Come vuole la tradizione della Delos Books, Robot ha sempre dato spazio agli autori italiani e continuerà a farlo. Il direttore della rivista, Vittorio Curtoni, lo considera un punto d'onore e un punto di forza della rivista. Ma sempre più Robot si sta anche affermando per la presenza di ottima narrativa di grandi autori internazionali.
Dopo i primi sei numeri lo score è già altissimo, con un racconto premio Hugo - Studio in verde smeraldo, dell'autore più acclamato degli ultimi anni, Neil Gaiman - e una sfilza di grandi autori come Robert J. Sawyer, Ian Watson, Robert Sheckley, accanto a nomi promettenti come quelli di Douglas Smith, Roland Wagner, Jean-Claude Dunyach.
Il numero 47, in uscita in novembre, vedrà la presenza di un romanzo breve di uno degli autori più popolari in Italia, l'australiano Greg Egan, maestro della hard science fiction. Insieme a Egan sullo stesso numero il racconto vincitore del premio Sidewise - dedicato alla storia alternativa - dell'anno scorso, Uno zero, di Chris Roberson. A fianco di questi eccellenti racconti tradotti, il ripescaggio di un racconto di Lino Aldani quasi inedito, Gesti lontani.
E per il numero successivo, il 48, che uscirà nei primi mesi del 2006, è già pronto il racconto vincitore del Premio Hugo 2005, In viaggio coi miei gatti di Mike Resnick, e forse sullo stesso numero uscirà anche uno dei migliori racconti di Barry N. Malzberg, Understanding Entropy.
Questo per quanto riguarda la narrativa: naturalmente la ricchezza di Robot è fatta anche delle sue rubriche e dei suoi saggi. Tra le altre cose, sul numero 47 una corposa intervista esclusiva con Tim Burton, che racconta sé stesso e il suo lungo rapporto col fantastico, e un articolo su Lost, di cui proprio in questi giorni inizia in USA la seconda stagione.
Speriamo che queste notizie possano far piacere a chi è già abbonato a Robot e segue assiduamente questa rivista. Per chi non lo fosse e volesse provarla, proprio in questi giorni è stata varata una nuova offerta: una sorta di abbonamento "tutto in un colpo solo", quattro numeri, gli ultimi quattro usciti, a soli 29,50 euro, che verranno spediti tutti in una sola spedizione (la si trova qui: www.delosstore.it/riviste/scheda.php?id=51). Un'ottima occasione per iniziare una collezione, e poi, se si sarà soddisfatti, continuarla rinnovando l'abbonamento per ricevere i numeri successivi.
19 commenti
Aggiungi un commentoSfotti sfotti... non ragiono quasi mai da collezionista, ma è che avendo tutti i 40 numeri (+ 9 speciali) della Robot Armenia, quel 41/42 irreperibile brucia, oh se brucia
Eh, be', noi li abbiamo stampati e anche venduti.
Se continui ad aspettare diventeranno irreperibile anche 43, 44, 45...
Faresti meglio ad aggiudicarteli finché ci sono. Un 41 e un 42 usati possono sempre capitarti a tiro.
Fino a poco tempo fa erano in vendita nel collezionismo del Delos Store, anche se a prezzi un po' elevatini.
Si dai... lo sai che scherzo. Voi che colpa ne avete se mi sono mosso tardi?
E che... pazienza... mi comprerò i numeri che mi sfiziano di più...
il che significa praticamente tutti quelli disponibili.
CVD... vi odio
Con simili nemici, chi ha bisogno di amici?
Dai, scherzavo eh!
Comunque, è vero: del numero 43 ne avevamo stampati un po' di piu' quindi si sta esaurendo piu' lentamente, ma le nostre tirature sono abbastanza basse, quindi prima o poi finiranno tutti.
Sul numero 41 per la ristampa c'è il problema che il numero non l'abbiamo pubblicato "noi", nel senso che era uscito ancora da Solid. Il numero 42 non è richiestissimo.
Grazie delle delucidazioni S*
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID