Fotografia, effetti speciali, effetti sonori e montaggio sonoro. Sono i quattro Oscar che si porta a casa Inception, il film di Christopher Nolan con Leonardo Di Caprio. Non vanno a buon fine le altre tre candidature, le più importanti, per miglior film e miglior sceneggiatura, che insieme a regia e attore protagonista (Colin Firth) sono appannaggio del film Il discorso del Re, né quello per la musica vinto da Toy Story 3.
La Alice in Wonderland di Tim Burton si porta a casa Scenografia e Costumi, The Wolfman vince per il trucco, mentre gli altri film fantastici in lizza, Tron Legacy, Harry Potter and the Deathly Hallows, Iron Man 2, Here After restano a mani vuote.
Può far piacere agli appassionati di fantascienza vedere premiati due autori che hanno dato molto al genere: Christian Bale, apparso nei due Batman di Nolan ma anche in Terminator Salvation e The Prestige, che vince come attore non protagonista in The Fighter, e Natalie Portman, regina Amidala nella nuova trilogia di Star Wars ma anche splendida protagonista di V for Vendetta, oggi migliore attrice per Black Swan.
Per l'elenco completo vi rimandiamo al sito ufficiale degli Oscar, oscar.go.com/nominations, dove ci si può godere anche la parodia di Inception con i due presentatori della serata, James Franco e Anne Hathaway.
13 commenti
Aggiungi un commentoIn generale è anche così, ma io francamente penso sia anche una pregiudiziale.
Anzi, dirò di più, vado oltre il solido "la fantascienza è sottovalutata". Secondo me esiste proprio uno specifico genere da Oscar e in generale si preferisce restare in quel genere.
Se ci fai caso, non è solo la fantascienza a vincere poco agli Oscar. Tutti i film di genere sono rari, persino le stesse commedie difficilmente ottengono qualcosa.
Chi vince l'Oscar è quasi sempre il film "di grandi sentimenti". Ci sono ovviamente eccezioni, ma sono abbastanza sicuro che una statistica mi darebbe ragione.
S*
io trovo che se si vuole prendere in considerazine dei premi come metro di misura, gli oscar siano di importanza marginale: sono troppo legati a regole non scritte e tradizioni superate per poter dare un parere valido. sono molto più interessanti i premi dati da festival del cinema, o da riviste del settore (empire, total film, ecc), perché tastano meglio il polso del pubblico e dei trend.
basti pensare che fior di film come "pulp fiction", "fight club", "alien" o "the matrix" non hanno vinto nessun oscar importante (regia, film, attore/attrice), eppure hanno influenzato interi generi cinematografici, mentre ci sono film che hanno fatto incetta di premi, come "il paziente inglese", "chicago", o "il più grande spettacolo del mondo" che nessuno si fila più dal giorno stesso che sono stati premiati.
Esatto.
Basta pensare a The Hurt Locker l'anno scorso.
Film già dimenticato dopo un mese e che nessuno ha visto. Per lo meno il paziente inglese lo hanno sentito nominare un po' tutti.
(sì lo so che a qualcuno The Hurt Locker è piaciuto. Il punto è quello che dice Jonny sopra)
Nomen omen, ma Chicago mi ha fatto veramente hahare.
Se cerchiamo i grandi che non hanno mai vinto l'Oscar, beh, non si sa da dove iniziare.
O peggio ancora, gli Oscar regalati dopo una botta di nomination andate a vuoto negli anni precedenti.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID