Parliamo di Alien vs. Predator 2, sequel ormai in fase di pre produzione del primo, "memorabile" episodio uscito ormai un paio d'anni fa e che vide la partecipazione anche del nostro Raoul Bova (ed è stato un peccato, in fondo, visto che il belloccio nazionale di tanto in tanto ha anche dimostrato di saper recitare). D'altra parte, visto che ci sono stati due videogiochi sull'argomento, è giusto che ci siano anche due film, così il cerchio è completo.
Sia come sia, si sta completando il casting della pellicola prodotta dalla 20th Century Fox con l'ingaggio di altri due attori, Reiko Aylesworth e Steven Pasquale. La bella Aylesworth ha fatto parte del cast fisso della seconda stagione di 24, la nota serie televisiva targata Fox che ha avuto almeno il merito di provare a innovare il linguaggio delle fiction; inoltre ha appena finito di girare un film da co-protagonista, The Killing Floor, e ha avuto anche una parte in Mr. Brooks, prossimo thriller del redivivo Kevin Costner in uscita nel 2007. Per Steven Pasquale, invece, è da ricordare l'apparizione nella serie di FX Rescue me, nonché una partecipazione nel film romantico del 2005 Aurora Borealis.
Ricordiamo che il film sarà diretto dai fratelli Greg Strause e Colin Strause, giunti alla regia dopo una lunga esperienza di supervisori degli effetti speciali di film quali, per esempio, Mission: Impossible III, Poseidon e il prossimo 300. La sceneggiatura è opera di Shane Salerno (Armageddon) con il contributo di una vecchia conoscenza del mondo fs, Dan O'Bannon, responsabile (in tutti i sensi) di pellicole quali giusto il primo AVP, gli ultimi due episodi di Alien, Space Vampires, Atto di forza e altro ancora. Va detto però che O'Bannon è stato anche responsabile, in senso buono stavolta, degli script di qualche pellicola di livello come il primo Alien, Screamers (da un noto racconto di P.K. Dick) e quel Dark Star del 1974, opera dell'allora semiesordiente John Carpenter e probabilmente uno dei film di fantascienza più surreali e poetici mai realizzati.
Rimane da dire che i produttori esecutivi sono John Davis e Robbie Brenner della Davis Entertainment. Dopo questa imperdibile annotazione, e dopo aver visto Mazinga contro Goldrake e Freddie contro Jason, rassegnamoci pertanto a vedere anche il secondo capitolo del titanico scontro tra il il rettile alieno e il predatore per eccellenza. Sempre in attesa del'unico scontro a cui si vuole veramente assistere, la madre, il padre, insomma la famiglia intera dei duelli titanici: Maciste contro Freud...
25 commenti
Aggiungi un commentoAllora mi e' andata proprio di SF..ortuna nera a pescare quel libro!
Prometto al Sommo di provare a leggere qualcos'altro di Vonnegut! ops:
Grazie anche a Del Santo per essere sceso nell'arena!
Grazie a tutti voi per aver animato la discussione... Anche al buon "tio fregato" che ne ha dato l'avvio (però poteva scegliere un modo più garbato...) :
Dimenticavo, due dei classici di Vonnegut sono, ovviamente "Mattatoio n.5" e poi anche "Ghiaccio nove". Puoi provare con questi se ti va, e poi passare a "Hocus Pocus". Sono i tre suoi che ho letto, per cui te li consiglio...
prendo buona nota. Purtroppo quel Distruggete le macchine mi causo' un trauma pre-adolescenziale, e tutte le volte che mi capita un Vonnegut tra le mani mi dico sempre che c'e' tanta altra roba ancora da leggere di autori piu' "sicuri" per i miei gusti prima di rischiare di nuovo... ops:
uno che usa espressioni come "niubbo", "se nn t piace" e "c risparmierai d", pensi che si preoccupi di apparire garbato?
l'articolo l'ho trovato simpatico. l'idea di fare un sequel un po' meno.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID