La fantascienza gotica di Warhammer 40.000 avrà anche un film, anche se realizzato completamente in computer grafica e destinato a uscire direttamente su DVD. Ultramarines sarà uno sci-fi thriller di circa settanta minuti realizzato con le più recenti tecniche di animazione e prodotto dalla Games Workshop assieme all'inglese Codex Pictures. La notizia è stata data al recente Games Day tenutosi a Birmingham, la fiera-evento-mostra che riguarda il celebre gioco e tutti i suoi derivati.
Erik Mogensen, Licensing and Acquired Rights Manager della Games Workshop, ha affermato: "Abbiamo avuto parecchi contatti nel corso degli anni con produttori e compagnie cinematografiche che volevano portare sullo schermo le nostre proprietà intellettuali. Abbiamo sempre pensato che, nelle mani giuste, le storie, le tematiche e i personaggi dell'universo di Warhammer 40.000 si sarebbero bene adattati a un film. Adesso abbiamo scelto di lavorare con la Codex Pictures, che conosce il gioco e ha ottimi progetti per realizzare la versione per il grande schermo".
Il film ha già anche un sito (lo trovate nelle risorse di rete) anche se ancora molto spartano.
Il gioco di miniature Warhammer 40.000 è del 1987, con la prima edizione Rogue Trader di Rick Priestly, a cui sono seguite negli anni altre quattro edizioni principali e centinaia di espansioni. La base del gioco è sempre stata quella di unire il wargame tridimensionale con l'hobby di dipingere e collezionare miniature (all'inizio in piombo e poi in plastica e in leghe metalliche). Particolare è però stata, fin dal principio, l'ambientazione che, riprendendo anche certe tematiche militari e tattiche di Starship Trooper (Fanteria dello spazio di Robert Heinlein), ha dipinto un futuro tetro, decadente e gotico, dove varie specie si scontrano per il dominio di settori interi della galassia in una serie di battaglie che avvengono sulla superficie dei pianeti in disputa.
Gli scontri degli Space Marines umani (di cui fanno parte anche gli Ultramarines del film) contro gli Orchi, gli Eldar (l'equivalente degli elfi nello spazio) o i seguaci delle divinità del Chaos sono stati trasposti in videogiochi e in una lunga serie di romanzi pubblicati anche in Italia.
9 commenti
Aggiungi un commentoSperiamo almeno in capolavoro a livello grafico...
Se vi può interessare oggi c'è una bella intervista all' art director pixar che parla di 3d in esclusiva sul nostro sito: CamminandoScalzi
fateci un salto è interessante
Andrea cs
direi che per W40K sia NECESSARIO un film d'animazione.
direi che per W40K sia NECESSARIO un film d'animazione.
Dopo averlo visto non posso che pensare che sia un film inutile.
La versione per maschietti dei film di Barbie.
Ho visto dei "diorami" usati per giocare a Lucca e ha parte ammirare le ricostruzioni e la cura per i dettagli dei "soldatini", non conosco le storie e/o i libri dietro questo gioco.
Ma la sceneggiatura del film è alquanto miserevole e quasi inesistente.
Non credo possa piacere agli appassionati.
Palomino.
Vorrei essere un fan del gioco per essermi goduto questa "carriera"! : Vedere il proprio gioco da tavola preferito che diventa videogioco, poi fumetto, poi romanzo e poi film, dev'essere davvero godurioso.
Pero' a me i tizi adulti che giocano a giochi di ruolo da tavolo mi sembrano un po' matti, che vi devo dire...
Una volta mi hanno invitato a una partita a non so quale gioco con maghi, demoni e vampiri.... Esperienza bizzarra.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID