Era da un po' che non usciva in Italia nulla di inedito di Jack Vance. Anzi, era da un po' che non usciva nulla del tutto. Ora le cose cambieranno, grazie a Spatterlight e Delos Digital; e il primo segno tangibile è l'uscita, sul numero di fine anno di Robot, di un racconto inedito, spaziale, avventuroso e ironico come nel suo stile, del grande autore californiano, I Signori della Casa.
Il numero 85 di Robot è disponibile già da fine anno in versione digitale (pdf e epub) e lo sarà tra qualche settimana anche in versione cartacea. Molti lo hanno già letto e grandi apprezzamenti sono arrivati per il racconto Premio Hugo di Suzanne Palmer e per il racconto di Davide Del Popolo Riolo, autore che davvero non sbaglia mai un colpo.

Robot 85
Sinossi
Se l’umanità vuole crescere e andare oltre questa piccola palla di fango che chiama Terra, dovrà imparare a vedere le cose da punti di vista diversi, inaspettati. Imparare, per esempio, l’importanza degli esseri più piccoli, come nel racconto La vita segreta dei bot di Suzanne Palmer, vincitore del Premio Hugo 2018. O che gli esseri umani non sono necessariamente la specie dominante, come in I Signori della Casa, racconto del grande Jack Vance. Un punto di vista diverso è costretto a trovarlo anche il politico rampante di Giulia Abbate in Stelle meravigliose, e la stessa sorte non risparmia l’editor di Alessandro Forlani in Trenta pagine mancanti.
E dopo un viaggio tra antichi romani e impero connettivo con Sandro Battisti, è il vostro turno di farvi qualche domanda sui punti di vista di chi sta attorno a voi, per non finire come in La villa stregata, distopia fin troppo realistica di Davide Del Popolo Riolo. Tra i tanti interessanti interventi di critica e saggistica di questo numero il ricordo di Giuseppe Lippi, amico e collaboratore di Robot.
L'autore
Fondata da Vittorio Curtoni, Robot è una delle riviste di fantascienza italiane più rpestigiose, vincitrice di un premio Europa e numerosi premi Italia. Dal 2011 è curata da Silvio Sosio.
Silvio Sosio, Robot 85 , illustrazioni: Luca Vergerio, Matteo Di Gregorio, Alessandro Semeghini, Delos Digital, Robot 85, isbn: 9788825407761, ebook formato kindle (su Amazon.it) o epub (sugli altri store) , Euro € 6,99 iva inclusa
Ebook disponibile
Acquistalo subito su uno dei seguenti negozi online:
1 commenti
Aggiungi un commentoUn ottimo numero, come sempre. Molto interessante l'editoriale di Sosio. Il concetto di "comunità fantascientifica" è qualcosa che probabilmente sottovalutiamo, o magari è solo una mia impressione. Benché spesso mi trovi a sostenere i limiti di qualsivoglia elemento atto a ghettizzare il genere, altrettanto da sottolineare, come ha fatto Sosio, sono gli aspetti positivi del Fandom fantascientifico. Andrebbe migliorato e sviluppato, ma che esista è già un valore di per sé.
Ottimi e variegati gli articoli.
Dei racconti, mi permetto solo un commento sul premio Hugo.
Benché leggibile e ben organizzato, la storia (e la sua conclusione, in particolare) mi sono sembrati più adatti alla sceneggiatura di un cartone animato o di un film di super eroi che non a un racconto letterario. Se non fosse stato insignito del prestigioso premio, probabilmente non ci avrei fatto molto caso... ma realmente il 2018 non ha saputo trovare di meglio nella narrativa in inglese di science fiction?
Voglio sperare che quelle notizie che mi è capitato di intravedere negli ultimi anni su edizioni "pilotate" dei premi americani siano il motivo di tale scelta, e che in realtà esistano ben altri risultati narrativi. In caso contrario mi parrebbe un vero guaio per il nostro genere. Con tutto il rispetto per un racconto comunque piacevole e godibilissimo, ma nulla di più.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID