Domenica 12 ottobre ha avuto inizio a bordo di una capsula Soyuz TMA-13 lanciata dal cosmodromo di Baikonur in Kazakhstan l’avventura dell’ultimo, per ora, turista spaziale, Richard Garriott, magnate texano dei videogiochi e figlio di un’astronauta NASA che partecipò alle missioni Skylab nel 1973.
Il pacchetto turistico, del costo di 26 milioni di euro, che prevede una permanenza di dieci giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale, ha permesso a Garriott, 47 anni, di realizzare il sogno della sua vita coltivato sin da bambino: seguire le orme del padre e viaggiare nello spazio. Scartato dalla NASA alle selezioni per divenire astronauta a causa di difetti di vista, può ora grazie alla fortuna accumulata emulare l’impresa del padre, inquilino della prima stazione orbitale abitata della NASA realizzata sul finire del programma Apollo.
Al termine dell’addestramento durato sei mesi lo stesso Richard Garriott ha manifestato tutto il proprio stupore per l’impegno richiesto, confessando di non aver compreso appieno a quali prove avrebbe dovuto sottoporsi per realizzare il suo sogno. Così mentre gli stilisti lavorano alle future tenute spaziali griffate per turisti miliardari, un salto in orbita rimane “roba da uomini (e donne) duri”. Niente paura comunque, dopo una vacanza nello spazio ci si può sempre riposare lavorando.
3 commenti
Aggiungi un commentoGià, ma dovete vedere la foto di Garriot in orbita!
http://blog.wired.com/games/2007/09/richard-garriot.html
Sono cresciuto con la serie di Ultima
Non e\' in orbita in quella foto. E\' nell\'aereo per il volo zerog.
Comunque grande Lord British! Ha tutta la mia stima!
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID