Si inaugura giovedì sera la mostra che da venerdì 15 a domenica 24 marzo, con orari dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, esporrà oltre ottanta opere originali dal grande artista olandese Karel Thole, realizzate per copertine di Fantomas, Urania, Classici della Fantascienza, Oscar Gialli: Alfred Hitchcock e Agatha Christie, Vampyr.
La mostra, curata dalla Little Nemo Art Gallery di Torino e dagli eredi di Thole, è ospitata dalla Galleria Pavesi in via Guido d'Arezzo 17, a Milano, MM Conciliazione.
Nato in Olanda, a Bossum, nel 1914, Thole arriva in Italia nel 1958. Collabora prima con Rizzoli, ma nel 1959 comincia a lavorare per Urania, allora ancora sotto la direzione di Monicelli. Dal 1960 lavora soprattutto per Mondadori, non solo Urania ma anche altre testate. Il cambio di direzione di Urania, nel 1962 con l'arrivo di Fruttero a cui si affianca un paio d'anni dopo Lucentini, rappresenta per Thole la definitiva consacrazione a copertinista ufficiale della collana, per la quale disegnerà per quasi quarant'anni. Nel frattempo fa copertine anche per le altre collane di fantascienza Mondadori (Classici, Millemondi, Oscar, eccetera) e per qualche altro editore; in particolare sono sue diverse copertine dei primi numeri della Fantacollana Nord e delle Grandi Opere Nord. E sue saranno le copertine dei tre numeri del 2013 della nostra rivista Robot.
Thole partecipava spesso e volentieri alle convention di fantascienza, ma è noto che non amava la fantascienza come lettura. Le copertine erano sempre realizzate sulla base di qualche riga di spunto fornita dalla redazione.
Karel Thole è morto il 26 marzo 2000, a Cannobio.
3 commenti
Aggiungi un commentoEsiste un catalogo acquistabile?
Per Baronchelli: purtroppo no. Niente catalogo. Io ci sono stato, alla mostra, ma il signor Pavesi, il cortesissimo gallerista che l'ha organizzata, aveva in mano il catalogo pubblicato dalla Fondazione Rosellini, che in effetti già contiene la maggior parte delle opere esposte. Non tutte però: ci sono copertine originali straniere (tedesche) e copertine degli Oscar Gialli di Mondadori. La mostra è davvero bella ed espone ben ottanta opere originali di Thole - non credo che ne siano mai state organizzate di così ampie. Vale la pena di farci un salto. Se poi qualcuno è disposto a spendere un po' di soldi, sappiate che sono anche in vendita (alcune sono già state vendute, ahimè). I prezzi sono sostanziosi (dai 900 ai 1500 euro circa). Non sono alti, in realtà, ma adeguati al valore dell'artista
Visitata anche io. Una sola parola (visto che Piccinini ha detto tutto il dicibile in maniera impeccabile): bellissima.
portateci anche miglie, fidanzate, amici e scettici. dire "dipinti a tema fantastico" anziché fantascientifico e molte remore si aggireranno.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID