Il robot che sembrava me di Robert Sheckley diventerà un film
Shailene Woodley e Jack Whitehall insieme all'autore dei due film su Borat dovranno ritrovare due robot con...
Leo Lorusso, 23/06/2021
Tricia Helfer nel trailer ufficiale di Ascension
Rilasciati in rete trenta secondi che mostrano il ritorno di SyFy alla space opera. Una serie ideata e prodotta da...
Maurizio Del Santo, 7/10/2014
17th precinct: la reunion continua
Più o meno, ma rimane comunque tutto in famiglia.
Leo Lorusso, 31/03/2011
11 commenti
Aggiungi un commentoMah... non saprei, Andrew (mi riferisco al libro) aveva già da tempo aquisito i diritti degli uomini, era libero, dava ordini a robot e agli umani subalterni, ma non gli piace che lo chiamino robot 150enne, aspira a diventare uomo, anche biologicamente, nonostante abbia i sentimenti (ciò che a mio avviso lo rende 'umano'), ma quasi tutti i robot asimoviani ammirano gli uomini e molti desiderino essere come loro: Andrew, Daneel, George X
Asimov è razzista?
Elija (uomo) invece ammira Daneel e Giskard, che non sono più robot che tendono a essere umani (anche se non se ne rendono conto) ma vanno oltre, diventando meglio degli uomini, buoni robot (dimostrano che l'uomo non è un traguardo a cui tendere ma migliorare come robot) Andrew questo non l'aveva capito (era anche un robot meno complesso) e tende per tutta la vita a diventare uomo anche se era già umano
tuttavia mi pare che andrew non faccia mai sesso, quindi questo discorso è off topic.
(sicuramente verrà fuori che mi ricordo male io e che invece intrallazza con la piccola miss...)
Un conto è cercare di diventare umano. Un conto è cercare di diventare umano per affrancarsi dalla condizione di essere inferiore e godere di uguali diritti.
Per questo dicevo che il racconto di Asimov propone idee molto diverse da quelle del film. Asimov non è razzista, e del resto i suoi robot in genere molto difficilmente possono essere considerati una metafora degli schiavi; Asimov si diverte di più con in problemi di logica.
Il film prende la cosa in modo del tutto diverso.
S*
non ricordo bene il film quindi non so i motivi di Robin Williams
I suoi sentimenti, il tema dei diritti passa in secondo piano rispetto all' amore del robot per la nipote del suo ex-padrone e alla sua lotta per coronare il suo sogno d' amore. Ed in questo ritengo che il film sia molto attinente con l' articolo.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID