Clive (Adrien Brody) ed Elsa (Sarah Polley) sono due giovani e ambiziosi scienziati. Segretamente decidono di mescolare DNA umano e animale: il risultato è qualcosa di straordinario, un ibrido, una chimera chiamata DREN; dopo poco tempo quella che sembrava essere una scoperta in grado di rivoluzionare il mondo della scienza si rivelerà il più grande errore mai commesso.
Questo in due parole lo spunto del nuovo film di Vincenzo Natali, geniale autore di The Cube, che grazie alla produzione di Guillermo Del Toro centuplica il budget a disposizione per mettere in piedi un film in cui gli effetti speciali vengono utilizzati per dar vita a una creatura "solo parzialmente umana", un mostro complesso e dalle molte sfaccettature.
Nel film lavorano anche Delphine Cheneac, nella parte di Dren, e David Hewlett, ben noto agli appassionati nella parte del dottor Rodney McKay in Stargate Atlantis.
Ecco l'intervista con Vincenzo Natali:
Vincenzo Natali: su Splice ho lavorato dieci anni
Pubblichiamo questa interessante intervista con il regista canadese venuto alla ribalta con The Cube che torna sugli schermi con Splice.
Leggie un contenuto esclusivo per Fantascienza.com, i lavori preparativi per il design di Dren
e infine il trailer.
Esiste anche una fan page italiana su FaceBook: www.facebook.com/pages/Splice/115815561798608?ref=ts
22 commenti
Aggiungi un commentoUhmm quindi i primi nerd sarebbero stati Eschilo, Sofocle ed Euripide :
Per quanto ne so, nei moderni horror hollywoodiani, c'è una congrega di deficienti che combina delle cazzate sovrumane.
Il cattivo di turno, giustamente, li fa fuori facendoli pure soffrire, sti pirla.
L'unica che si salva, di norma è
- gnocca
- o tettona
- o in canottiera e short
O una gnocca tettona in canottiera e short.
E lì giustamente il bruto viene sconfitto.
Poi al Club dei Mostri gli chiedono "Ehilà, ma come mai quella ti è scappata?", e lui "Beh, ma hai visto che figa? (oppure, Ma hai visto che tette? o "Mi ha distratto quel culo...", al che gli altri mostri non possono che annuire comprensivi, perchè così va il loro mondo.
Che quanto sopra generi film tutti uguali, di nessuno spessore artistico, buoni solo per teenager con crisi ormonali, è molto marginale, finchè gli incassi sono buoni.
nulla lo impedisce, no?
No, è che si rivolgevano a quel target.
Stavo dando un'occhiata al sito tvtropes.org (attenzione, navigare con cautela: può far perdere un sacco di tempo. Almeno a me fa quest'effetto), e mi sono accorto di questo articolo, che mi sembra abbastanza in tema con il nostro off-topic (ed è anche un po' in-topic, perché nella sezione "film" viene citato Splice).
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID