L’idea di mettere su web il romanzo Metro 2033 di Dmitry Glukhovsky era nata nella splendida cornice del Salone del Libro di Torino, durante la presentazione all’interno dell’area Invasioni Mediatiche, quando l’editore Andrea Pucci dichiarò di aver voglia di replicare l’esperienza fatta in Russia. La patria degli zar, infatti, negli ultimi anni è stata pioniera di un singolare fenomeno che ha visto emergere giovani scrittori grazie all’indiscutibile capacità della rete di raggiungere un numero elevato di lettori. Come nel caso di Dmitry, che ha venduto mezzo milione di copie cartacee al suo debutto sul mercato, nonostante avesse appassionato già due milioni di utenti con la versione digitale.
Pertanto anche in Italia, per un romanzo intimamente legato alla rete, è come un cerchio che si richiude. Grazie a Multiplayer.it Edizioni, Metro 2033 da pochi giorni è interamente leggibile online, pur rimanendo in vendita nelle normali librerie. Un libro open source plasmato dalla rete, rimaneggiato, migliorato come un software grazie al contributo degli utenti; il fulcro di un progetto multimediale grazie alla collaborazione di musicisti e pittori che si sono ispirati alle fosche ambientazioni del romanzo; un videogioco grazie al publisher THQ; presto una pellicola cinematografica.
Un’incredibile fonte d’ispirazione, trasversale a più forme artistiche e che ben si presta a esperimenti editoriali come quello che si sta proponendo. Per leggere Metro 2033 non serve avere un iPad, e non è certo un e-book, digitando: http://metro2033.it/ si ha la possibilità di entrare all'interno della metropolitana di Mosca, approfondire la storia della genesi del romanzo, conoscere un po’ meglio il talentuoso e spericolato autore, Dmitry Glukhovsky, oppure ascoltare alcuni brani del romanzo, interpretati dal bravo Francesco Pannofino. Nella sezione Da leggere, tutto il romanzo è disponibile in versione digitale, da sfogliare gratuitamente.
Riportiamo i dati del romanzo in formato “cartaceo”:
Dmitry Glukhovsky, Metro 2033 (Metpo 2033)
Traduzione Cristina Mazzucchelli, Multiplayer.it Edizioni, pagg. 764, euro 17,90
9 commenti
Aggiungi un commentoho convertito con successo diversi documenti word in epub tramite calibre. senza neanche troppe pippe problematiche riguardo alla formattazione. Calibre fa un ottimo lavoro.
5 no, 15 sì, semplice copia/incolla su .doc editabile
Ho letto la notizia alle 15.00 e l'ho iniziato a leggere sul mio cellulare in formato txt prima di postare quel commento.
Per quanto riguarda la comodità è del tutto soggettiva, io ormai ho oltrepassato i 100 romanzi letti in formato .txt
il copia incolla da html invece, hmm che formato delizioso ... -_- per fortuna che abbiamo te che sindachi sugli standard de facto senza dare alternative valide, altrimenti come faremmo? bello il formato testo, mi piace proprio leggere un libro privo di tutte le tecniche di impaginazione sviluppate in 500 anni di tipografia. btw se è così facile perchè non viene distribuito come download? a prescindere dal formato i cinque minuti di copia incolla non invogliano molto alla lettura, e potrebbero non essere un'operazione alla portata di tutti. mi sembra di intuire che lo scopo dell'operazione non sia quella di rendere il libro fruibile, ma solo di farsi una misera pubblicità gratuita su siti e riviste di settore (che ci cascano immancabilmente)
oh, dilà e K M, che state a dì? 'na torda come me lo ha scaricato in 15 min su un file .doc e se l'è adattato col font più acconcio al suo (mio gradimento)
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID