• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com - Happy Pride Month
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • ForumTen Forward
  • Argomenti caldi:
  • Disney
  • Marvel
  • Marvel Cinematic Universe
  • Adrian Molina
  • Madeline Sharafian
  • Domee Shi
  • Elio
  • Pixar
  • Netflix
  • Predator: Killer of Killers

Vittorio Curtoni

93 articoli usciti dal 1995 al 2011

La vita considerata come un’interferenza tra nascita e morte 3

Racconto di Vittorio Curtoni

mercoledì 13 luglio 2011

Figura-cardine per la fantascienza pubblicata in Italia, Vittorio Curtoni è a sua volta autore ai vertici della science fiction nostrana. Storie quali L’esplosione del Minotauro, o La sindrome lunare – cito solo due titoli – restano tra i capolavori, non solo della fantascienza prodotta in Italia. Intensa anche la sua attività di traduttore e curatore di famose collane (Galassia, con Gianni Montanari; Robot, prima e seconda edizione; Isaac Asimov Rivista di fantascienza e altre). Il racconto che ho scelto è del 1972. Lo sfondo politico – oggi in realtà improbabile – è però una testimonianza dell’epoca; la prosa è lucida, scattante, essenziale. Ciò che interessa a Curtoni è creare – secondo i migliori canoni della science fiction – una situazione insolita ed estrema di “straniamento”, che amplifichi l’urgenza di risposte a domande essenziali. Posto che risposte vi siano…

Leggi
12 Due donne in riva al lago

Due donne in riva al lago

Racconto di Vittorio Curtoni

domenica 4 luglio 2010

In quest’antologia formata da primi racconti c’è una sola eccezione: Vittorio Curtoni, di cui presentiamo Due donne in riva al lago, apparso nel 1969 su Oltre il Cielo 153. Il primo racconto di Curtoni è Danzate, morituri!, apparso sempre su Oltre il Cielo nel 1966. Ogni regola ha sempre un’eccezione e per un nome come quello di Curtoni ci è sembrato giusto farla, anche perché il racconto che proponiamo è davvero molto bello e intrigante.
Vittorio Curtoni (nato a San Pietro in Cerro, Piacenza, nel 1949) non ha certo bisogno di presentazioni, ma forse in pochi sanno che il Vic nazionale fin dalla giovinezza scriveva racconti ballardiani – in alcuni casi con espressa autorizzazione dello stesso James Graham Ballard in persona -, ispirato e rapito dalla bellezza narrativa dello scrittore inglese.
Oltre a essere traduttore sopraffino, editor, saggista e curatore di Robot (dal 1976 al 1979 pubblicata da Armenia Editore e dal 2003 dalla Delos Books), la più bella rivista di fantascienza, Curtoni è per molti – critici e lettori - uno degli scrittori più interessanti della cosiddetta seconda generazione della science fiction italiana. Andatevi a rileggere, se ne volete una prova concreta, i racconti delle sue antologie - La Sindrome Lunare e altre storie (Speciale Robot 6, Armenia Editore, 1978), Retrofuturo (Shake Edizioni, 1999) e Ciao futuro (Urania n. 1406, Mondadori, 2001) - e il suo unico romanzo, Dove stiamo volando (Galassia 174, La Tribuna, 1972).
Dei due racconti apparsi su Oltre il Cielo, Due donne in riva al lago ci è sembrato il più significativo, evocativo, quasi metafisico, in cui i temi cari a Ballard si fondono con la sensibilità di un allora giovane scrittore italiano di fantascienza, che in barba al tempo è rimasto sempre giovane.

Leggi
13 Lost in the ciapp!

Lost in the ciapp!

di Vittorio Curtoni domenica 6 giugno 2010

Lost è finito: il telefilm più zeppo di misteri della storia della tv se ne è andato, lasciandoci per giunta gran parte dei suddetti misteri sul groppone. Ma c'è chi ha capito tutto, e per fortuna, essendo persona generosa, ce lo spiega.

Leggi
3 Quando i mondi si scontrano  tre volte di fila!

Quando i mondi si scontrano tre volte di fila!

di Vittorio Curtoni venerdì 2 aprile 2010

Segnaliamo un volume molto particolare curato da Giovanni Mongini, che ripropone la storia e relativi seguiti del classico When Worlds Collide. Aggiungendoci del suo.

Leggi
11 Tumoral editorial blues

Tumoral editorial blues

di Vittorio Curtoni giovedì 6 novembre 2008

Presentiamo l'editoriale di Vittorio Curtoni pubblicato su Robot 55, in uscita proprio in questi giorni.

Leggi
Premio Galassia, con cena

Premio Galassia, con cena

di Vittorio Curtoni lunedì 5 novembre 2007

Il 24 novembre si terrà la premiazione del concorso per racconti inediti. A seguire per chi vuole la cena, ma occhio alle procedure per prenotarsi

Leggi
Premio Galassia, annunciati i finalisti

Premio Galassia, annunciati i finalisti

di Vittorio Curtoni martedì 16 ottobre 2007

Tanti nomi nuovi e qualche abitué nella lista dei finalisti della quarta edizione del premio piacentino. Il 24 novembre la premiazione

Leggi
Premio Galassia, ecco i finalisti 2006

Premio Galassia, ecco i finalisti 2006

di Vittorio Curtoni mercoledì 18 ottobre 2006

Sono in mano alla giuria finale i dieci racconti da cui uscirà il vincitore. E il 18 novembre premiazione e cena, con un ospite d'eccezione: Lino Aldani

Leggi
A Piacenza tra Svic e Delos Books

A Piacenza tra Svic e Delos Books

di Vittorio Curtoni mercoledì 11 gennaio 2006

A febbraio un "Delos afternoon"... una giornata dedicata ai libri della nostra casa editrice e alla premiazione del premio Svic, per il peggior racconto di fantascienza

Leggi
Corso di laurea in curtonologia

Corso di laurea in curtonologia

di Vittorio Curtoni lunedì 5 dicembre 2005

Oggi all'Università di Milano verrà discussa la prima tesi di laurea centrata sull'opera di Vittorio Curtoni

Leggi
Ancora

Seguici su

Articoli più popolari

Fantascienza.com, il meglio della settimana del Taco
IL MEGLIO

Fantascienza.com, il meglio della settimana del Taco

Leggi 1/06/2025
Quindi, il finale di The Last of Us
TELEVISIONE

Quindi, il finale di The Last of Us

Leggi 28/05/2025
Star Trek: Strange New Worlds finirà con la quinta stagione
STAR TREK

Star Trek: Strange New Worlds finirà con la quinta stagione

Leggi 13/06/2025
Elia Gonella vince il Premio Urania 2024
DALL'ITALIA

Elia Gonella vince il Premio Urania 2024

Leggi 4/06/2025
Captain America: Brave New World è adesso disponibile su Disney+
TELEVISIONE

Captain America: Brave New World è adesso disponibile su Disney+

Leggi 29/05/2025

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

In memoriam 2025 9 foto

Uragna 9 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326