La storia di Charles N. Brown è quella del fan di fantascienza che riesce a trasformare la sua passione nel lavoro quotidiano. Per questo, per molti tra noi, è una sorta di esempio, e la sua scomparsa, il 12 luglio, ci tocca profondamente.
Charles Nikki Briown nasce nel 1937 a Brooklyn. Nel 1956 si arruola nella marina militare, dove completa gli studi diventando ingegnere. Nel 1972 si trasferisce sulla costa occidentale, a San Francisco, a lavorare in una centrale nucleare. Si sposa due volte, nel 1962 con Marsha Elkin e nel 1970 con Dena Benatan, dalla quale divorzia nel 1977. Il 12 luglio del 2009, di ritorno dall'ennesima convention, muore tranquillamente nel suo letto, a settantadue anni.
I vincitori del Locus Award 2014
Annunciati i vincitori dell'edizione annuale del premio bandito dal prestigioso magazine per romanzi e racconti di...
Maurizio Del Santo, 2/07/2014
Come pubblicare una fanzine (senza un computer)
Oggi in due minuti si apre un blog in rete. Ma un tempo pubblicare una rivista amatoriale richiedeva conoscenze...
Frederik Pohl, 18/11/2011
Locus entra nell'era digitale
Con il suo seicentesimo numero Locus Magazine, punto di riferimento di tutta la comunità fantascientifica,...
Alberto Priora, 12/01/2011
1 commenti
Aggiungi un commentoDavvero un peccato.
Davvero una grande perdita.
Anche se era un poco che non stava proprio benissimo (e non lo lo aveva neppure nascosto).
Io ormai leggo Locus da alcuni anni ed è incredibile come riuscisse, nei suoi editoriali o nei suoi reportage dalle convention, a sembrare vicino anche se stava a più di un oceano di distanza. Come se stessi leggendo la lettera di un parente.
E soprattutto traspirava anche tutto il rispetto e l'affetto che dimostravano i molti autori che andavano a visitarlo a casa sua/redazione/archivio di Locus.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID