a cura di

Vittorio Catani

Quando le radici

Rassegna storica della fantascienza italiana Introduzione


La narrativa italiana di fantascienza ha prodotto, in quasi mezzo secolo cioè dagli anni '50, epoca pionieristica di periodici quali Oltre il cielo o Scienza fantastica migliaia di racconti (non è facile fare una stima numerica precisa), sparsi sulle pagine di una quantità indefinita di riviste professionali e, soprattutto, semiprofessionali o amatoriali.

Si tratta di una mole davvero cospicua di materiale. Come avviene per qualsiasi genere di narrativa in ogni parte del mondo, un buon 90% forse anche 95% di questi lavori merita inevitabilmente l'oblio. Per contro, anche un calcolo approssimato che ipotizzi (limitativamente, si badi bene) l'esistenza di tre/quattromila racconti italiani, ne lascia supporre l'esistenza di almeno un paio di centinaia tuttora leggibili (certamente sono di più...), con molti dei quali si potrebbero ancora compilare ottime e corpose antologie.

Scopo della presente nuova rubrica, cari amici, è proprio attingere a questo "cinque per cento" circa, per proporvi in ogni numero di Delos un racconto a nostro avviso significativo e tracciare, alla lunga, una sorta di mappa della sf italiana a partire dai primordi.

Ovviamente potremo presentare in alternativa anche estratti di romanzi italiani apparsi a suo tempo se, a loro volta, esemplificativi delle tematiche o dello stile d'un autore.

Non è nostra intenzione riferirci a una fantascienza italiana in competizione con quella americana. E' una vecchia, e personalmente ritengo decrepita querelle. Gli Usa sono tuttora, lo si voglia o no, la massima fucina dell'immaginario tecnologico contemporaneo; è pertanto inevitabile che essi siano stati e restino ancora la patria della sf occidentale moderna. Noi vorremmo tuttavia mostrare, a chi ancora non ne avesse avuto occasione, che esiste da quasi mezzo secolo una nostra sf valida, interessante, ricca di idee; che tale fantascienza in taluni periodi ha espresso determinate tendenze; non di rado ha evidenziato tratti di originalità rispetto ai modelli statunitensi; e infine risulta talora scritta con evidente consapevolezza letteraria. Ma soprattutto vorremmo offrire, a nuovi estimatori e ai vecchi appassionati, una lettura (o rilettura) che non faccia rimpiangere il tempo speso, e stimoli magari il desiderio di proseguire nella esplorazione (ma accidenti... cos'altro si potrebbe chiedere, a una pagina di narrativa!)

Per anni, in passato, si è discusso se il miglior Aldani fosse all'altezza del miglior Simak, o se è vero che "un disco volante non può atterrare a Lucca." Questa frase fu coniata da Fruttero & Lucentini, scrittori non di sf, traduttori di elevato livello, e per vari anni curatori di Urania; in soldoni, voleva significare che gli italiani non sono in grado, quasi per carenze genetiche, di scrivere science fiction. Un letterato sentenziò a sua volta che noialtri "siamo un popolo di poeti, di navigatori, di santi ma non, enfaticamente non, di scrittori di fantascienza"...

Potrei continuare.

Fortunatamente oggi 1999 nessuno avrebbe la presunzione di esprimersi in termini talmente apodittici e, soprattutto, prevenuti. E anche se occorre lavorare ancora molto per creare un nucleo ampio e stabile di scrittori validi e accreditati (come da decenni si è riusciti a fare in Francia), alcuni nostri autori stanno dimostrando di essere graditi al pubblico anche sulla misura del romanzo (gli esempi sono ormai sotto gli occhi di tutti); inoltre si pubblicano raccolte di racconti. Sulle cause finora impedienti in Italia, dicevamo, si è tanto discusso in passato e, se del caso, si potrà ritornare in questa sede. Ma intanto eccovi la nostra rubrica, magari piccola benché alquanto ambiziosa: infatti essa vorrebbe per così dire cominciare a saldare il conto anche retroattivamente...

Noi riteniamo che sia necessario perché non è una novità sovente gli stessi appassionati di fantascienza, specie i più giovani, manifestano interesse per le opere dei nostri autori "storici" ma non sono in grado di leggerle data l'obiettiva e crescente difficoltà di accedere alle fonti. Eppure vi sono tanti nomi e titoli che aspettano solo di essere riproposti all'attenzione del pubblico, per mostrare un lungo e insospettabile itinerario che, tra grandi entusiasmi e inevitabili cadute, ha prodotto in un rispettabile arco di tempo numerose opere interessanti.

Come primo titolo vi proponiamo L'altra riva, di Lino Aldani. Forse non è il caso che ci si diffonda su Lino e la sua importanza nella fantascienza nazionale: non solo per ciò che ha scritto fin dagli anni Cinquanta, quanto anche per le iniziative che ha varato e che sono rimaste pietre miliari, come ad esempio la vecchia rivista Futuro (anni '60); o per i numerosi racconti di scrittori italiani che è riuscito a far tradurre in antologie francesi e tedesche. D'altronde proprio Delos (n. 26, maggio 1997) ha pubblicato uno "Speciale Aldani", curato da Emiliano Farinella e al quale senz'altro rimando chi desideri farsi un quadro più completo dello scrittore. (Per gli interessati: l'unico libro finora dedicato interamente alla fantascienza italiana, e che ne traccia la storia fino al 1976, è Le frontiere dell'ignoto di Vittorio Curtoni, pubblicato nel 1977 dalla Ed. Nord).

L'altra riva è una storia breve, semplice ma intensa, giocata su un tema oggi di estrema e, diremmo, drammatica attualità. Risale al 1967, cioè proprio lo stesso anno in cui la questione era appena salita prepotentemente alla ribalta in tutto il mondo (non si può aggiungere altro per non svelare troppo!) Aldani estrapolava sulla questione con il 'fiuto' dello science fictioneer di razza. L'altra riva vanta traduzioni in Francia, Germania, Spagna, ex URSS, ex Iugoslavia, Polonia, Romania. Noi ve lo proponiamo senza aver sollecitato alcuna revisione o aggiornamento del testo, così come faremo sempre: in questa sede ci sembra opportuno mostrare come si scriveva all'epoca. L'autore ne trasse anche uno sceneggiato televisivo, che vinse un concorso bandito dal Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste.

Aggiungo infine che il titolo di un famoso romanzo di Aldani, edito nel 1977, mi è sembrato anche calzare a pennello come titolo per questa rubrica.

Il prossimo Quando le radici... presenterà una storia di Renato Pestriniero, altro autore attivissimo fin dai tempi di Oltre il Cielo, di cui fu anzi una delle colonne portanti. Successivamente sarà la volta di un altro nome noto ai lettori di Delos, con un racconto degli anni '70 che inattesamente anticipa certe atmosfere cyber. Poi ancora... be', si vedrà!

Se qualcuno ricorda di aver letto nella notte dei tempi... storie italiane interessanti ed è suo desiderio ritrovarne qualcuna su queste pagine, ci invii gli estremi in suo possesso (titolo, autore, o almeno un brandello della trama...) e, compatibilmente anche con i nostri archivi mnemonico-cartacei, cercheremo di recuperarlo e riproporvelo. Sono benvenuti commenti, obiezioni e suggerimenti, che potrete indirizzare a Delos o direttamente al curatore: catani@fantascienza.com.

Buona lettura!

I diritti su testi e immagini sono riservati. E' vietata la riproduzione senza l'autorizzazione degli autori.