Ricerca: «di-futuri-ce-c-e-tanti»
L'incredibile storia di Oppenheimer, il fratello latitante di Christopher Nolan
Tutti conoscono Christopher Nolan, il geniale regista di tanti film tra i quali l'acclamato Oppenheimer in arrivo da noi a fine agosto. E molti conoscono suo fratello Jonathan, creatore tra l'altro di Westworld. Ma ce n'è un altro.
LeggiElephas Sapiens, un classico russo
Pubblicato da Streetlib nella traduzione di Vittorio Severini torna disponibile dopo tanti anni un classico del fantastico russo.
LeggiNel nome di Stan Lee
Il prossimo 11 maggio 2023, L'Accademia di Belle arti di Napoli celebra il creatore di tanti supereroi che hanno dato vita al fenomeno crossmediale che va sotto il nome di Marvel Cinematic Universe. Laboratori, convegni e la proiezione del documentario Stan Lee’s Mutants, Monsters and Marvels e Marvel Studios: Assembling a Universe.
LeggiSolarpunk Italia al Politecnico di Torino: il progetto solARGpunk
Transmedia storytelling, giochi immersivi e comunicazione sociale per progettare futuri sostenibili
LeggiTanti auguri a Daniela Piegai
Oggi a Cortona la presentazione del libro Il mondo non è nostro, con la scrittrice e artista Daniela Piegai della quale verrà festeggiato (un po' in ritardo) anche il compleanno e il nuovo libro Incanti alieni
LeggiUomini contro macchine
In Andromeda ci sono tanti temi d'attualità, dalla paura per la rivoluzione delle IA al femminicidio. E altri meno scontati
LeggiIl trentesimo numero di Fondazione è davvero speciale
Racconti di Paul Di Filippo, Michael Moorcock, Kremo e Franci Conforti, tanti saggi per più di cento pagine tutte a colori
LeggiHenry Cavill non sarà più Superman
Nell'arco di poche ore, James Gunn aveva dichiarato che esistevano piani futuri per Henry Cavill, poi l'attore ha rivelato che il suo tempo nel costume di Superman era finito.
LeggiIl sogno di Giulia Abbate
Nella collana Futuro Presente esce Il sogno di Čapek, una satira distopica che racconta il migliore dei futuri presenti.
LeggiBruce Willis non ha venduto i diritti per usare il suo deepfake
Secondo una società russa specializzata in effetti speciali visivi, Bruce Willis aveva venduto i diritti del suo volto per progetti futuri. Si è rivelata essere una notizia deepfake.
Leggi