Doctor Who ha alle spalle una carriera ormai più che trentennale, un quantitativo enorme di episodi televisivi, un paio di film, alcuni romanzi e un merchandising praticamente infinito. Mancava però all'appello una versione a cartoni animati. Visto che la BBC non si decideva, ci stanno pensando un gruppo di fan a realizzarlo, in stile anime.
Sul sito deviantart.com, specializzato nella produzione grafica a tutti i livelli, è possibile reperire il materiale finora realizzato e messo a disposizione da quelli che si possono considerare veri e propri artisti, guidati da Paul 'Otaking' Johnson. E' disponibile anche un video, che mostra alcuni spezzoni del work in progress. Naturalmente il prodotto è in piena fase di lavorazione: ci sono ancora molte sbavature e non si ha nemmeno un titolo provvisorio, ma è già possibile apprezzare il tratto del tutto simile a quello degli anime giapponesi. Tra l'altro, per realizzare le fattezze del Dottore, Johnson si è ispirato a Jon Pertwee, terzo attore a rivestire i panni del Dottore tra il 1970 e il 1974.
Come detto, finora la BBC non si è lanciata in una produzione cartoon ufficiale, preferendo continuare la serie con attori in carne e ossa. In realtà verso la fine degli anni novanta c'è stata una produzione cartoon che riguardava i cosiddetti Missing Episodes di Doctor Who, ovvero materiale girato tra il 1968 e il 1974 e che poi andò distrutto per vari motivi. Dopo parecchi anni la BBC riuscì a recuperare parte di questo materiale, soprattutto sotto forma di tracce audio: così, allo scopo di fare un regalo ai fan, il network britannico incaricò lo studio Consgrove Hall di realizzare una versione cartoon in quattro puntate che, nel loro insieme, costituivano The Invasion. Venne utilizzata la traccia audio originale rimasterizzata. Tale versione è stata inserita nel cofanetto DVD in vendita nel 2006.
Per concludere, ecco il filmato del work in progress sull'anime Doctor Who.
Doctor Who: tutto quello che c'è da sapere sulla stagione 9
Doctor Who vuole nuove emozioni, nuove paure, nuove stranezze e ve le porterà tutte a settembre quando...
Leo Lorusso, 24/08/2015
Night of the Doctor: il ritorno di Paul McGann
Una chicca sta facendo impazzire i fan di Doctor Who: un miniepisodio prequel dello speciale in arrivo tra otto...
S*, 15/11/2013
Alastair Reynolds e il romanzo per Doctor Who
Lo scrittore gallese celebra il cinquantenario con un romanzo in uscita a giugno. Protagonista il terzo Dottore...
Maurizio Del Santo, 6/05/2013
14 commenti
Aggiungi un commentoMah..
E' snaturata la cosa...non so se apprezzerò a lavoro finito.
Già l'estrapolare dialoghi di Pertwee è di una tristezza..
Boni tutti!
Qui non si tratta si stereotipo o scimmiottamento.
Si tratta di un "lavoro" (insisto nel dire che è una bufala) anche fatto male.
Per di più in quelle poche sequenze si vede il Dottore "lottare" come fosse uno shonen!
ma dai....insisto è una bufala....
E cmq "the infinite quest" non fu trasmesso in tv?
La definiscono animation webcasts diciamo che rientra tra le tecniche di animazione di ultima generazione, se parliamo di cartone animato in senso stretto allora hai pienamente ragione.
La serie è stata trasmessa anche in tv, successivamente alla trasmissione via web.
http://www.youtube.com/watch?v=zQyeLTo1Acs
zaludozzzz
La codifica semplificata e' piu' relativa all'anime, per come e' stato concepito in orgine l'animazione televisiva (non e' il caso in questa sede di ripercorrere la storia), e da li' si e' via via evoluta in un determinato linguaggio visivo e stilistico. Quando ti parlo di stereotipo, e probabilmente ho scelto il termine male io, intendo che chi "scimmiotta" questo stile ne prende solo lo strato superficiale e le immagini più banali, senza uno studio e una elaborazione del linguaggio.
E infatti la fanciulla anime-style che vedo nel filmato e' la fiera della banalita', quasi da hentai dozzinale.
Mi auguro che il progetto rimanga come semplice esercizio stilistico o puro sfizio dell'ideatore, perché altrimenti ci toveremmo davanti ad una brutta imitazione di animazione giapponese, realizzata senza nessuna conoscenza dell'argomento e in un fastidiosissimo finto stile nipponico che potrebbe ingannare solo qualcuno davvero digiuno del genere.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID