Passata l'onda degli Oscar, è l'ora di dare uno sguardo agli altri – sicuramente meno ambiti – premi. I Razzie Award vengono annunciati come di consueto la sera prima degli Oscar. In entrambi i casi la fantascienza ha avuto un posto in prima fila. Gravity di Alfonso Cuaron si è conquistato sette statuette (Miglior Regia, Miglior Fotografia, Miglior Montaggio, Miglior Colonna Sonora, Migliori Effetti Speciali, Miglior Sonoro, Miglior montaggio Sonoro), ma anche After Earth di M. Night Shyamalan non è andato male, sebbene le sue performance rientrino nel premio "sbagliato".
Prima di tutto, ha ricevuto ben sei nomination ai Razzie (solo Comic Movie è riuscito a tenergli testa). Pur avendo scansato il premio al peggior film, Jaden Smith è salito sul gradino più alto come Peggior Attore, battendo gente come Sylvester Stallone, Ashton Kutcher, Adam Sandler e Johnny Depp. Non male. Ma la cosa assume contorni più precisi scorrendo gli altri premi. Will Smith, suo padre, ha vinto è il Peggior attore non Protagonista. E i due, insieme, hanno trionfato come Peggior Coppia, scelti direttamente dagli ottantamila utenti del celebre sito di recensioni statunitense Rotten Tomatoes (sul quale, per inciso, campeggia un 11% come voto aggregato della critica al film, uno dei più voti più bassi mai fatti registrare).
Insomma, se mai ce ne fosse stato bisogno, arriva un'ulteriore conferma che la seconda operazione padre/figlio (dopo La ricerca della felicità per la regia di Gabriele Muccino) fortemente voluta da Will Smith non ha portato molto bene, quantomeno come ricezione. E in effetti è stata impietosa la presentazione durante la cerimonia: "La storia di un padre e suo figlio che precipitano sul Pianeta…Nepotismo".
Inoltre, ennesima prova opaca per Shyamalan, che – quantomeno negli ultimi anni – sembra aver smarrito la sua strada (vedi i flop E venne il giorno, 2008, e L’ultimo dominatore dell'aria, 2010) ed viene bersagliato dalla critica. Se dunque l'anno scorso si parlava già di un possibile sequel ancor prima dell'uscita del film, oggi questa possibilità sembra tramontata, per quanto al botteghino After Earth abbia fatto il suo dovere sfiorando quota 250 milioni di dollari come incasso a fronte di un budget di 130. Niente se paragonato alla precedenti performance della premiata ditta Overbrook Entertainment di Smith, capace di sfornare successi commerciali in ambito sci-fi come Io, robot, Io sono leggenda e Hancock.
19 commenti
Aggiungi un commentoQuoto Kobol... sarà per l'antipatia generata da Smith JR, sarà perchè il film non mi ha soddisfatto rispetto all'idea che mi ero fatto ma mi sono annoiato.
E se un film FS mi annoia deve esse propro ruto.
Poi, meritava i Razzie... sicuramente no visto che alcune commedie tipicamente USA sono molto peggio (Adam Sandler a questo punto meriterebbe il Razzie alla carriera) tuttavia è il peggior FS che io abbia visto.
Un altro film che mi ha parzialmente deluso è Oblivon ma rispetto a questo è tanta roba.
Vabbè, ho capito, siamo scaduti anche qui (vedi thread su FALLING SKIES) in una mera questione di Pollici; quando entrano in campo criteri di valutazione basati fondamentalmente sulla "noia" personale, direi che non c'è più spazio per un sano confronto basato sull'oggettività. Peccato.
Questo è un pessimo film di Fantascienza. Il ragazzino in versione "supereroe" su un pianeta ostile cozza contro ogni più elementare visione realistica della sopravvivenza e già questo basta per affermare che il film in questione è stato sceneggiato male. In secondo luogo c'è la recitazione, la componente drammatica, aspetti a quanto pare secondari e sacrificati sull'altare dell'azione. in più, per dirla alla Boris, il figlio di Will Smith appartiene alla famiglia dei canidi in quanto a interpretazione.
Non dirmi che ti è piaciuto Falling Skies!
Per il resto confermo che è un film FS decisamente mediocre.
andando quasi OT, ma E venne il giorno non è poi così brutto
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID