"I libri non sono morti. Stanno solo diventando digitali". Questo il titolone con cui il settimanale americano Newsweek introduce Amazon Kindle, il lettore per libri elettronici presentato ieri da Jeff Bezos, il boss di Amazon.
Grande più o meno come un libro tascabile e dello stesso peso (circa 200 grammi), con uno schermo "digital paper" di sei pollici (circa 10x12 cm), verrà messo in vendita a 399 dollari (circa 275 euro, iva esclusa). L'acquirente potrà contare fin da subito su una libreria di quasi novantamila titoli disponibili, che potranno essere acquistati (con prezzi da un minimo di 2 dollari per i classici a un massimo di 10 dollari per le novità) o scaricati con una formula di abbonamento.
Il Kindle non è un semplice lettore: come le ultime generazioni di iPod dispone di connettività sia wifi - per connettersi alla rete casalinga o dell'ufficio - sia telefonica, per l'esattezza EVDO (lo standard 3G diffuso in USA, equivalente al nostro UMTS). Kindle potrà quindi collegarsi ad Amazon per permettere all'utente di acquistare libri in qualsiasi momento, o di scaricare l'ultima edizione del proprio quotidiano o della propria rivista preferita.
Il lettore è dotato di una memoria flash che consente l'archiviazione di 200 volumi (ma è possibile espanderla con schede flash, probabilmente SD come quelle delle macchine fotografiche); la batteria è in grado di tenere lo schermo del lettore acceso per trenta ore.
Sebbene il design non ci sembri elegantissimo, si nota l'attenzione per l'usabilità: il lettore è dotato di grandi pulsantoni sui lato per cambiare pagina facilmente, e di una tastiera ottimizzata per la scrittura "coi pollici" ideale per un oggetto che si tiene in mano, per effettuare ricerche o prendere annotazioni.
Il mercato dei libri elettronici ha conosciuto diversi anni fa un momento di eccitazione, poi crollato sia a causa della obiettiva mancanza di lettori adeguati o dal costo accessibile, sia a causa di una politica proprietaria (attuata soprattutto dalla Microsoft) che ha bloccato sul
nascere il potenziale mercato.
Oggi, soprattutto grazie alle nuove tecnologie per schermi ad alto contrasto e ad alta risoluzione che non richiedono la retroilluminazione, rendendo quindi l'esperienza di lettura piacevole come quella offerta da un libro tradizionale, qualcosa si sta muovendo. Ci sta provando Sony in Giappone, ma è necessario l'impegno deciso di un'azienda ai vertici del settore della vendita online per avviare davvero questo mercato: Amazon può essere questa azienda. Ce la farà? Staremo a vedere.
Il Kindle sarà messo in vendita su Amazon.com questa settimana. Non sappiamo se e quando arriverà sui negozi europei di Amazon - Germania, Uk e Francia. Certo per il lettore italiano sarà un po' più difficile metterci sopra le mani, visto che non esiste un negozio italiano di Amazon.
58 commenti
Aggiungi un commentoOt/ Paul di Filippo e Sawyer sono state davvero due gradite sorprese, quest'anno.
Io sono un felice possessore di un PRS-505 da circa un mesetto, e posso dire con sicurezza di non essermi mai pentito di aver scucito 300$. Lo schermo è estremamente leggibile, con un feeling molto vicino a quello della carta (il contrasto è migliorato rispetto alla precedente versione) e la batteria dura settimane di intensa lettura. E ovviamente con 2GB nella mia memory card (pagata 15$) posso trasportare una intera biblioteca nei suoi 150g.
Rimarrò sempre affezionato ai libri "veri" (anche perché mi piace un sacco ammucchiarli nella libreria), ma il PRS rimarrà per molto tempo un compagno fedele..
E' il lettore della Sony, vero?
Cosa puoi leggerci sopra? Solo roba venduta da Sony o hai modo, non so, di leggere pdf o rtf o documenti word, o di convertirli in un formato leggibile?
S*
oh, che bello
però qui si trattava di dover spedire un documento, e suppongo che per la corrispondenza in generale anche Di Filippo usi le e-mail.
Sisi, proprio della Sony. Fortunatamente questa versione non ha nessuna limitazione: supporta pdf, rtf e txt, oltre al formato proprietario LRF. Per quest'ultimo poi sono disponibili parecchi convertitori.
Vedi anche qui: http://www.mobileread.com/forums/forumdisplay.php?f=100.
In più quando viene collegato al computer, viene riconosciuto come un semplice disco esterno, per cui si potrebbe perfino fare a meno del software ufficiale.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID