Sabato 4 giugno, presentati da Silvio Sosio con la collaborazione dei quattro ospiti d'onore ancora presenti, Robert J. Sawyer, Tanya Huff, Steven Erikson e Barbara Baraldi, e col supporto di Rosaria Leonardi, si è svolta la premiazione del Premio Italia 2011.
La manifestazione è stata preceduta dalla premiazione del Premio Blackwood dedicato all'horror, alla presenza delle giudici Barbara Baraldi e Irene Vanni, vinto da Sergio Donato (i dettagli su Horrormagazine).
Ecco l'elenco completo dei vincitori del Premio Italia 2011.
Artista: Franco Brambilla
Curatore: Silvio Sosio
Traduttore: Riccardo Valla
Collana: Odissea Fantascienza (Delos Books)
Rivista professionale: Inside Star Trek Magazine (Ultimo Avamposto)
Rivista non professionale: NeXT
Sito web amatoriale: WebTrek Italia
Saggio in volume: Giovanni Mongini e Nicola Vianello, Quando al cinema c’È Star Wars, Edizioni Della Vigna
Operatore artistico:Carlo Recagno
Romanzo Fantascienza: Donato Altomare, Sinfonia per l’Imperatore, Elara
Romanzo Fantasy: Donato Altomare, L’Artiglio, Edizioni Della Vigna
Racconto professionale: Antonino Fazio, La sparizione di Majorana, Edizioni Della Vigna
Racconto amatoriale: Claudio Chillemi, Il lato oscuro della Kronos, WebTrekItalia
Articolo professionale: Silvio Sosio, L’unicità della replica, Robot - Delos Books
Articolo amatoriale: Salvatore Proietti, L’algoritmo della fantascienza: Dario Tonani, Next-Station
Romanzo internazionale: Charles Stross, Palinsesto, Delos Books
4 commenti
Aggiungi un commentoE' il primo Premio Italia per Antonino Fazio o sbaglio?
Lo merita, sia per la carriera che per il bel racconto.
Altomare fa il pieno, non ho letto L'artiglio, ma Sinfonia per l'imperatore è davvero un bel romanzo, prima o poi riuscirò anche a scrivere la recensione.
Sono contento per Antonino che finalmente, sotto il marchio Della Vigna, ha raggiunto un Premio Italia sempre inseguito e mai ( sempre per un pelo ) agguantato, e complimenti anche al simpatico Donato per l'amplein... Restano purtroppo le tristi considerazioni sul Premio Italia in generale, quest'anno giunto al suo minimo storico, se non erro, di votanti... Ormai è come se i premi se li scambiassero davvero parenti e amici la sera di Natale, dopo la tombola... Sarà anche divertente, per chi nell'ambiente ha parenti e amici, ma la fantascienza italiana meritava e merita qualcosa di meglio, sicuramente
Le persone che hanno effettivamente votato sono poco meno di un centinaio, non sono molte ma non sono nemmeno amici e parenti che fanno la tombola.
Comunque almeno per un paio d'anni dovrebbero diventare molti di più, grazie ai quasi 400 iscritti ai DelosDays, tutti con teorico diritto di voto (non abbiamo ancora verificato quanti abbiano accettato di passare i dati alla WorldSF, clausola presente per la legge sulla privacy nel modulo di iscrizione).
S*
Giuro che mia moglie non ha votato.
d.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID