La collana I Meridiani è una delle più prestigiose del catalogo Mondadori. Non solo per il costo elevato (sono spesso volumi di migliaia di pagine) ma per l'ambizione di raccogliere in volume solo le opere degli autori che, secondo un principio strettamente artistico, vale davvero la pena raccogliere. 

Accanto ai vari Saba, Calvino, Dickinson, Mann, non sono mancati, in tempi magari recenti, anche autori considerati di genere, ma ampiamente accettati, da tempo, nel novero della “cultura alta”, come Agatha Christie, Andrea Camilleri, Truman Capote, Raymond Carver. Col volume uscito all'inizio di questo mese, in realtà un cofanetto indivisibile contenente due volumi, si entra per la prima nel genere fantascienza, e naturalmente l'autore prescelto è Philip K. Dick.

Curato da Emanuele Trevi, il progetto ha avuto una lunghissima gestazione se è vero che ne davamo notizia già nel dicembre 2021. I due volumi, che superano le tremila pagine totali, ospitano undici romanzi tra i quali nuove traduzione di L'occhio nel cielo e della Trilogia di Valis. Nonostante gli sforzi non siamo riusciti a trovare un elenco preciso, ma nelle schede si accenna alle "nuove traduzioni di Marinella Magrì" che quindi dovrebbero includere Ubik, Le tre stimmate di Palmer Eldritch, L'uomo dell'alto castello, Gli androidi sognano pecore elettriche.

Il costo è importante, 140 euro, e non è prevista un'edizione ebook.

Il libro

Già consacrato da tre volumi a cura di Jonathan Lethem nella Library of America, anche in Italia Philip K. Dick entra con la sua opera narrativa nella rosa dei grandi nomi della letteratura mondiale grazie a questo progetto che si deve a Emanuele Trevi, autore dell’Introduzione generale, e a Paolo Parisi Presicce. Oltre alle recenti e nuove traduzioni di Marinella Magrì, i due tomi offrono al lettore versioni inedite di Eye in the Sky e della cosiddetta “Trilogia di Valis”, tradotti da Presicce, oltre a un cospicuo apparato di commento per gli undici romanzi scelti, e alla Bibliografia che dà conto della messe di contributi critici pubblicati nell’arco di oltre mezzo secolo all’estero e in Italia. La Cronologia è firmata da Emmanuel Carrère.

L'autore

Philip K. Dick (Chicago 1928 – Santa Ana, California, 1982), è considerato uno dei più importanti scrittori postmoderni, tra i classici della letteratura contemporanea. Dal suo romanzo Gli androidi sognano pecore elettriche? (1968) è stato tratto il film Blade Runner, che ne ha fatto uno scrittore di culto. Tra le sue numerosissime opere ricordiamo L'uomo nell'alto castello (1962), Noi marziani (1964), I simulacri (1964), Le tre stigmate di Palmer Eldritch (1965), oltre al capolavoro Ubik (1969).

Philip K. Dick, Opere scelte, I Meridiani, Mondadori, 3340 pagine, euro 140, ebook non disponibile.