• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • Argomenti caldi:
  • Disney
  • Marvel Cinematic Universe
  • Marvel
  • Apple TV+
  • Superman
  • Ironheart
  • Avengers: Doomsday
  • Foundation
  • Star Trek: Strange New Worlds
  • Adrian Molina

Delos Science Fiction 31

Per scaricare la rivista sottoscrivi la Delos Card (o fai login se ce l'hai già!)

Versione html - 0 pagine

Novembre 1997 - Anno IV

Editoriali

Librerie... virtuali

di Luigi Pachì e Silvio Sosio sabato 15 novembre 1997

Leggi

Rubriche

Feedback

di Redazione sabato 15 novembre 1997

Leggi

Metropolis Science Fiction Magazine

di Silvio Sosio sabato 15 novembre 1997

Leggi

I miei più celebri editoriali (II) 1

di Vittorio Curtoni sabato 15 novembre 1997

Leggi

Le giornate-no di Frank Kelly Freas e Norman Spinrad

di Maurizio Manzieri sabato 15 novembre 1997

Leggi

Burton & Cyb

di Francesco Grasso sabato 15 novembre 1997

I fumetti di fantascienza, come obbedendo a una legge non scritta, assumono quasi invariabilmente toni drammatici (quando non addirittura tragici). Desolati scenari post-catastrofe, truculente ambientazioni belliche, oscuri e cupi paesaggi cyberpunk... Il pessimismo sembra regnare ovunque sovrano. Ma non è sempre così: la fantascienza a fumetti può anche essere solare, scanzonata, ottimista, goliardica. E questo mese la rubrica Fantasia&Nuvole, concedendosi una divagazione spensierata ma tutt'altro che "leggera", ci porta a conoscere l'opera che forse più di ogni altra rappresenta l'eccezione alla regola. Signori, via i musi lunghi: è l'ora di sorridere (anzi, di ridere a crepapelle) con Burton & Cyb di José Ortiz e Antonio Segura.

Leggi

Conto alla rovescia

di Luigi Rosa sabato 15 novembre 1997

Leggi

Internet Invaders e il trionfo dell'Obsolescenza Programmata 1

di Roberto Quaglia sabato 15 novembre 1997

Leggi

Analog Fantascienza

di Luigi Pachì sabato 15 novembre 1997

Leggi

Dall'altra parte dell'ICE

di Emiliano Farinella sabato 15 novembre 1997

Leggi

Anni di editoria coraggiosa (e forse incosciente)

di Lanfranco Fabriani sabato 15 novembre 1997

Leggi

Servizi

Zaffiro e Acciaio 10

di Stefano Costa sabato 15 novembre 1997

Una musica inquietante sottolinea le immagini di una maglia (l'equilibrio dello spazio-tempo?) che si sfalda mentre una voce fuori campo recita: "Tutte le anomalie verranno regolate dalle forze che controllano ogni dimensione. Ovunque ci sia vita non verranno utilizzati elementi transuranici pesanti. Sono disponibili pesi atomici medi: Oro, Piombo, Rame, Giaietto, Diamante, Radio, Zaffiro, Argento e Acciaio. Sono stati scelti Zaffiro e Acciaio"...

Leggi

Sceneggiati fantastici italiani 7

di Enrico Barbierato sabato 15 novembre 1997

Chi è nato tra la fine degli Anni Cinquanta e gli inizi degli Anni Sessanta sicuramente ricorderà sceneggiati come Il segno del comando o A come Andromeda, che incollavano allo schermo milioni di italiani. Molte di queste produzioni erano completamente o in parte di argomento fantastico o fantascientifico. Ricordi sfumati, che tendono a perdersi negli abissi del tempo, visto che raramente, e nel caso a orari impossibili, questi sceneggiati vengono replicati. Se siete fra coloro che hanno questi ricordi, cercheremo qui di offrirvi la possibilità di metterli un po' più a fuoco.

Leggi

Stefania Rocca: dal cyberspazio con sensualità

di Marco Spagnoli sabato 15 novembre 1997

Stefania Rocca, 25 anni, torinese, figlia di un capo di sorveglianza della FIAT è oggi una delle attrici italiane più richieste e "desiderate" anche dal pubblico. Gli occhi di un blu profondissimo, Stefania è una ragazza dal fascino "misterioso" e sembra piena di una grande forza interiore, la stessa che a diciotto anni la costrinse a lasciare Milano per tentare la fortuna nel mondo degli spot.
E oggi che sta per paritre per gli Stati Uniti per andare a doppiare in inglese (lingua che Stefania Rocca parla perfettamente ) Nirvana la sua vita artistica è davvero cambiata. Tutto grazie a Gabriele Salvatores.

Leggi

Starship Troopers tra fantascienza e realtà

di Marco Costantini sabato 15 novembre 1997

Dai Fanti Spaziali, che Robert A. Heinlein immaginò nel 1959 per difendere il mondo dagli alieni di turno, ai Guerrieri di terra che l'esercito degli Stati Uniti d'America vorrebbe realizzare per dominare nel ventunesimo secolo ogni altro esercito del pianeta. Leggiamo cosa succede quando fantascienza e realtà mescolano le carte, in attesa di scoprire al cinema quali effetti speciali sorreggono il film che la Sony e Paul Verhoeven hanno tratto dal romanzo-culto di Robert A. Heinlein.

Leggi

Conoscere James G. Ballard
3

di Luigi Pachì sabato 15 novembre 1997

Leggi

Incursori, computer e cinema

di Giuseppe De Rosa sabato 15 novembre 1997

Dopo l'intervento apparso sul numero 29, che affrontava il tema del rapporto fra esseri umani e computer nella fantascienza scritta, Giuseppe De Rosa torna sull'argomento con un altro articolo, anche questo realizzato per la rivista "Sicurezza Informatica", prendendo questa volta in considerazione il cinema.

Leggi

Racconti

Ma come si può uccidere così un amore?

Racconto di Lanfranco Fabriani

sabato 15 novembre 1997

Ogni tanto vale la pena fare un po' di revival, nel senso di andare a ripescare le buone cose che sono uscite nel tempo che fu. Roba italiana, certo, apparsa in riviste italiane. Come questo racconto di Lanfranco, che anche se è uscito nel 1982 su TTM, in realtà è di una attualità impressionante. Spero proprio che non ci si debba ridurre in questo modo.

Leggi

Monoguerra

Racconto di Milena Debenedetti

sabato 15 novembre 1997

Leggi

Seguici su

Articoli più popolari

Addio a Vanni Mongini, il grande esperto di cinema di fantascienza
DALL'ITALIA

Addio a Vanni Mongini, il grande esperto di cinema di fantascienza

Leggi 29/06/2025
Star Trek: Strange New Worlds finirà con la quinta stagione
STAR TREK

Star Trek: Strange New Worlds finirà con la quinta stagione

Leggi 13/06/2025
Quel pacifista di Darth Vader
SHORT MOVIE

Quel pacifista di Darth Vader

Leggi 14/06/2025
Quali saranno le Tecnologie del futuro? Ce lo spiega Marco Passarello
DALL'ITALIA

Quali saranno le Tecnologie del futuro? Ce lo spiega Marco Passarello

Leggi 25/06/2025
Pandora: Giuda di Peter Hamilton
EDITORIA

Pandora: Giuda di Peter Hamilton

Leggi 13/06/2025

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

In memoriam 2025 10 foto

Uragna 9 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326