Questa doppia morte si riflette nell’immagine speculare di se stesso che Asimov offre nel romanzo: l’una rappresenta l’Asimov reale, l’altra un’immagine ideale. Il vero Isaac Asimov, in Fondazione Anno Zero, non è tanto Seldon, quanto Yugo Amaryl. Il giovane cisternista appassionato di matematica reclutato da Hari
Fondazione anno zero: il testamento spirituale di Isaac Asimov
Tutti i diritti riservati ©2014 Roberto Paura e Associazione Delos Books
Rubrica Fabbricanti di universi
Articoli correlati
Fondazione, il ciclo completo di Asimov in carta e ebook
Quasi millecinquecento pagine per un supervolume dedicato al ciclo di romanzi più famoso della fantascienza...
S*, 1/06/2020
La Trilogia della Fondazione finalmente in ebook (e torna anche in cartaceo)
Esce negli Oscar Mondadori una nuova edizione, dopo oltre un decennio, della Trilogia galattica di Asimov. E per la...
S*, 28/07/2017
Fantascienza.com, il meglio della settimana della serie su Fondazione
La bufera sul prossimo film di Star Wars, tante belle notizie sulla prossima serie di Star Trek,...
S*, 2/07/2017
4 commenti
Aggiungi un commentoBellissimo articolo. Da giovane non ero un fan di Asimov che trovavo stucchevole ma oggi, dopo tanti anni, apprezzo molto sia il suo lavoro che la persona. Paura ne tratteggia in modo magistrale gli ultimi anni della sua vita. Un lavoro veramente eccellente.
Bravo Roberto!
Davvero un bell'articolo
Nessuna notizia di un possibile film della Fondazione?
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID