In Italia Goldrake è stato il primo cartone animato del Sol Levante a essere trasmesso, ma è Mazinga Z il vero “padre” di tutto il vasto filone dei robot giganti. Tuttavia, il mancato rispetto della giusta cronologia suscitò mille domande: che rapporto c’è tra un robot e l’altro? Mazinga Z è parente dell’altro “Mazinga” trasmesso dalle tv locali? E perché i piloti sono diversi ma alcuni personaggi, come il buffo Boss, appaiono in entrambe le serie e anche in Goldrake?
A queste ed altre domande risponde il saggio Mazinga - Da Mazinga Z al Mazinkaiser: l'epopea di un guerriero robot! di Alessandro Montosi (Iacobelli, 2008, collana I Love Anime), esperto di cartoni animati giapponesi e dal 2008 collaboratore della nostra rivista Delos Science Fiction, dove cura la rubrica Zona Anime.
Il volume prova a fare chiarezza, ma soprattutto è un’avventura nel fantastico mondo di Go Nagai, il creatore di tutti i Mazinga, di Goldrake, di Jeeg Robot. Un autore che con la sua fantasia ha segnato un’epoca!
La collana intende esplorare il mondo dei cartoni animati giapponesi raccolto e ordinato in una serie di monografie dedicati ai suoi illustri protagonisti. Ogni volume, riccamente illustrato, contiene un agile saggio che ripercorre la genesi e la storia dei singoli personaggi, con particolare attenzione ai miti originali e tradizionali. Il testo è arricchito da decine di schede informative in cui si offrono tutte le coordinate utili per diventare dei veri esperti di anime giapponesi.
Alessandro Montosi è nato a Ferrara nel 1982. A quattro anni, grazie ad alcuni super 8 acquistati dal padre, scopre l’animazione giapponese e subito si appassiona a Goldrake, Capitan Harlock, Mazinga Z e ad altre serie animate. Contemporaneamente cresce l’interesse per il cinema. Si iscrive al Dams - indirizzo cinema dell’Università di Bologna, dove approfondire e condividere queste sue passioni. Giunto quasi al termine degli studi, decide di dedicare la tesi di laurea a quel Goldrake cui tanto è legato. Nel 2007 pubblica presso Coniglio Editore il saggio Ufo Robot Goldrake – Storia di un eroe nell’Italia degli anni ’80.
5 commenti
Aggiungi un commentoScusate, ma che bisogno c'è di scrivere un libro su Mazinga?
Quanto odio queste operazioni speculative.
Chiunque abbia visto, in tv o dvd, queste serie anime non ha davvero bisogno di un volume dove troverà tutte cose che già in massima parte conosce.
pensa a un teenager di oggi: difficilmente ha visto Mazinga in TV, e non è detto che si compri "a scatola chiusa" tutti i dvd delle varie serie (spendendo centinaia di euro)... be', questo mi sembra un modo simpatico di "presentare" questo robottone ai giovani di oggi
e poi, a dirla tutta, non è che perchè hai visto tutti i cartoni di Mazinga devi per forza sapere anche quello che c'è scritto sul libro: spesso infatti vengono aggiunte curiosità, dati particolari ecc.
Questa rivitazione dei robot giapponesi la trovo un' ottima opera ! Innanzitutto è stato bellissimo leggere di alcuni dei nostri eroi del periodo adolescenziale, con allegate tantissime curiosità che all' epoca si ignoravano. In più può servire a far conoscere tali personaggi ai più giovani che si sono " persi " le serie animate anni '80. Complimanti all' autore !
Mi sembra un'affermazione assurda. da sempre vengono scritti libri su tutto e sul contrario di tutto. Ti interessa ? Lo compri. Non ti interessa ? Non lo compri...
Di sicuro preferirei questo a, che so, l'ultimo libro di Socci su Medjugorie...
Almeno l'argomento è molto più serio.
Salute e Latinum per tutti !
Veramente penso che sia piu probabile che un teenager si scarichi i video per farsi un idea di cosa si tratta, in rete si trovano la maggior parte delle serie, anzi, la roba piu recente la si trova (sottotitolata) a pochi giorni da quando viene trasmessa in Giappone.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID