Ricerca: «il-gioco-dell-imitazione-l-enigma-di-un-genio»
Taken, ma non troppo
Il popolo italiano di amanti della fantascienza era in trepidante attesa di questa miniserie, la cui ideazione e produzione da parte di Steven Spielberg sembrava una garanzia di qualità, viste le ferite lasciateci nel cuore da E.T., ma soprattutto da Incontri Ravvicinati del terzo tipo. Una così grande aspettativa amplifica però il rischio di delusione, e infatti l'impatto con l'episodio pilota è stato tragico, ma i fattori in gioco sembrano essere numerosi: andiamo per ordine.
LeggiAlien al cubo
Con l'avvicinarsi dell'uscita nelle sale del cross-over Alien vs. Predator proseguiamo nel nostro viaggio di retrospettiva riguardante la saga fanta-horror più famosa della storia del cinema. Nel numero 84 di Delos ci siamo occupati del film capostipite di Ridley Scott mentre nel numero 85 del sequel di James Cameron. Tocca stavolta al terzo e controverso capitolo della saga.
LeggiCaccia a Wilbur Smith
Dopo la parentesi cinematografica del mese scorso, la rubrica dedicata alle parodie letterarie torna a beffeggiare i più noti narratori internazionali, prendendo di mira questa volta il cosiddetto "maestro dell'avventura", l'eterno scalatore delle classifiche dei best seller di tutto il mondo, l'instancabile cantore dell'epopea dell'Africa bianca e coloniale, insomma Wilbur Addison Smith.
LeggiLucio Fulci, un artigiano terrorista
Una testimonianza in prima persona su Lucio Fulci, da uno dei maestri dell'horror letterario italiano, Danilo Arona
LeggiLucio Fulci: alchimista
Dal western all'horror, da Franco & Ciccio alla fantascienza. Lucio Fulci, regista manipolatore di generi. Ne parla l'esperto Giacomo Cacciatore
LeggiIl dubbio e il peccato: l'opera di Lucio Fulci - Intervista con Giacomo Cacciatore 2
Il regista degli zombie, il padrino del gore: sono le definizioni più comuni per un regista in realtà molto più complesso, Lucio Fulci. Delos intervista Giacomo Cacciatore, che alla figura di Fulci ha dedicato il saggio Il terrorista dei generi
LeggiEmmerich, con la fantascienza cambierò il mondo
Pubblichiamo un breve estratto dell'intervista con il regista di The Day after tomorrow, Roland Emmerich, che apparirà sul numero di Robot in uscita a luglio
LeggiIl futuro si scopre in Antartide
Ma è davvero possibile l'arrivo di un'era glaciale fulminante? Per capire le dinamiche della climatologia planetaria la chiave è nelle carote di ghiaccio dell'Antartide.
LeggiI fiumi di porpora 2 - Gli angeli dell'Apocalisse
2 su 5
di Colin Towns
, 2004
Necessità
Racconto di Davide Cappadona
Sono nato nel 1977, all'esatta metà dell'anno (scoperta di straordinaria importanza fatta giocando a Trivial Pursuit). Amo il gioco in tutte le sue forme e non m'azzardo a chiamare gioco l'azzardo. Faccio parte di un'associazione torinese che si occupa della diffusione e dell'organizzazione di eventi legati al gioco di ruolo e al 'gioco intelligente' in generale. Ogni tanto, colto da raptus improvvisi, sono costretto a scarabocchiare quelle che sono in genere le idee per un racconto. Sfortunatamente (per le mie velleità letterarie, fortunatamente per il resto del mondo) la maggior parte di questi sicuri capolavori è destinata ad andare perduta: la mia grafia è così brutta che dopo un po' (ovvero appena non ricordo più a memoria quel che ho scritto) non riesco a leggerla neanch'io. Ho avviato una campagna per la rivalutazione degli asini.
Leggi