E così dopo Pixar, Marvel e Lucasarts un'altra leggenda dell'intrattenimento entra nel carniere del gruppo Disney: Star Trek. Ma attenzione, non si parla dei film: chi già immaginava J.J. Abrams diregere un cross over tra le sue due creature stellari resterà deluso. I film restano saldamente nelle mani della Paramount, che anzi proprio grazie all'opera di Abrams e della Bad Robot è riuscita a far tornare profittevole la versione per il grande schermo di questo franchise.
Si parla invece della parte televisiva, che dall'epoca della scissione della Viacom era rimasta nelle mani della CBS; la quale, peraltro, non ha mai mostrato intenzione di sfruttarla in qualche modo (anzi, tra le reti USA la CBS è quella meno incline alle produzioni di fantascienza).
I diritti sono stati rilevati dalla ABC, la rete televisiva del gruppo Disney. La ABC ha acquistato in realtà soltando i diritti per la produzione di nuove serie; lo sfruttamento delle serie storiche (home video, repliche, vendita all'estero, eccetera) resta della CBS.
Come avvenuto con Star Wars, Anne Sweeney, co-ceo della ABC, ha annunciato subito, contestualmente alla notizia dell'acquisizione, l'avvio di un progetto per la realizzazione di una nuova serie entro il 2016. Vi lavorerà uno staff di consulenti d'alto livello - non sono stati fatti nomi, anche voci di corridoio includerebbero quelli di Ron Moore e J. Michael Straczynski - che saranno coordinati dal produttore esecutivo Damon Lindelof.
La nuova serie, hanno dichiarato i dirigenti ABC, non sarà ambientata né nell'universo alternativo dei nuovi film né nel ventiquattresimo secolo di The Next Generation, DS9 e Voyager, ma inaugurerà un'ambientazione del tutto nuova, pur, ovviamente, mantenendo quelli che sono i temi caratteristici del franchise.
Tornando a quanto dicevamo all'inizio, se un film per il cinema certamente non potrà arrivare, non è possibile escludere che il crossover che tanti appassionati vedrebbero volentieri non possa vedere la luce più facilmente in un episodio di questa nuova serie. In fondo, se Kirk è stato nell'universo dello specchio, cosa può impedire all'Enterprise di passare attraverso una qualsiasi anomalia e trovarsi finalmente a fronteggiare uno Star Destroyer imperiale?
Lo schermo LGBTQ. Dentro, e fuori, la fantascienza
Da Star Trek: The Next Generation a Caprica: i personaggi LGBTQ nelle serie TV di fantascienza.
Roberto Taddeucci, 15/05/2022
Damon Lindelof conferma che la serie TV Watchmen è un sequel
Lo showrunner dell'adattamento televisivo della graphic novel di Alan Moore, co-creata e illustrata da Dave...
Carmine Treanni, 1/10/2019
Damon Lindelof spiega la serie tv su Watchmen
Lindelof rivela il suo piano per la potenziale serie, che al momento ha solo la luce verde per il pilot: il fumetto...
Leo Lorusso, 24/05/2018
15 commenti
Aggiungi un commentoNoi cerchiamo sempre di fare notizie abbastanza verosimili, perché è divertente speculare sull' "if then" sia per chi la scrive sia per chi la legge, anche se magari ha già capito che è un pesce d'aprile.
Poi è già capitato che le notizie siano diventate vere qualche tempo dopo.
S*
: Ammettilo: hai una Gola Profonda dentro la Disney che ti da le notizie in anteprima.
Palomino.
anche se è un Pesce d'Aprile spudorato e prevedibilissimo, è pur sempre un Pesce d'Aprile riuscito, visto che qualcuno ha abboccato. Certo che a leggere del presunto coinvolgimento di Lindelof anche i più sprovveduti avrebbero dovuto accorgersi dello scherzo...
stranamente quest'anno...non solo, non sono cascato nel pesce....ma anzi ho aperto il forum curioso di veder qualche pesce d'aprile..
penso sia la prima volta in quasi 10 anni di forum...
non mi staran mica cedenso le branchie??
PER IL NUOVO FILM IN USCITA...in un trailer si sente un urlo...SAMMMM e in un altro si parla della famiglia.... volete vedere che il buon sherlock interpreta SAMUEL KIRK???? qualcuno mi può confermare se non son l'unico ad aver fatto caso a questa cosa^
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID