Ricerca: «come-programmare-un-computer-perche-usi-un-linguaggio»
L’uomo che ascoltava le finestre
Racconto di Donato Altomare
Donato Altomare - pugliese di Molfetta (Ba), classe 1951 – ha un doto speciale: è uno narratore versatile, in grado di scrivere sia un racconto di space opera sia uno di fantastico puro, un talento che viene messo al servizio anche di un’immaginazione senza eguali. Altomare, infatti, è ben noto ai lettori di fantascienza e fantastico perché è uno dei nostri migliori autori.
Nella sua lunga carriera, ha scritto oltre duecento opere, tra racconti e romanzi, pubblicati dalle più note case editrici: dalla Mondadori alla Perseo Libri, dalla Solfanelli alla Fanucci, passando per Delos Books, Vallecchi e Besa Editrice.
È stato tradotto nella Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Serbia, Montenegro, Albania, Ungheria, Finlandia e Slovenia.
Tra i tanti riconoscimenti ricevuti, ricordiamo il Premio Nazionale di Letteratura per l'Infanzia "Giacomo Giulitto" - Città di Bitritto (1994), con il romanzo breve L'albero delle conchiglie, edito dalla Casa Editrice Milella; il sjuo primo Premio Urania (2000), con il romanzo Mater Maxima e, più recentemente, il Premio Le Ali della Fantasia (2005) con il romanzo Surgeforas.
La sua attività creativa si estrinseca anche in altre forme. Ha pubblicato poesie in antologie personali e collettive. Fa parte dei poeti della Vallisa ed è componente della redazione della rivista di letteratura La Vallisa, la più longeva in Italia essendo pubblicata dal 1981. Collabora con il mensile Quindici di Molfetta. Ha collaborato con emittenti televisive e radiofoniche. Ha scritto testi teatrali. Tiene conferenze e interventi sulla fantascienza in tutt'Italia e partecipa come giurato a diversi premi letterari.
Uno scrittore, anzi, pardon, un narratore di razza, insomma, che ha fatto della scrittura una vera e propria necessità personale.
Dalla sua fervida immaginazione è nato anche il racconto che vi presentiamo: L’uomo che ascoltava le finestre. Una storia che si pone ai confini del fantastico, del giallo e della fantascienza. Ma soprattutto un racconto d’atmosfera che non mancherà di inebriare il lettore con il suo mistero e la voluttuosa prosa dello scrittore pugliese.
L'ora della fine del mondo
L'ora è vicina, anche se nessuno verrà ad avvisarvi in tempo perché possiate prepararvi e godere di un posto in prima fila per il Grande Spettacolo Finale. Comunque, meglio per voi se restate in allerta. E non prendete impegni! I vostri piani per il Giorno Dopo potrebbero andare inesorabilmente a monte...
LeggiOtto bastano?
Ormai i pianeti del Sistema Solare sono otto. Ma c'è da scommettere che la clamorosa decisione presa lo scorso agosto dall'IAU di declassare Plutone non sarà duratura. Ecco perché.
LeggiCorsi e ricorsi di un serial televisivo
Lo speciale di questo numero di Delos è dedicato ad una delle serie televisive più belle ed intriganti della storia della televisione: Babylon 5.
LeggiAmazzoni e computer - Intervista con Gianluigi Zuddas
Dopo una lunga assenza torna in libreria un nome molto noto agli appassionati della fantascienza e del fantasy, col romanzo C’era una volta un computer. Abbiamo fatto una chiacchierata
LeggiIl linguaggio segreto
4 su 5
di Ruth Nestvold
Looking through Lace, 2003, Delos Books, 2006
B-Boy
2 su 5
Musicale per PlayStation2
Syphon Filter: Dark Mirror
3 su 5
Azione per PSP
Benoît Sokal: il mio paradiso tra Hemingway e Conrad
Intervista al fumettista belga, oggi tra i più apprezzati autori di avventure grafiche per computer. Paradise, in uscita il 21 aprile, parla del viaggio di una ragazza alla ricerca delle sue radici, tra i dittatori di un'Africa che non ha perso le sue magie. E un leopardo.
LeggiI simulacri
Una mail impossibile contiene gli indizi che possono portare a una scoperta sconvolgente. Solo un genio della fantascienza avventurosa come Vernon Vinge poteva prendere un concetto semplice come i "cookie" dei computer e tirarne fuori un romanzo mozzafiato vincitore del Premio Hugo 2004. Ecco un assaggio.
Leggi