Sono stati resi noti i cinque prescelti, per il 2013, destinati a entrare nella Science Fiction Hall of Fame, uno in più rispetto agli anni scorsi. Qualcuno potrebbe subito obiettare che ci sia un infiltrato nel gruppo, visto che fino all'anno scorso la Hall of Fame riguardava solo la fantascienza. In realtà fino al 2004 venivano scelti anche autori Fantasy (Andre Norton, ad esempio), politica che viene ripresa a partire da quest'anno con il ritorno della denominazione Science Fiction and Fantasy Hall of Fame.
La Science Fiction Hall of Fame è stata creata nel 1996 dal Gunn Center per lo studio della fantascienza e del fantasy, in particolare grazie agli sforzi dello scrittore James Gunn. La sua prima sede è stata l'University of Kansas City. Nel 2004 si è trasferita a Seattle, nello stato di Washington, all'interno dell'Experience Music Project Museum (EMP). Ogni anno vengono scelte nuove personalità che hanno avuto particolare rilevanza nel campo della fantascienza e del fantastico in generale. La decisione finale sui prescelti è fatta da un comitato di autori, artisti, editor e professionisti del mondo del cinema. Con il 2013 le personalità che fanno parte della Hall of Fame sono 74.
Il museo ospita anche le mostre Icons of Science Fiction e Fantasy: Worlds of Myth and Magic con "reperti" soprattutto cinematografici appartenenti ai due generi.
I prescelti del 2013
Artista. Nato il 5 febbraio 1940, in Svizzera, Hans Rudolf Giger è il talento visionario che ha concretizzato la forma, e l'intero ciclo, di Alien. Dopo studi di architettura e di disegno industriale, Giger si è dedicato all'illustrazione fantastica con più di venti libri pubblicati; uno di questi, il Necronomicon del 1977, è quello che ha spinto il regista Ridley Scott a chiamarlo per realizzare appunto Alien. Non 1998 è stato aperto a Ginevra un museo a lui dedicato.
Nata il 21 gennaio 1923 e morta il 19 settembre 1997. Scrittrice. La sua carriera inizia negli anni '40 dello scorso secolo con romanzi western e di ambientazione sportiva. Nel 1948 esordisce nella fantascienza (That Only a Mother). Nel 1960 diventa editor e inizia il suo contributo curando numerose antologie (The Year's Best SF dal 1956 al 1968).
Scrittrice scomparsa nel 2011. Ha esordito nel 1968 con il romanzo Picnic on Paradise. Subito ha deciso di dare un forte connotato femminista al genere della fantascienza, esplorando tematiche che fino a quel momento erano state trattate solo marginalmente. Tra i premi vinti un Hugo per Souls (1983) e un Nebula per When It Changed (1972). Al suo romanzo più noto, The Female Man, è stato attribuito un James Tiptree, Jr. Award nel 1996.
Scrittore e cantante. Nato il giorno 8 gennaio 1947, Bowie è conosciuto principalmente come icona del rock, ma il suo legame alla fantascienza inizia nel 1969 con il pezzo Space Oddity e prosegue con il concept album The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars. Tra le sue esperienze di attore lo si ricorda come protagonista di L'uomo che cadde sulla Terra, film del 1976 tratto dal romanzo di Walter Tevis.
Scrittore. 3 gennaio 1892 - 3 settembre 1973. Tolkien è l'autore di Lo Hobbit e di Il Signore degli Anelli, scritti per unire i suoi interessi e i suoi studi per il mito e la favola all'esperienza traumatizzante della Prima Guerra Mondiale in cui rimase ferito. La popolarità delle sue opere è cresciuta con il tempo fino a definire almeno una parte, se non tutto, il genere fantasy.
8 commenti
Aggiungi un commentoNon credo di aver mai letto niente di nessuno compreso Tolkien (non cassatemi).
David Bowie per carità un grande, mi è sempre piaciuto, ma...
Anche per me Bowie è un genio assoluto e può stare bene in qualsiasi Hall of Fame...chiaro poi che inserendo lui si riesce anche a dare una notorietà non indifferente all'iniziativa in sè....
Poi, in ambito fantasy David è apparso anche in Labirinth...
Anche in The Hunger (miriam si sveglia a mezzanotte) in cui si tratta di vampiri...
...e cmq basta guardare la sua foto sopra per capire che è un alieno!! ^_^
se la russ è morta il primo gennaio 2013 come hanno fatto a darle un premio postumo nel 1996?
Non è morta nel 2013 (ma nel 2011) e il premio Tiptree non era postumo ma "retrospettivo".
S*
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID