È lunga la vita di Flash Gordon. Nato nel 1934 nei fumetti di Alex Raymond ha attraversato il secolo scorso attraverso "serial cinematografici" (una sorta di film a episodi proiettati nei cinema prima della Seconda guerra mondiale), film – quattro per ora, ultimo quello del 1980 prodotto da Dino De Laurentiis con colonna sonora dei Queen – videogiochi, serie a cartoni animati e due serie tv, l'ultima, del 2007, prodotta da Syfy.
Ma in un periodo di nuova fioritura della space opera, in quest'opoca di Guardiani della Galassia e di Star Wars, era giusto aspettarsi il suo ritorno.
Den of Geek riporta come già nel 1997 Steven E. De Souza, ovvero lo sceneggiatore di Die Hard, avesse realizzato uno script per una versione aggiornata, sequito qualche tempo dopo dal regista Breck Eisner (Sahara).
Il progetto cadde nel limbo dei film mai realizzati, ma la Fox non ha mai smesso di cercare il suo prossimo grande successo e in tempi recenti aveva deciso di dare nuova linfa vitale a uno dei più vecchi eroi mai concepiti.

Ora arriva la notizia che due nomi sono entrati ufficialmente a far parte della produzione: la regia è stata affidata all'impegnatissimo Matthew Vaughn, ovvero la mente visionaria dietro Kingsman Secret Service (di cui realizzerà il sequel) oltre a X-Men Le Origini e il folle Kick-Ass.
Con lui arriva lo sceneggiatore Mark Protosevich, che al suo attivo ha Thor, Io Sono Leggenda e il remake di Old Boy.
Protosevich lo ha comunicato sulla sua pagina di Facebook dicendo: Non vedo l'ora di cominciare, volete sapere come lo reinventeremo? Non posso dirvelo!
Lo sceneggiatore ha ricevuto l'incarico di riscrivere il precedente script realizzato da J.D. Payne e Patrick McKay, ovvero il duo già al lavoro su Star Trek Beyond, poi a sua volta riscritto da Simon Pegg.

Anche se fino all'anno scorso si era parlato di una sorta di sequel diretto del film del 1980, ora sembra chiaro che il piano della Fox sia di ripartire da zero, per gettare le basi di un potenziale nuovo franchise. E, ci scommettiamo, usando come riferimento I Guardiani della Galassia.
Non ci sono ancora date di uscita confermate, nel frattempo, voi vorreste vedere una versione in chiave moderna di Flash Gordon?
4 commenti
Aggiungi un commentoUna volta tanto, credo che il reboot sia sensato, se non necessario; nel 1980 il film era un po' ingenuo e solo la musica dei Queen gli dava un certo spessore; poi, se dobbiamo assistere a reboot nel giro di meno di un decennio o poco più, con l'immancabile ripetizione delle origini della storia o del personaggio, almeno in questo caso qualcosina di tempo in più è passato; non resta che vedere cosa sapranno tirare fuori, gettando un pietoso velo sulla serie del 2007...
Buona la prima, nel senso che avrei preferito un sequel.
Flash Gordon, nei fumetti, dopo aver sconfitto Ming, ha vissuto altre avventure, quindi potevano benissimo adattare una di queste storie ma il tarlo del reboot-a-tutti-i-costi ormai ha preso possesso dei tizi di Hollywood (qualcosa di simile all'ameba aliena di Futurama )
Premesso che di Flash Gordon conosco solo il film del 1980, non so, personaggio e situazioni mi sembrano troppo da anni '30...
piu' che un remake vedrei una specie di parodia, una versione umoristica, una commedia insomma, che non si prenda troppo sul serio...
E', circa, quello che hanno cercato di fare con la serie del 2007: attualizzarlo e riderci su... con pessimi risultati; insomma, si poteva fare meglio; vedendo la qualità di certi prodotti di questi ultimi tempi, sono sicuro che ci sia la possibilità di scrivere una sceneggiatura adatta ai tempi nostri; lasciamo stare il fenomeno dello sport, che di combattimento e tattica militare non sa nulla, ma tiriamo in ballo un capitano/colonnello Seal sui 40 anni, forte, iper addestrato e con conoscenze militari da mettere paura e soprattutto con il carisma per riuscire a mettere d'accordo le innumerevoli fazioni di Mongo; la situazione deve oscillare tra il tragico/drammatico (un invasione aliena extradimensionale con un pianeta che appare nei pressi della Terra, come visto nel finale di The Event) e l'ironico (un colonello dei Seal per conservare la sua sanità mentale ha sviluppato un certo sense of humor, anche nei momenti difficili); io ho solo fatto delle ipotesi, ma la base della storia di FG c'è, devono cercare solo di mettere un impegno maggiore di quanto fatto recentemente...
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID