• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com - Happy Pride Month
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • ForumTen Forward
  • Argomenti caldi:
  • Disney
  • Marvel
  • Marvel Cinematic Universe
  • Elio
  • Madeline Sharafian
  • Adrian Molina
  • Pixar
  • Domee Shi
  • Netflix
  • Neri Marcorè

Delos Science Fiction 95

Delos 95 rivista da leggere offline

Per scaricare la rivista sottoscrivi la Delos Card (o fai login se ce l'hai già!)

Versione magazine - 276 pagine

Novembre 2004 - Anno XI

Editoriali

Dieci anni di fantascienza 1

di Silvio Sosio sabato 20 novembre 2004

Leggi

Rubriche

Alien vs Predator, questa sera all'Olimpico (arbitra Collina) 5

di Francesco Grasso sabato 20 novembre 2004

Come già in altre occasioni, questo mese Sotto Spirito abbandona le tradizionali imitazioni letterarie e sposta la sua perfida attenzione verso il grande schermo. Il resoconto/parodia che state per leggere ha per vittima il crossover Alien vs Predator, da poco uscito nelle sale della nostra Penisola e già destinato a un inevitabile straordinario successo perché, come diceva Barnum, nessuno è mai fallito scommettendo sul cattivo gusto del pubblico. Buona lettura.

Leggi

Speciale: 1994-2004: Dieci anni

1 Intervista con William Gibson

Intervista con William Gibson

di Franco Forte e Luigi Pachì sabato 20 novembre 2004

Numero 1, già un pezzo fortissimo: l'intervista con uno dei più importanti autori del momento, il padre del cyberpunk che allora andava ancora per la maggiore: William Gibson, l'autore di Neuromante

Leggi
1 Cyberspazio esterno

Cyberspazio esterno

di Bruce Sterling sabato 20 novembre 2004

Sul numero sei di Delos, ultimo numero a essere distribuito anche via bbs, una firma d'eccezione: Bruce Sterling con un articolo sull'esplorazione automatizzata dello spazio.

Leggi
Uno sguardo nel passato per credere nel futuro

Uno sguardo nel passato per credere nel futuro

di Franco Forte sabato 20 novembre 2004

Sul numero 9 di Delos, nel settembre del 1995, Franco Forte rivisitava il passato della fantascienza italiana e si interrogava sul futuro. Da allora le prospettive sono cambiate?

Leggi

Mille collegamenti

di Silvio Sosio sabato 20 novembre 2004

Delos 10 supera un traguardo: mille collegamenti, in quasi un anno. Oggi che ne facciamo oltre 6000 al giorno sembrano nulla, ma all'epoca il "mondo" era molto più piccolo.

Leggi
Worldcon '95

Worldcon '95

di Roberto Quaglia sabato 20 novembre 2004

Il 1995 è l'anno della Worldcon in Scozia, l'ultima Worldcon europea fino al 2005: l'anno prossimo infatti il convegno mondiale sarà organizzato di nuovo a Glasgow.

Leggi
Manuale per l'aspirante scrittore

Manuale per l'aspirante scrittore

di Francesco Grasso sabato 20 novembre 2004

Sull'ultimo numero del 1995, il 12, Francesco Grasso esordisce su Delos iniziando una serie di articoli guida tra il serio e il faceto per gli aspiranti scrittori

Leggi
1 Sinkha di Marco Patrito

Sinkha di Marco Patrito

di Maurizio Manzieri sabato 20 novembre 2004

Col 1996 entra nello staff di Delos anche Maurizio Manzieri, eccezionale illustratore destinato ai più alti allori internazionali negli anni seguenti. Il suo primo articolo è dedicato a un altro grande artista italiano, Marco Patrito

Leggi
1 Profilo di Robert Sheckley

Profilo di Robert Sheckley

di Luigi Pachì sabato 20 novembre 2004

Sul numero 15 c'è il nostro primo incontro con un autore mitico che diventerà poi un grande amico: Robert Sheckley, del quale sul numero di Robot 45 in uscita questo dicembre avremo tre racconti.

Leggi
Tricorder

Tricorder

di Luigi Rosa sabato 20 novembre 2004

Sul numero 16 ecco un altra colonna fare il suo ingresso, Luigi Rosa, con la prima puntata di Tricorder. Brent Spiner però, poi, non venne.

Leggi
Il caso ID4

Il caso ID4

di Redazione sabato 20 novembre 2004

SUl numero 20 di Delos esce un articolo che massacra il campione di incassi Independence Day. Le reazioni sono forti: chi è d'accordo, chi non lo è affatto. Le pubblichiamo sul numero successivo, il 21. E' la prima delle inchieste di Delos.

Leggi
Star Trek in videocassetta

Star Trek in videocassetta

di Marco Spagnoli sabato 20 novembre 2004

Sul numero 23 arriva Marco Spagnoli, che porterà su Delos e sul Corriere della Fantascienza una inestimabile quantità di articoli, interviste, recensioni cinematografiche. Esordisce con un articolo su quelle videocassete di Star Trek di cui oggi, arrivati i cofanetti di dvd, tutti si vogliono liberare...

Leggi
Clone wars: il "preguito"

Clone wars: il "preguito"

di Silvio Sosio sabato 20 novembre 2004

Sul numero 25 dell'aprile 1997 c'è il primo speciale su Star Wars. Tra i vari articoli c'è anche questa anticipazione sulla nuova trilogia che era ancora ai primi passi

Leggi

Il nanetto della cappella

di Vittorio Curtoni sabato 20 novembre 2004

Sempre sul numero 25 esordisce un nuovo collaboratore: Vittorio Curtoni, che per molti anni avrebbe raccontato le sue "Memories of green"

Leggi
La scienza di H.G. Wells

La scienza di H.G. Wells

di Stephen Baxter sabato 20 novembre 2004

Altro nome illustre: Stephen Baxter sul numero 26, in occasione dell'uscita del suo romanzo L'incognita tempo seguito di The Time Machine ci regala un saggio su H.G. Wells

Leggi
Tesori di Samuel Delany

Tesori di Samuel Delany

di Lanfranco Fabriani sabato 20 novembre 2004

E' tempo che entri in squadra anche Lanfranco Fabriani. Curerà per un periodo la rubrica Tesori da bancarella. Siamo nell'ottobre del 1997.

Leggi
Chi è Arthur C. Clarke?

Chi è Arthur C. Clarke?

di Emiliano Farinella sabato 20 novembre 2004

All'inizio del 1998 scoppia un piccolo scandolo su Arthur Clarke, accusato di pedofilia. Emiliano Farinella, che collaborava già da tempo con Delos curando la rubrica Cieli sintetici, affronta l'argomento

Leggi
Millemondi, tutti in Italia

Millemondi, tutti in Italia

di Giuseppe Lippi e Franco Forte sabato 20 novembre 2004

Nella primavera del 1998 esce Strani giorni, uno storico Millemondi tutto dedicato agli autori italiani, molti dei quali provenienti da Delos. Pubblichiamo l'intervista a uno dei curatori, il nostro Franco Forte

Leggi
L'apocalisse del corpo

L'apocalisse del corpo

di Vittorio Catani sabato 20 novembre 2004

Uno dei migliori momenti dell'Italcon del 1998 è la conferenza di Vittorio Catani. Lo invitiamo a pubblicarla su Delos e così inizia un'altra delle collaborazioni più preziose.

Leggi

Quando le radici

di Vittorio Catani sabato 20 novembre 2004

La rubrica Quando le radici, che ripropone i classici della fantascienza italiana, esordisce nel 1999 sul numero 43 di Delos. Il primo autore trattato non poteva essere che Lino Aldani

Leggi
I mondi di Delos

I mondi di Delos

di Franco Forte sabato 20 novembre 2004

Nel maggio del 1999 esce in edicola I mondi di Delos edito dalla Garden. Sarà un successo incredibile - oltre 15.000 copie vendute - anche se la casa editrice chiuderà subito dopo senza dare un seguito alla collana. Ecco l'introduzione di "Ubik", pseudonimo sotto il quale si nascondeva Franco Forte.

Leggi
E fu subito Luna

E fu subito Luna

di Vittorio Curtoni sabato 20 novembre 2004

Per il trentennale dell'allunaggio su Delos 48 facciamo uno speciale che l'anno dopo vince il Premio Italia. Il contributo di Vittorio Curtoni riporta interessanti testimonianze di grandi autori di fantascienza.

Leggi
Nathan Never, il numero 100 e il terzo millennio

Nathan Never, il numero 100 e il terzo millennio

di Elisabetta Vernier sabato 20 novembre 2004

Sul numero del settembre 1999 esordisce Elisabetta Vernier, che in seguito avrebbe dato vita a una delle più belle esperienze della rete di Fantascienza.com, la galleria Faintaiku. In questa intervista con Bepi Vigna si traccia la storia di un fumetto che viveva allora il suo momento storico, Nathan Never

Leggi

Purity test - Sei un lettore degno di Delos?

di Monica Dapiaggi sabato 20 novembre 2004

Il 50esimo numero ospita due importanti speciali, ma qui riprendiamo un piccolo divertissement pubblicato in coda al numero, compilato da una delle prime collaboratrici della rivista, Monica Dapiaggi

Leggi

Duemilaiku

di Elisabetta Vernier sabato 20 novembre 2004

I Fantaiku erano già comparsi su Delos qualche numero prima, ma con l'iniziativa Duemilaiku prende il via, su Delos 53, quella che diventerà la Galleria Fantaiku, che oggi comprende oltre 17.000 haiku.

Leggi
3 Storia della fantascienza italiana

Storia della fantascienza italiana

di Riccardo Valla sabato 20 novembre 2004

Da qualche numero era partita una nuova rubrica: Storia della fantascienza. La curava Riccardo Valla, che in seguito passerà il testimone a Salvatore Proietti.

Leggi
Thole, talento immortale

Thole, talento immortale

di Giuseppe Festino sabato 20 novembre 2004

All'inizio del 2000 muore Karel Thole. Lo ricordiamo con uno speciale che ospita tra l'altro questo ricordo di Giuseppe Festino

Leggi
1 Il catalogo della SF, fantasy e horror

Il catalogo della SF, fantasy e horror

di Ernesto Vegetti sabato 20 novembre 2004

Per lungo tempo è stato collaboratore di Delos Ernesto Vegetti, l'anima del Catalogo che raccoglie tutta la narrativa fantastica pubblicata in Italia. In questo articolo a cavallo della fine del millennio raccontava la sua esperienza.

Leggi
Europa, fantascientifica luna

Europa, fantascientifica luna

di Alessandro Vietti sabato 20 novembre 2004

Alessandro Vietti aveva già collaborato con Delos parecchie volte, ma da questo numero comincia a specializzarsi sulla divulgazione scientifica, settore nel quale darà un contributo sempre valido e interessante, non solo a Delos ma anche al Corriere della fantascienza

Leggi
Ricominciamo da 72

Ricominciamo da 72

di Silvio Sosio sabato 20 novembre 2004

Dopo il numero 71 Delos entra in "letargo" per sette mesi. Viene messo a punto un sistema dinamico che esordisce col numero 72 nel luglio del 2002. Lo spiegavamo in questo editoriale.

Leggi
3 Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sull'11 settembre 2001, ma che non avete mai osato chiedervi

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sull'11 settembre 2001, ma che non avete mai osato chiedervi

di Roberto Quaglia sabato 20 novembre 2004

La rubrica Pensiero stocastico è stata per molti anni uno degli appuntamenti più originali dei numeri di Delos. Questa ultima puntata, andata online sul numero 80, ha fatto grandissimo clamore ed è stata il pezzo forte del volume Tutto quello che sai è falso, che ha venduto oltre 50.000 copie.

Leggi
2 La Matrice all'amatriciana

La Matrice all'amatriciana

di Francesco Grasso sabato 20 novembre 2004

Tutte le puntate di Sotto spirito sono dei piccoli capolavori, non solo di umorismo ma anche di mimetismo, l'arte di imitare lo stile di grandi scrittori. Questa puntata, dedicata per una volta a un film, è diventata in breve tempo un vero e proprio fenomeno della rete, diffusa quasi sempre senza fonte e nome dell'autore da liste, blog e newsgroup.

Leggi
3 La Trilogia degli Anelli

La Trilogia degli Anelli

di Roberto Taddeucci sabato 20 novembre 2004

Per il 2004 riprendiamo l'articolo di un altro importantissimo collaboratore di Delos, Roberto Taddeucci, dedicato alla Trilogia del Signore degli anelli e al rapporto tra libro e film, argomento sul quale è in uscita un saggio di Emanuele Terzuoli da Delos Books.

Leggi

Servizi

4 Alien Resurrection: la clonazione di Ripley

Alien Resurrection: la clonazione di Ripley

di Roberto Taddeucci sabato 20 novembre 2004

La nostra rievocazione della saga di Alien arriva al quarto capitolo: La clonazione.

Leggi

Racconti

Relax 4

Racconto di Francesco Redolfi

sabato 20 novembre 2004

Racconto Primo classificato al IV Premio Fredric Brown, pubblicato sul numero 1 di Delos

Leggi

Mannaro 8

Racconto di Franco Clun

sabato 20 novembre 2004

Sul numero 13 pubblicavamo una selezione di microracconti, alla quale partecipava anche il futuro curatore di FantasyMagazine Franco Clun. Con uno dei più brevi racconti fantasy mai letti...

Leggi

Carlo Chenti, cittadino di San Severo

Racconto di Enzo Verrengia

sabato 20 novembre 2004

Maestro della parodia, Verrengia è stato tra l'altro il curatore dell'antologia XL Files uscita su Delos 86. Nel 1996 appariva sul numero 14 con questo gioiellino.

Leggi

L'apocalisse può attendere 22

Racconto di Vittorio Curtoni

sabato 20 novembre 2004

Da Delos 24 (1997) un racconto della miglior vena brillante di Vittorio Curtoni, finalista al premio Italia nel 1998

Leggi

Cronache di un medioevo annunciato

Racconto di Francesco Grasso

sabato 20 novembre 2004

Sul numero 24 di Delos pubblichiamo per la seconda volta un racconto di Francesco Grasso. I racconti in forma epistolare nel genere della fantascienza hanno una tradizione di storie brillanti nella quale Francesco si inseriva alla grande con questa storia ricca di citazioni e riferimenti.

Leggi

Carnefice nostro amatissimo 1

Racconto di Luca Masali

sabato 20 novembre 2004

L'esordio di Luca Masali avviene sul numero 18 di Delos. Poco tempo dopo pubblicherà quel Biplani di D'Annunzio che lo segnalerà come uno dei più interessanti autori italiani. Sul numero 34 di Delos prendeva in giro Valerio Evangelisti con questo raccontino sul suo personaggio più famoso.

Leggi

L'epopea dell'Euphrates 1

Racconto di Leo Gambsberg

sabato 20 novembre 2004

Uscito su Delos 64, questo racconto vinse la classifica "Best of Delos" del 2001.

Leggi

Fumetti

1 Straniero

Straniero

di Luca Vergerio sabato 20 novembre 2004

E per concludere, il primo fumetto pubblicato da Delos, scritto e disegnato dal nostro illustratore ufficiale, dal numero 79, Luca Vergerio

Leggi

Seguici su

Articoli più popolari

Fantascienza.com, il meglio della settimana del Taco
IL MEGLIO

Fantascienza.com, il meglio della settimana del Taco

Leggi 1/06/2025
Quindi, il finale di The Last of Us
TELEVISIONE

Quindi, il finale di The Last of Us

Leggi 28/05/2025
Star Trek: Strange New Worlds finirà con la quinta stagione
STAR TREK

Star Trek: Strange New Worlds finirà con la quinta stagione

Leggi 13/06/2025
Fantascienza cinema e tv in arrivo in giugno con 28 giorni dopo, Ironheart e Daryl Dixon
CINEMA

Fantascienza cinema e tv in arrivo in giugno con 28 giorni dopo, Ironheart e Daryl Dixon

Leggi 30/05/2025
Captain America: Brave New World è adesso disponibile su Disney+
TELEVISIONE

Captain America: Brave New World è adesso disponibile su Disney+

Leggi 29/05/2025

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

In memoriam 2025 9 foto

Uragna 9 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326