I tempi duri per la fantascienza non sono certo una novità: praticamente in ogni periodo storico il genere ha dovuto battersi contro ogni sorta di ostacolo, traendone però anche numerosi spunti creativi. I tempi attuali di crisi economica mondiale non fanno eccezione, e una parte consistente della fantascienza sembra subirne particolarmente gli effetti. Parliamo della fantascienza spaziale, o space opera (anche se questa definizione è piuttosto ampia), cioè quel filone che racconta di viaggi ed esplorazioni spaziali, e che è stato forse uno dei punti principali di partenza del genere. Cioé uno dei motivi per cui la fantascienza è nata e si è sviluppata: il mito della frontiera da esplorare, e che gli scrittori USA, terra di frontiera per eccellenza, hanno saputo descrivere in ogni ramificazione.
I numerosi ridimensionamenti dei programmi spaziali mondiali, primi fra tutti quelli della NASA, hanno un po' tarpato le ali a tutti coloro che sognavano una progressiva espansione dell'umanità nello spazio. Allora diventa necessario tenere viva quest'aspirazione, a partire proprio dalle migliori opere del genere. Ci pensa Gregory Benford a fare un breve elenco di romanzi a suo dire irrinunciabili per chi ama l'esplorazione spaziale. Benford, nato sessantuno anni fa in Alabama, fisico e astronomo, si è dedicato interamente alla fantascienza dalla fine degli anni Sessanta, caratterizzandosi per un approccio scientifico e razionale tipico della fantascienza hard. Il suo più grande successo è stato Timescape, del 1980, storia del tentativo di evitare una catastrofe mondiale inviando un messaggio agli scienziati del passato, e che vinse vari premi tra cui il Nebula e il John W. Campbell Memorial Awards. Ma Benford ha pubblicato decine tra romanzi e antologie di racconti, partecipando insieme a David Brin e Greg Bear anche al progetto di sequel del ciclo asimoviano della Fondazione.
Ecco quindi l'elenco, in ordine cronologico, dei romanzi indicati da Benford sul sito del periodico americano Reason.com:
I sopravvissuti dello spazio (Time for the stars), 1956, di Robert A. Heinlein: uno dei tanti romanzi young adult, come si definiscono oggi, scritti da Heinlein, e diventato un classico del suo genere. Gemelli identici vengono arruolati per il programma di espansione spaziale dell'umanità come "radio" viventi, sfruttando il collegamento telepatico tra essi: uno resterà a Terra e l'altro viaggerà su un'astronave a velocità relativistica;
Terra (Earth), 1990, di David Brin: un piccolo buco nero sfugge al controllo del laboratorio in cui è stato creato, rischiando di devastare la Terra. Un romanzo che esplora i limiti delle capacità scientifiche dell'umanità e delle sue possibilità di sopravvivenza;
Universo incostante (A fire upon the deep), 1992, di Vernor Vinge: ormai diventato un classico della sci-fi spaziale, con la sua descrizione di un universo a velocità variabile regolato da una suprema entità pensante contro cui civiltà a diverso livello di progresso avranno a che fare, tra idee estreme e parecchia azione;
Red Mars, Green Mars, Blue Mars, 1992-1996, di Kim Stanley Robinson: la pluripremiata trilogia che descrive il futuro della colonizzazione di Marte, uno dei temi classici della fantascienza spaziale, tra intrighi e utopie di indipendenza;
Voyage, 1996, di Stephen Baxter: un altro classico della colonizzazione marziana, ambientato in un'America alternativa in cui il presidente Kennedy è sopravvissuto all'attentato di Dallas, dando un ulteriore impulso al programma spaziale;
Mars Crossing, 2000, di Geoffrey A. Landis: ancora Marte per un'avventura in cui un gruppo di astronauti dovrà affrontare un'estenuante marcia per raggiungere una nave che potrà riportare a casa solo metà di loro;
Coyote, 2002, di Allen Steele: primo di un ciclo di ben otto romanzi, racconta della fuga di un gruppo di disadattati a bordo di un'astronave rubata da un'America futura autoritaria e oscura, accompagnati dalll'utopia di fondare un nuovo mondo;
Red Thunder, 2003, di John Varley: ancora il Pianeta Rosso oggetto di contesa tra americani e cinesi, in una competizione in cui non c'è in gioco solo la colonizzazione di un nuovo mondo;
Hull Zero Three, 2010, di Greg Bear: il classico tema della "nave generazionale", un'esplorazione alla ricerca di un mondo abitabile tra problemi tecnici e complotti misteriosi;
The Highest Frontier, 2011, di Joan Slonczewski: unica scrittrice del gruppo, il romanzo racconta di un'altra catastrofe globale climatica e della vita dei sopravvissuti in nuovi habitat spaziali.
Come tutti gli elenchi, quello di Benford è di fatto solo una proposta, e ognuno è libero di infilarci dentro tutti gli altri romanzi che conosce e che ritiene importanti. I dieci libri scelti rappresentano comunque tutti i temi più importanti della fantascienza d'esplorazione, trattati quasi tutti da scienziati e in modo abbastanza rigoroso. Dieci cavalcate oltre il sole, per rinverdire il mito della frontiera che spesso viene dimenticato.
21 commenti
Aggiungi un commentoIl Catalogo è fermo a fine 2009, quando è morto il curatore Ernesto Vegetti.
S*
lo sospettavo
pero' pensavo sinceramente che qualcuno lo portasse avanti, anche a tempo perso
sigh
Si potrebbe fare in modo che tutti gli utenti registrati possono modificarlo? Lo so, che c'è il rischio di un bel casino, ma se bene ricordo, c'è una versione old style (da non modificare) e la versione attuale, che sarebbe bello aggiornare, portanto i propri e vari contributi.
C'è un rischio casino, ma oddio, per Wikipedia funzionicchia, il metodo....
Non so, la butto lì, perchè è un peccato.
Ma Vegetti dove cercava/otteneva tutti i dati? Aveva contatti con le case editrici?
presumo di si', pero' ... anche un contributo personale non guasterebbe, per esempio potremmo aggiungere le ultime pubblicazioni comprate a titolo personale a mo' di wiki in maniera autonoma, una forma non solo utile ma di rispetto, per portare avanti il suo impareggiabile lavoro senza che finisca obsoleto ed inutile (tramite lui ho comprato TUTTA la produzione di Vance anche ricorrendo alle bancarelle a 600km da casa mia e non aggiungo altro!!)
e poi potremmo aggiungere se l'edizione e' disponibile anche in eBook e su quale libreria ... voi che ne pensate? ... l'ultima parola a S*
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID