Gesù a mio avviso è l'aspetto più importante da un punto di vista cristiano. Il valore del sacrificio di Gesù deriva proprio dalla sua umanità, e i suoi dubbi comunque sono presenti nel vangelo.
Al di là del comportamento di Giuda, che fa parte un po' del personaggio del racconto e quindi è un'interpretazione, a mio avviso l'aspetto più interessante del musical è la strumentalizzazione di Gesù da parte di chi spingeva per la rivolta contro Roma, che è poi il motivo per cui viene arrestato e ucciso. È una ricostruzione storica ovviamente discutibile ma plausibile.
S*
Condivido, soprattutto sulla parte "politica" della questione.
Come canta Caiafa, sto Gesù sarà anche figo, ma
We need a more permanent solution to our problem.
Vado of topic... Ma visto che e' stato introdotto il film Jesus C. S.... ho visto locandine che annunciano serate del musicol con la presenza di alcuni degli ex protagonisti del film ( per la precisione Jesus, Maddalena e Ponzio Pilato)
Così è; Giuda, poveretto, è morto poco tempo fa.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID