A trarre film dai libri o dai fumetti sono capaci tutti. Anche dai videogiochi spesso è molto facile. Ma bisogna essere davvero bravi per trarre film da giochi come Tetris.
Avete presente Tetris, no? È uno dei giochi più giocati della storia dei videogiochi, in cui delle forme composte da quattro quadratini disposti in vario modo scendono dal cielo. Il giocatore deve spostarli e ruotarli per farli disporre in modo da costruire un muro senza buchi.
La storia di questo gioco è interessante. È stato inventato all'Accademia delle Scienze dell'URSS di Mosca da Aleksej Pažitnov. Il gioco non venne brevettato, e quindi ne vennero sviluppate versioni per ogni sistema operativo e dispositivo possibile, anche se nel 1996 lo stesso Pažitnov insieme a un finanziatore americano fondò la Tetris Company per monetizzare la sua creazione. Tetris ha venduto oltre centosettanta milioni di copie, il che lo rende il videogioco più venduto di sempre.
A fronte di ciò, come non trarne un film?
Ora sembra che una joint venture cino-americana tra la Seven Star Works e la Threshold Entertainment abbia stanziato 80 milioncini di dollari per realizzare un film basato sul gioco, e che l'idea sia di farne una trilogia.
Non è il primo caso di film tratti da giochi strani – pensiamo ad esempio a Battleship, tratto dalla battaglia navale. Sarebbe davvero il primo caso di un intero ciclo di film. Le cui singole trame, siamo certi, si incastreranno benissimo tra di loro.
9 commenti
Aggiungi un commentoAllora, il videogioco di cui stiamo discutendo non ha una trama... quindi l'adattamento cinematografico sarà un film di fantascienza con una storia QUALSIASI che si intitolerà "Tetris", solo per attirare il pubblico al cinema con un nome famoso. Bella pensata...
Già che ci siamo perchè non produrre un film su di un'invasione aliena intitolato Tris?
Il fondo del barile anzi oltre.
Spero vogliano raccontare la storia dell'autore e del suo successo anche in occidente, questo potrebbe essere interessante.
In effetti sarebbe l'unico modo interessante di risolvere la "mancanza" di trama.
Se poi ci "incastrano" qualche spy story o complottone internazionale nucleareggiante con ritmo molto serrato, potrebbero raggiungere le alte vette hollywoodiane recenti
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID