Dopo Il problema dei tre corpi e La materia del cosmo, Mondadori pubblica nella collana Oscar Fantastica Nella quarta dimensione (死神永生, titolo inglese Dead End), uscito in Cina nel 2010, che conclude la premiata e apprezzata trilogia di Cixin Liu vincitrice del Premio Hugo col primo romanzo, nota anche come "Passato della Terra".
Il libro
A mezzo secolo dall'Ultima Battaglia sembra essersi creato un equilibrio tra terrestri e Trisolariani: i primi beneficiano della conoscenza degli invasori spaziali e stanno compiendo grandi progressi tecnologici, mentre gli alieni stanno assimilando la cultura terrestre. Pare che le due civiltà siano pronte per iniziare una convivenza pacifica, tra eguali, senza l'assurda minaccia della reciproca distruzione. Tutto cambia quando Cheng Xin, ingegnere aerospaziale ibernata all'inizio del XXI secolo, si risveglia. La donna porta con sé il ricordo di un programma ormai dimenticato, risalente agli albori dell'Epoca della Crisi, e la sua sola presenza potrebbe alterare il fragile equilibrio instauratosi tra terrestri e alieni. L'umanità riuscirà a raggiungere le stelle, o morirà nella sua culla?
L'autore
Liu Cixin (Yangquan, Cina, 1963) è uno dei più noti e innovativi autori cinesi di fantascienza. Prima di dedicarsi alla letteratura ha lavorato come ingegnere in una centrale elettrica. Ha vinto per nove volte il Premio Galaxy (il più importante premio letterario cinese dedicato alla fantascienza), ed è stato l'unico asiatico ad aggiudicarsi il Premio Hugo nel 2015, con Il problema dei tre corpi (Mondadori 2017), primo romanzo della trilogia del “Passato della Terra”. Nel 2018 è uscito in Italia La materia del cosmo (Mondadori).
Cixin Liu, Nella quarta dimensione (死神永生, 2010), traduzione di B. Tavani, Mondadori, Oscar Fantastica, pagg. 688 euro 18,00 (ebook 7,99).
2 commenti
Aggiungi un commentoUn applauso al curatore del sito, che sta diventano sempre più pronto e preciso a segnalare le novità. Questo è uscito da meno di una settimna, ed è già "presentato". Quind il rischio di "non vederlo" in libreria e perderlo orami è storia passata.
Critica invece a Mondadori. Una brossura dallo stampo degli Oscar Fantascienza che furono, non può costare 18 euro. I prezzi stanno divemdmeso sempre più assurei. A 20 euro. AMAZON pubblica libri in stampa digitale.
Il ciclo “Ricordo del passato della Terra “, trova una degna conclusione in questo romanzo cupo e melanconico , ma allo stesso tempo coinvolgente e mozzafiato.
La storia è volutamente e strettamente legata ai due volumi precedenti , la base della trama coniuga sempre la storia e la tradizione della cultura cinese con il tema dell’ invasione aliena , ma il contesto è caratterizzato da numerose riflessioni sul destino ed il comportamento, pieno di contraddizioni, dell’ umanità a fronte dell’ altalenarsi degli eventi , che avvengono a valle della scoperta che l’universo è un posto ostile e che l’ umanità occupa un basso livello tecnologico nella scala dell’ evoluzione divenendo di fatto una preda per le civiltà piu’ evolute.
Raramente un ciclo di così vasta portata è stato in grado di rappresentare la complessità psicologica ed i sentimenti dei protagonisti e toccare quasi tutti i campi della conoscenza e della ricerca umana: dalla storia alla letteratura, alla filosofia, dalla nano-scienza e dalla fisica quantistica all'astrofisica e alla teoria delle stringhe , dalla sociologia della terra alla sociologia cosmica, lode a CIXIN , che sebbene diventi a tratti molto tecnico, s’ impegna a spiegare i concetti in termini profani e dove possibile, fornire esempi visivi.
Il romanzo sviluppa la trama nell’ arco di oltre 400 anni, nei quali l’umanità è costantemente sull’ orlo dell’ estinzione, durante questo lungo periodo partendo da un futuro molto prossimo ai nostri giorni , l’umanità attraversa parecchie epoche alcune sono rappresentate in modo selvaggio e violento con lotte , senso di scoramento e rabbia , come ad esempio “l’epoca della crisi” , altre invece vengono raccontate piu’ candidamente con enfasi sullo sviluppo culturale e tecnologico ad esempio “l’ epoca della deterrenza” dovuto alla temporanea rinascita della speranza di sopravvivenza, tuttavia in generale la narrazione e l’animo dei protagonisti è pervaso da una sottile atmosfera d’angoscia e malinconia.
Il libro mescola pagine di sentimento a fasi avventurose incorniciate in ambientazioni di gigantesche opere sviluppate dall’ umanità , in questo , a mio parere, traspare l’orgoglio di CIXIN per le enormi opere contemporanee, intraprese e completate dalla Cina Popolare odierna ai fini dell’ ammodernamento e della supremazia tecnologica.
Altro omaggio alla Cina sono le tre favole raccontate da Yuan Tianming per svelare alla protagonista Cheng Xin le tecnologie che rendono i Trisolariani invasori così superiori all’ umanità.
Non è un romanzo d’azione , ma cambi di paradigma e colpi di scena sono una caratteristica del racconto.
Affascinante lo stile di scrittura , delicato nei sentimenti, crudo nel rappresentare l’angoscia che pervade la Terra ed i protagonisti , a tratti epico, mai appesantito da lunghe descrizioni , ampio e sognante nella descrizione dell’ universo.
Finale , abbastanza forzato sul destino dei protagonisti , che a piene mani affonda nelle piu’ ardite cosmologie sulla fine dell’ universo.
Romanzo con cui familiarizzare , anche per i numerosi riferimenti agli altri due volumi precedenti , che nel quadro odierno della fantascienza si pone al top, pur non essendo figlio della letteratura anglosassone.
Un capolavoro , peccato giunga tradotto al pubblico italiano dopo quasi dieci anni ,lettura consigliata.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID