Suicide Squad è stato il film più discusso dell'estate, capace di dividere tra detrattori e persone che si sono semplicemente divertite guardando questi sociopatici da manuale, come li definisce Harley Quinn (Margot Robbie), affrontare un nemico misterioso dietro costrizione di una nemica molto più letale di loro, ovvero Amanda Waller (Viola Davis).
Se da una parte qualcuno criticava una certa mancanza di linearità nella narrazione, dall'altra il regista David Ayer rispondeva che esisteva un montaggio esteso, ma che purtroppo la Warner non aveva alcuna intenzione di renderlo disponibile in blu ray come accaduto con Batman v Superman Dawn of Justice, versione che per molti aveva riscattato quella cinematografica.
A sorpresa, Suicide Squad si dimostrava un doppio successo: 739 milioni di incasso nel mondo a fronte di un budget di 175, e 500 mila copie della colonna sonora vendute in sei settimane.

E improvvisamente, la Warner cambia idea e annuncia l'extended cut: tredici minuti in più che portano la durata del film da 123 a 136 minuti e soprattutto daranno la possibilità di vedere reinserite quelle scene comparse anche nei trailer, confermate dal regista ma eliminate dal montaggio finale per volere della major.
Vedremo quindi l'introduzione estesa dei personaggi descritta dallo stesso Ayer e anche il joker di Jared Leto avrà la sua occasione di brillare.
Certo non è quella mitica ora extra di girato di cui aveva parlato il regista, ma se il risultato sarà simile a quello della ultimate edition di Batman v Superman, potremmo scoprire una versione molto diversa del film visto al cinema.
Suicide Squad Extended Cut è previsto in arrivo negli States il 5 dicembre, vi terremo aggiornati sull'uscita italiana, nel frattempo vi lasciamo con il promo:
13 commenti
Aggiungi un commentoDe gustibus. Io l'ho visto al cinema e poi ho visto l'extended, in entrambi i casi sono rimasto piuttosto disgustato.
Perché ho questa strana idea che a Micronimo Superman piaccia a prescindere?
Comunque, per me Batman vs Superman si è fatto guardare, anche se Superman ha una storia di film da asilo nido alle spalle (tranne "l'uomo d'acciaio" che ci ha provato a prendere la licenza media...)
Ah, ma allora stavi attento... Vedi, è una questione di pelle; in una qualche maniera B e S sono complementari e rappresentano grande parte del mio modo di vedere il mondo; come essere umano credo che B sia quello che serve, ma aspiro ad essere come S; nessun altro personaggio dei fumetti (ma non solo) mi ispira, nella forza morale ed etica, oltre che ovviamente nei poteri, come S; nel film di animazione "Superman Vs The Elite", in particolare nella parte finale, S da una lezione di come, se si sceglie di essere in un certo modo, nessuna provocazione potrà e dovrà deviarti dalla direzione presa; è cinema, sono fumetti, storie di fantasia, ma ci trovo molta verità e profondità; gli Avengers (che apprezzo e ho rivisto volentieri su Rai 4, pochi giorni fa) tutti insieme, non reggono il confronto. Pure io vorrei vedere un Superman ritratto in un film con profondità e intensità drammatica da Oscar, ma non è così che si fanno i film di questo genere e nessuno di quelli finora mostrati (siano essi Marvel o DC) ha fatto niente del genere; la trilogia su B di Nolan è una spanna sopra tutti gli altri, ma neanche togliendo il pregiudizio della critica e di chi premia il prodotto cinematografico in genere, a riguardo di comic movie e sci-fi, potrebbe mai ottenere un oscar: non è da oscar; prendo quello che viene come un'opportunità di vedere, con i mezzi grafici odierni, delle storie su dei personaggi straordinari, chiudendo un occhio e disattivando il 75% del mio cervello; quindi, si, hai perfettamente ragione: S non si tocca, anche se i suoi film non sono fenomenali.
In particolare Superman mantiene un tono come dire iconico che solo John Byrne e' riuscito, in parte, ad umanizzare in maniera efficace.
Si al cinema a parte Il soldato d' Inverno e la trilogia di Nolan e' piu' uno spasso che altro, ma solo per questioni "temporali": abbiamo atteso per decenni di vedere in maniera convincente i super eroi su grande schermo, non potete toglierci subito tutto il divertimento.
Ma e' proprio la Marvel (e con i film da lei prodotti) a far gia' vedere in che maniera si evolveranno le trame: i vari Soldato d' Inverno e Civil War, con i semi buttati in giro e i prossimi film a venire (Strange, Pantera Nera, ecc) ci ha fatto capire come la fase tre sara' un passaggio su toni ben diversi.
E sospetto che visto che sono coivolti Thanos, il guanto dell' Infinito e che gli attori invecchiano sia alle porte un nuovo multiverso narrativo, magari piu' vicino all' universo Marvel classico e meno a quello Ultimate (che comunque non e' la precisa controparte fumettistica di quello cinematografico).
Detto questo in televisione abbiamo gia' avuto un salto di tono deciso: non mi riferisco tanto alle serie tratte dai fumetti DC (per quanto Gotham sia riuscita bene) quanto ovviamente alle serie Netflix dedicate ai personaggi Marvel.
Daredevil e' notevole, Jessica Jones pure e Cage e' straordinario.
Se poi si pensa che con il Punitore (interpretato e raccontato magistralmente in Daredevil) e Pugno d' acciaio convergeranno ne I Difensori...
Ecco il coinvolgimento che i personaggi urbani della Marvel (oltre a questi Shang Chi, Tigre Bianca, Moon Knight...) mi hanno dato non e' minimamente pargonabile alla simpatia per i personaggi DC.
Per tacere della forza delle idee alla base di personaggi e storie come Hulk, Iron Man, I FQ, X-Men... senza ovviamente tirare in ballo i capolavori assoluti (Stanotte muoio di Steranko, L' ultima caccia di Kraven di De Matteis, tutto Devil ed Elektra di Miller, Dio perdona l' uomo uccide di Claremont, l' Hulk e X-factor di Peter Davide, ...) che per onesta' bisogna dire essere pareggiati da altrettanti capolavori in casa DC.
Dopo aver visto la Extended di Suicide Squad, ribadisco quanto detto per BvS (vedere post più sopra), e aggiungo: ottima colonna sonora e splendida caratterizzazione dei personaggi; Joker-Ledger 10 - Joker-Leto non pervenuto... ma le sue parti nel film sono fondamentali per capire, almeno, Harley Queen, più fuori della Piazza Rossa a Mosca, ma una donna che agisce come tutte (o quasi) le donne, per amore, quindi +1... Harley 10 - Amanda 0 e B ha chiarito la cosa molto precisamente.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID