Uno degli aspetti negativi del fatto che un film esca in Italia prima che in tutti gli altri paesi è che non ci sono molte fonti per poter capire se sia bello o brutto. IMDb riporta una lusinghierissima media di 9,3 (il film in testa alla classifica, Le ali della libertà, ha 9,2) ma i voti sono poco più di seimila, pochissimi. Il nostro esperto di supereroi Emanuele Manco, che ha visto il film in anteprima per la stampa, gli ha dato quattro stelle, e lo ha definito "un film di supereroi perfetto", in base alla sua scaletta di elementi che definiscono un libro (o un fumetto) di supereroi: "1) i supereroi si picchiano fra loro, a causa di un fraintendimento iniziale, o di una macchinazione del Cattivo; 2) il Cattivo ha un piano complesso per conquistare e/o distruggere il mondo; 3) una volta compreso di essere stati ingannati, i supereroi troveranno la giusta coesione e picchieranno il Cattivo, salvando il mondo; 4) dimenticavo, il Cattivo fa dei monologhi fighissimi. Qui c'è tutto questo".
Ma ci sono anche aspetti positivi: per esempio, gli italiani ora hanno circa una settimana per riempire i siti americani di terribili spoiler...
Da oggi insomma è nei cinema italiani Avengers: Age of Ultron, uno dei due film più attesi di una stagione ricca come non si era mai visto. Diretto come il primo da Joss Whedon, che ha già annunciato di volersi prendere una pausa, con l'intero cast del film precedente che forse non vedremo insieme ancora a lungo (prima del prossimo Avengers c'è Civil War che cambierà decisamente la carte in tavola). Robert Downey Jr. è Iron Man, Chris Hemsworth è Thor, Mark Ruffalo è Hulk, Chris Evans è Capitan America, Scarlett Johansson è Vedova Nera, Jeremy Renner è Occhio di Falco, Don Cheadle è War Machine, Cobie Smulders è Maria Hill, Samuel L. Jackson è Nick Fury, Aaron Taylor-Johnson è Quicksilver, Elizabeth Olsen è Scarlet Witch, Paul Bettany è Vision, Anthony Mackie è Falcon e James Spader (ve lo ricordate come Daniel Jackson o come Reddington?) sarebbe la voce di Ultron, che in italiano è di Stefano Alessandroni.
Inutile ricordare qui la trama, vi proponiamo l'ultimo trailer e vi raccomandiamo di non stare a vedere tutti i quaranta minuti di titoli di coda (tanti dice che sono Joss Whedon, sospettiamo esageri) per vedere la scena finale con Spider-Man: ormai è appurato che il filmato che girava era un fake (anche se fatto benissimo). Insomma, se decidete di non fidarvi e restare in sala finché non siete rimasti altro che voi e l'addetto alle pulizie fatelo pure, ma poi non prendetevela con noi, promesso?
9 commenti
Aggiungi un commentoVisto ieri. Mi e' piaciuto, ma ho preferito il primo.
visto stasera, inizio lento, poi con l'arrivo di Ultron il flm decolla ma le molte scene di azione soffocano una trama che poteva essere più approfondita. effetti speciali molto notevoli e Visione che somiglia come personaggio al dottor Manhattan di Watchmen. voto 7 +
Visto ieri. Buono ma non eccezzionale. Il primo mi e' sembrato piu' bello, effettivamente. Film spettacolare e dinamico, comunque, la lunghezza non mi e' parsa eccessiva. Il personaggio di La VISIONE invece mi sembra del tutto fuori posto. L'aspetto umano ma metallizzato, il mantello (sic!), le decorazioni... mi sembra SF degli anni '60 !
Io ho adorato la resa visiva e caratteriale di Ultron e Visione. Mi son piaciuti entrambi un sacco per come son stati realizzati.
Ultron che stacca il braccio a Klaw e gli dice che non è niente e andrà tutto bene.
Capitan America che batte Legolas che sconfigge le leggi della fisica, saltanto e rimbalzando tra tre auto che si stanno capottando in autostrada, riuscendo a tornare sul tetto del camion dove stava affrontando Ultron.
Visione che solleva Mjolnir, top!
Partirei dalla cosa più stupefacente, che non sono gli effetti speciali (magnifici), o il grande sonoro (da vedere al cinema col 7.1), o i poteri dei supereroi, ma il budget investito in questa cosa, che cavolo, potrebbe metterlo l’Italia, se poi gli incassi sono quelli che sono. Però è un budget talmente stratosferico, che non so se l’Italia ha quei soldi (si scherza). Se la contano giusta, questo film è costato 300 milioni, quando già 100 milioni di dollari sono molto impegnativi da gestire e 200 milioni sono un incubo per un produttore.
Penso sia il film più costoso della storia (forse, aggiornato con l’inflazione, magari no)? Mah, ho controllato, per curiosità. Pare che uno dei Pirati dei Caraibi lo superi, e basta. Diciamo uno dei film più costosi di sempre. Aveva perciò bisogno di uno dei maggiori incassi di sempre, e ok, è ancora fuori, nelle sale, ma è già il sesto incasso all-time, dunque gliel’ha fatta.
Merita? Ma sì, è divertente, fatto benissimo, dura anche tanto, perciò non è una fregatura da un minuto e via, anzi, offre esplosioni ed effetti come piovessero. C’è altro? Anche altro, c’è una storia, ci sono momenti senza effetti e senza esplosioni, in un bilanciamento interessante.
Ci sono cazzate, robe strane? Beh sì. Prima di tutto, avrei detto che il doppiatore di Iron Man è cambiato, invece no, se ho controllato bene, ma strano, forse è lo stesso doppiatore che ha cambiato voce…possibile?
Poi succede una cosa a uno dei supereroi protagonisti, nel finale, che è impossibile date le sue caratteristiche, ma vabbè. Siamo su livelli di sciocchezze direi normali.
Insomma, se piace il genere, è un bel divertimento, se non piace, che andate a vederlo a fare? Per me, 8.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID