Non possono esserci due nomi ai capi più opposti nella memoria recente di Hollywood: la tragicamente scomparsa Carrie Fisher, che avremo modo di vedere per l'ultima in Star Wars Gli ultimi Jedi, e il famigerato produttore Harvey Weinstein, sul quale si sono accumulate nelle settimane scorse anni di prove di molestie a varie attrici con lo squallido ricatto per dare la parte in un film.
I due nomi non si sono incrociati direttamente, ma di recente Heather Ross, un'amica della Fisher, ha raccontato a una radio di Tucson il modo in cui la scomparsa generale Leia aveva trattato un altro produttore anonimo che aveva fatto delle pesanti avance alla suddetta Ross.
La donna ha raccontato come all'epoca (non ha precisato il periodo) aveva contattato il produttore per poter lavorare in un suo progetto.
Lei si sentiva al sicuro in quanto non voleva fare l'attrice e, per sua ammissione, era in sovrappeso, eppure l'uomo non si era fatto scrupolo nel provarci pesantemente nella sua auto.

Venuta a conoscenza dell'accaduto, la Fisher ha portato di persona un pacco regalo perfettamente confezionato al produttore in questione, con un biglietto estremamente chiaro.
Il contenuto del pacco era una lingua di mucca presa in un nota catena di ristoranti di lusso californiani e il biglietto diceva:
Se dovessi toccare la mia cara Heather o qualsiasi altra donna, il prossimo pacco conterrà qualcosa di tuo e sarà molto più piccolo.
La Ross ha concluso raccontando come Carrie Fisher avesse non solo voluto consegnare il "regalo" di persona, ma sia rimasta a guardare mentre lo apriva.
Cara generale Leia, la galassia sentirà per sempre la tua mancanza, nel frattempo, potremo rivederti il 13 dicembre, quando arriverà nelle nostre sale Star Wars Gli ultimi Jedi.
9 commenti
Aggiungi un commentoIn questi casi ci si rivolge alla Legge, che valuta e se ritiene, persegue. In Italia ci sono tre gradi di giudizio (o piu', a seconda dei casi). La giustizia fai da te non funziona, sui grandi numeri.
Salvo pensanti estremi con ricadute penali, non funziona neppure la punizione nei confronti della giustizia fai da te.
Questo per sottolineare la debolezza dell' intera filiera giustizia.
Non confondiamo poi i procedimenti giudiziali con la giustizia: i primi sono amministrazione burocratica, il tentativo di ottenere un risarcimento attraverso l' applicazione empirica di un bislacco sistema di regole e codici di applicazioni consuetudini entro tribunali incompetenze tempi biblici ecc ; la seconda e' un' utopia.
Comunque i gradi di giudizio sono due, la cassazione e' una valutazione sulla forma non sulla sostanza.
Ah e la legge e' minuscola: non la scrive Dio, e' diritto positivo che al piu' si puo' dire discenda da una costituzione (con la c minuscola).
E non esiste alcun diritto naturale, quindi e' comunque con la l minuscola.
Quindi?
Ah niente la merda capita: evitare quando possibile le grane, preparasi a sborsare montagne di soldi per giudizi infiniti in caso di cause legali, essere scaltri nel costruirsi delle nicchie di sopravvivenza, vincere piu' battaglie possibili, rassegnarsi all' inesorabile lento trascinarsi dei fatti.
Si parlava di messicanizzazione del paese, non a caso.
Purtroppo decenni passati dalla politica a massacrare il sistema giudiziario italiano hanno dato i loro frutti. La politica ha coperto il suo culo venduto al miglior offerente, così ha potuto tornare a scambiare favori con dubbi imprenditori, criminali comuni e mafiosi. Detto questo, Carrie ha portato un messaggio in linea con questo svilimento, e con la pancia non posso che ammirarla. Weinstein è sopravvissuto per anni protetto dal potere, dal denaro e dalla connivenza di ossequiosi leccaculo. Scusate il Francesismo. Ah, ovviamente salvo diverso giudizio della corte, che i processi mediatici sono pericolosi.
Purtroppo la legge arriva dopo e spesso non risolve nulla; non sono per la giustizia fai da te, ma una reazione sul momento (della vittima stessa o di chi per lei) ci sta tutta; pensare che la legge difenda ed impedisca fatti anche più gravi di quelli in esame, significa vivere in un mondo che non esiste, non è mai esistito e, forse, non esisterà mai; non sono io a dimostrare che spesso la legge è inefficace, se non anche chiude un occhio; certi atti (come dicevo) non sono illegali, ma dovrebbero avere comunque delle conseguenze; invece avere fatto avances "pesanti" fa alzare un sopracciglio e fa fare una risatina al Poliziotto, come se nulla fosse successo; poi ci si ritrova difronte a donne uccise, sfregiate, etc., perché si è sottovalutato il fatto dell'ex o dello "spasimante" che non rinuncia, per cui il "no" non significa nulla; dare segnali forti, anche privati, non serve come deterrente generale ma risolve (forse) la situazione specifica; non sto parlando di pubbliche impiccagioni o altro, sto parlando di rendere perfettamente chiaro che andare oltre il "no" avrà conseguenze, prima private e poi anche pubbliche.
Soluzioni eleganti e "volanti"... http://www.gifzone.it/severa-ma-giusta/
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID