Creato dalla scrittrice Lois McMaster Bujold il ciclo dei Vor è una delle saghe di maggior successo della fantascienza. Attraverso secoli di storia l'umanità si è diffusa nel cosmo sfruttando tunnel iperspaziali, ma senza riuscire a eliminare guerre e conflitti. Rimasto isolato per un lungo periodo, il pianeta Barrayar ha dato origine a una società feudale e militarizzata, dove intrighi e complotti sono onnipresenti, e chi ha una posizione di potere deve sempre guardarsi le spalle.
I due Vorkosigan ha come protagonista il personaggio centrale della saga, Miles Vorkosigan, giovane intelligente e tenace che ha saputo sconfiggere i propri handicap fisici, vincendo l'ostilità che su Barrayar circonda i deboli. Come capita dall'inizio della sua tribolata vita, Miles dovrà affrontare una dura prova, ma stavolta si troverà di fronte a un avversario davvero inaspettato. Vincitore dei premi Hugo e Locus, questo romanzo è uno dei più lunghi e appassionanti del ciclo dei Vor, e può essere letto anche senza conoscere le altre parti della saga.
L'autrice. Lois McMaster Bujold è nata a Columbus (Ohio, Stati Uniti) nel 1949. Ha vinto quattro volte il premio Hugo per il miglior romanzo e con la popolarissima saga di Miles Vorkosigan ha dato vita a un classico della sf articolato in numerosi titoli, leggibili in modo indipendente l’uno dall’altro. La serie è cominciata nel 1986 con L’apprendista ammiraglio, mentre l’ultimo titolo Cryoburn (2010) sarà pubblicato prossimamente nelle collane Mondadori.
La quarta di copertina. L’universo dei Vor è uno fra i più esuberanti e godibili creati dalla moderna fantascienza e il suo protagonista, Miles Naismith Vorkosigan, non è un eroe come tutti gli altri: anzi, i compatrioti lo scambiano spesso per un mutante. Eppure c’è qualcuno che vorrebbe a tutti i costi trovarsi nei suoi panni: il gemello Mark, il clone formato dal tessuto prelevato a Miles quand’era ragazzo. Già, perché Mark Vorkosigan è stato creato e cresciuto per un unico scopo: uccidere il suo doppio e prenderne il posto. Un capolavoro della fantascienza moderna, vincitore del premio Hugo 1995, da anni assente dal mercato e ricercato da appassionati e collezionisti.
Lois McMaster Bujold, I due Vorkosigan (Mirror dance, 1994)
traduzione di Gianluigi Zuddas, Mondadori, collana Urania Collezione 108, pagg. 518, euro 5,90
16 commenti
Aggiungi un commentoSorry, non ho il CD sottomano e sono andato a... memoria!
Controllo con mano, se mi ricordo dove ho messo il CD!
Ah, io pensavo fosse il tuo cognome.
A questo proposito rilevo che usare un nickname tratto da un romanzo invece del proprio nome è una pratica scorretta, bisogna avere il coraggio delle proprie azioni.
Capito Naismith? E ti va ancora bene che non hai un tuo avatar, se no chissà cosa ti diceva del fatto di avere come avatar una foto di qualcun altro!
S*
Uh, cosa ci fa un'astronave da guerra dei Liberi Mercenari Dendarii sopra casa mia?
Non è che posso espormi così ai Cetagandani... anche se da quando hanno ottenuto il mio materiale genetico non credo che manchi loro molto per fare due conti.
Comunque oramai ho una certa età, anche se finché ho potuto con le signore conosciute come Naismith ho corso la cavall... girato in lungo e in largo.
Ora di smettere e passar palla ai miei figli, o badare a quelli di sua Altezza Gregor se il prossimo a lasciare il mondo di McMaster fosse lui. :
Sarà qualche stupida iniziativa del mio clone-fratello-killer. Spiacente
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID