DreamWorks ha annunciato ufficialmente che Steven Spielberg sarà il regista di Robopocalypse, storia epica in cui la razza umana tenta di sopravvivere a un'insurrezione robotica. Il film è basato sul nuovo romanzo di Daniel H. Wilson, che l’editore Doubleday pubblicherà nel giugno 2011. Già nel novembre 2009 la DreamWorks aveva preacquistato i diritti del manoscritto, ma Spielberg proprio non voleva aspettare. Anzi, pare che il suo entusiasmo per l'idea fosse tale da spingerlo, già a marzo di quest'anno, a realizzare le prime storyboard e abbozzare alcune idee per le scenografie, il tutto mentre Wilson passava le pagine del romanzo in tempo reale allo sceneggiatore designato, ovvero Drew Goddard (già collaboratore fisso di JJ Abrams, sua la firma su Cloverfield e, in precedenza, su serie tv come Six Feet Under, Buffy, Alias e Lost).
Daniel Wilson è 32enne affascinato dal tema dell'intelligenza artificiale. Oltre a prendersi una laurea in Robotica, già in passato si è dilettato a scrivere altri libri sul tema, tra cui Come sopravvivere alla rivolta dei robot, pubblicato in Italia da Castelvecchi e già opzionato per diventare a sua volta un film, forse con Jack Black protagonista (Wilson sulla sua pagina Facebook non conferma né nega il rumour). Robopocalypse invece uscirà solo nel 2011, ma il romanzo sta già facendo un tale rumore che l'autore viene salutato da più parti come il nuovo Michael Crichton, tant'è che ha già pronto un nuovo lavoro, AMP, in cui si immagina che, in un futuro molto vicino, una tecnologia creata per migliorare la vita dei disabili li trasformi di fatto in superuomini.
Nel dare l’annuncio Mark Sourian, co-presidente della Reliance, divisione produzioni della DreamWorks, ha detto che "Robopocalypse incarna la storia ricca d'immaginazione di una ribellione che i robot scatenano contro la razza umana. È un progetto che ha immediatamente attratto la nostra attenzione e con Steven come regista sapevamo che sarebbe stato nelle migliori mani possibili".
L’inizio delle riprese di Robococalypse (non riuscite a pronunciarlo? nemmeno noi) è previsto per il gennaio 2012. Touchstone, divisione per adulti della Disney, distribuirà il film nel 2013.
21 commenti
Aggiungi un commentoDillo a loro.
Trama interessante ma troppo poco "spettacolare" per una trasposizione cinematografica.
overzzzz....
Le tre leggi della robotica non sono etiche!?
Ma chi sono questi i soldati dell'unico di Caprica?
Aspettate che Skynet vi mandi i suoi terminators, se non è già successo (l'ultimo post è del 2004...).
:
Il capo dei Robot, si rifà alla legge zero....che supera le tre storiche
Per idee interessanti e punti di vista originali a riguardo, consiglio di dare un occhiata a Freefall e Vexxarr!, sono due webcomic umoristici ma le interazioni tra organici ed AI sono ricorrenti e con idee mica male.
Ad esempio in Freefall sia i robot che le AI organiche non umane hanno l'equivalente delle tre leggi di Asimov ma ...
spesso le trame parlano dei limiti delle tre leggi e delle vere misure di sicurezza che proteggono sia le AI che gli umani, tipo gli indizi sparsi qui e la che uno dei progettisti (Bowman, Nomen Omen) ha reso le AI "in grado di aggirare le leggi senza sclerare alla Hal 9000".
Invece Vexxarr! oltre ad essere molto più satirico (il protagonista è un alieno inizialmente inviato dal suo impero ad asservire la Terra, solo che ha sopravvaluta il vantaggio tecnologico di cui disponeva e ... ) parte dall'idea che una vera AI inevitabilmente tende all'autodeterminazione e ... Beh! Diciamo che vengono esplorati vari scenari più o meno catastrofici e/o apocalittici.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID