La Fanucci Editore sta ristampando le opere di Richard Matheson presentandoci romanzi e antologie dei suoi racconti, ora è la volta di Io sono Helen Driscoll (A Stir of Echoes, 1958) che arriva nelle libreria dopo Tre millimetri al giorno, Io sono leggenda, Duel e altri racconti, Incubo a seimila metri e altri.
Io sono Helen Driscoll fu pubblicato in Italia nel 1959 (Urania n. 206, la serie “rossa”) ed ebbe un notevole impatto sui lettori.
Richard Matheson è ben conosciuto da quanti leggono romanzi di fantascienza e horror, pertanto riportiamo poche notizie essenziali della sua biografia: è nato nel New Jersey nel 1926, è autore di romanzi e racconti che hanno forgiato il gusto e le caratteristiche del ‘fantastico’ contemporaneo. Oltre a scrivere racconti e romanzi gialli, di fantascienza, horror, fantasy e western, Matheson ha collaborato a lungo con il cinema e la televisione. Ha scritto alcuni degli episodi più memorabili di Ai confini della realtà, e diversi suoi romanzi e racconti sono stati adattati per il grande schermo, tra cui Tre millimetri al giorno, del quale è in arrivo una nuova versione, questo stesso A Stir of Echoes (Echi mortali in italiano, con Kevin Bacon) e diversi altri.
Matheson vuole ancora il grande schermo
C'è solo l'imbarazzo della scelta se si vuole trarre film dall'opera di Richard Matheson. E pare che l'autore sia...
Alberto Priora, 12/10/2011
I fantasmi secondo Richard Matheson
Fanucci pubblica Ghost, un romanzo inedito in Italia dall’autore di capolavori come Io sono leggenda.
Pino Cottogni, 8/08/2011
I migliori racconti di Richard Matheson
Un'antologia con il meglio della sua narrativa breve.
Pino Cottogni, 29/06/2011
4 commenti
Aggiungi un commentoHo iniziato a leggerlo nell'edizione Urania e cercando notizie a riguardo mi sono imbattuta in due news sulla ristampa di questo romanzo.
Gli articoli differiscono in acluni dettagli quali il numero di pagine e il prezzo.
Solo per curiosità, quali sono i dati corretti?
Qui sotto il link della notizia apparsa su horrormagazine:
http://www.horrormagazine.it/notizie/3048
Peccato che Fanucci, che cambia sempre i titoli, questa volta abbia invece mantenuto quello originale italiano.
Che di per sé è un bel titolo, misterioso o evocativo, ma un po' inappropriato per un romanzo in cui per il primo terzo è incerta l'identità che invece il titolo afferma...
Sul sito Fanucci, sul Delos Store e su IBS il prezzo risulta 16 euro, quindi è giusto il nostro.
Le pagine, tra 237 e 240, dipende semplicemente da come le conti (alcuni contano tutto, altri non contano eventuali pagine bianche o di pubblicità).
S*
D'accordissimo.
Grazie.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID