Una terra desolata come palestra. Un maestro e la giovane apprendista intenti a generare pianeti, asteroidi e comete dai detriti. È la scenario che si presenta nel corto Ambition. "Per lunghi anni, le origini dell'acqua e della stessa vita sono rimaste avvolte nel mistero. Così abbiamo cercato risposte fuori dalla Terra," spiega il maestro. "E abbiamo guardato le comete. Ce ne sono un miliardo e sono un concentrato di polvere, ghiaccio, molecole complesse. E tempo considerate segno di morte e distruzione, eppure così affascinanti. Oggi, abbiamo un piano incredibilmente ambizioso: catturarne una."
Un obiettivo a cavallo fra fantascienza e scienza, sebbene ancora per poco. Se infatti la forza generatrice del maestro e della sua allieva è una metafora dell'ambizione umana e si colloca nel campo dell'immaginazione, l'ESA (European Space Agency) ha un obiettivo reale e presto lo realizzerà: nell'ambito della missione Rosetta, l'agenzia ha lanciato un mezzo spaziale che dovrà agganciare la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, viaggiare con lei nella sua traiettoria di avvicinamento al Sole (alla velocità di 60mila km/h) e lanciare una sonda sulla sua superficie che studierà per due anni l'evoluzione della sua superficie ghiacciata in fase di riscaldamento.
L'obiettivo ultimo? Cercare indizi sulle origini della vita e su come si può essere evoluta. E come raccontare una missione senza precedenti, se non con una storia a forte impatto visivo? L'ESA ha scelto lo studio creativo Platige Image e il regista polacco Tomek Baginski (nominato agli Oscar nel 2003 per il corto Katedra, vincitore di un Bafta Award nel 2006 con il corto Fallen Art, il cui link è nelle Risorse in rete) per realizzarla.
Il tutto per dare un'idea di quello che dovrebbe avvenire entro metà novembre, quando l'ESA proverà ad agganciare la cometa e far atterrare la sonda. Sul sito dell'ESA si legge una dichiarazione di Alastair Reynolds: "In qualità di scrittore di fantascienza, non riesco a pensare a un tema più ambizioso dell'origine e del destino dell’universo. Con l'avvicinarsi di Rosetta alla cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko, un'impresa stupefacente, audace, quasi materia da fantascienza, stiamo per aprire un nuovo capitolo del nostro cammino verso la comprensione di qual è il nostro posto nell'universo”.
Ecco dunque il corto Ambition, in attesa di catturare la nostra prima cometa.
I gioielli di Alastair Reynolds
Edicole impreziosite da Diamanti e turchesi, un volume che racchiude due opere dell'amatissimo autore britannico.
Giampaolo Rai, 8/12/2021
Il Jumbo di ottobre è il nuovo romanzo di Alastair Reynolds
È il seguito di Il prefetto, anche se leggibile come romanzo a se stante.
S*, 11/10/2021
Proiettili lenti di Alastair Reynolds
Niente doppi volumi o Urania Jumbo, questa volta Reynolds non ha scritto un romanzo fiume.
Giampaolo Rai, 30/06/2021
3 commenti
Aggiungi un commentoUn "bilione"? XD
Se è per il significato, vale "un miliardo", per gli americani, ma in senso lato significa "un grandissimo numero, un'infinità".
Eh, di quei bilioni, alle volte...speriamo che le foto vengano bene.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID