• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • ForumTen Forward
  • Argomenti caldi:
  • Prime Video
  • Star Wars
  • Doctor Who
  • The Mandalorian
  • Jodie Whittaker
  • Whoopi Goldberg
  • John Barrowman
  • Elizabeth Olsen
  • Tribes of Europa
  • Silvio Sosio

Delos Science Fiction 37

Per scaricare la rivista sottoscrivi la Delos Card (o fai login se ce l'hai già!)

Versione html - 0 pagine

Giugno 1998 - Anno V

Editoriali

L'alba dei robot

di Luigi Pachì e Silvio Sosio lunedì 15 giugno 1998

Leggi

Rubriche

Feedback

di Redazione lunedì 15 giugno 1998

Leggi

IT

di Silvio Sosio lunedì 15 giugno 1998

Leggi

Effetto "Morphing" tra Bob Eggleton e Godzilla

di Maurizio Manzieri lunedì 15 giugno 1998

Leggi

Batman, the dark knight's return

di Francesco Grasso lunedì 15 giugno 1998

TIl mestiere del narratore non è dei più semplici. Come recita un vecchio adagio: "Il salumiere, almeno, non deve inventarsi la fetta di prosciutto". Creare un personaggio e farlo agire in modo convincente in un mondo di fantasia non è certo da tutti. Pure, c'è un compito ancora più arduo: riuscire a reinventare, a dar nuova vita a un eroe dell'immaginario già sfruttato fino all'inverosimile, riuscire a prenderlo in consegna quando sembra che non abbia più nulla da dire, e ridargli nonostante tutto una verginità letteraria, narrandolo come nessuno aveva mai fatto prima. Se si riesce nell'impresa, allora è un piccolo miracolo. Ed è proprio un miracolo di talento e di amore per il fumetto l'opera che presentiamo questo mese: Batman, the dark knight's return di Frank Miller

Leggi

Siete cordialmente invitati...

di Luigi Rosa lunedì 15 giugno 1998

Leggi

In missione per conto di Delos 3

di Roberto Quaglia lunedì 15 giugno 1998

Leggi

Fantastico Economico Classico

di Luigi Pachì lunedì 15 giugno 1998

Leggi

Pensieri come uccelli morti

di Emiliano Farinella lunedì 15 giugno 1998

Leggi

Speciale: The Avengers Speciale Agente Speciale

The Avengers Speciale Agente Speciale 1

di Enrico Barbierato lunedì 15 giugno 1998

Non vi sono istruzioni particolari da seguire per addentrarsi in ciò che state per leggere. La Londra degli anni '60 si mischia ad invasori dal pianeta Venere, androidi progettati per impadronirsi del mondo, nanotecnologia ante litteram, case cibernetiche, elite di killer e viaggi nel tempo.
E, per la TV di 30 anni fa, la cosa più fantascientifica di tutte: quattro donne emancipate, intelligenti, perfettamente addestrate a difendersi e a salvare il mondo. Aggiungete un gentleman inglese con bombetta e ombrello, mischiate con una dose robusta di humour inglese, un pizzico di eleganza e di thriller. Agitate forte e lasciate riposare per un istante.
Benvenuti nel mondo di The Avengers.

Leggi

The Avengers Guida agli episodi

di Enrico Barbierato lunedì 15 giugno 1998

Leggi

The Avengers Il film

di Marco Spagnoli lunedì 15 giugno 1998

Come parecchi altri telefilm classici, anche Agente Speciale è stato ripreso da Hollywood, in un film che uscirà negli USA questa estate.

Leggi

Servizi

Lorella Cuccarini: un'italiana fra le stelle 1

di Marco Spagnoli lunedì 15 giugno 1998

E' solo di un paio di settimane fa la notizia, riportata dai telegiornali e dai quotidiani, che Lorella Cuccarini era stata scritturata per il nuovo film di Star Trek. Tutti in primo momento hanno pensato a un errore, invece è vero: la più amata dagli Italiani lavorerà al fianco di Riker e Picard. Noi siamo andati subito a intervistarla, e abbiamo scoperto che Lorella è una vera trekkie.

Leggi

Le donne di Star Trek: da Uhura a Janeway

di Marco Spagnoli lunedì 15 giugno 1998

Lorella Cuccarini è solo l'ultima bella donna di una stirpe di affascinanti fanciulle che da trent'anni popolano le stelle e - dunque - Star Trek con maggiore o minore frequenza.

Leggi

La signora degli Etruschi: intervista con Mariangela Cerrino

di Silvio Sosio lunedì 15 giugno 1998

Ha vinto cinque premi Italia ed è una delle migliori e più affermate scrittrici italiane di fantascienza. E con la trilogia dei Rasna ha conosciuto il successo editoriale in Italia e all'estero.

Leggi

L' apocalisse del corpo? Autoamputazioni, avatar, frammentazione del sé, disseminazione nelle reti

di Vittorio Catani lunedì 15 giugno 1998

Uno dei migliori momenti della scorsa Italcon di Courmayeur è stata la brillante e interessantissima conferenza di Vittorio Catani. Per chi se la fosse persa o volesse approfondire rinnovandone la lettura, ne proponiamo la trascrizione.

Leggi

Tau Ceti IV Convention 1998 19

di Elisabetta Vernier lunedì 15 giugno 1998

Forse non tutti sanno che in Sardegna c'è un fandom attivissimo. A Sassari in particolare viene pubblicata un'ottima fanzine, e ogni anno viene allestita una vera e propria convention. La nostra inviata è andata a dare un'occhiata.

Leggi

Conoscere William Gibson 4

di Emiliano Farinella lunedì 15 giugno 1998

Negli ultimi anni è l'autore di fantascienza che è diventato più popolare, anche al di fuori del settore. E' considerato uno dei padri del cyberpunk, ha inventato il termine cyberspazio e più di ogni altro ha saputo rinnovare il genere aprendo nuove strade e un nuovo modo di vedere il futuro.

Leggi

Racconti

Bambino molle

Racconto di Gianluigi Zuddas

lunedì 15 giugno 1998

In occasione della riedizione presso l'Editrice Nord del suo romanzo Amazon, abbiamo pensato che sarebbe stato utile far conoscere ai lettori Gianluigi Zuddas. Il racconto che segue è stato pubblicato per la prima volta su Robot nel 1978, ed è un'ottimo saggio della straordinaria bravura di questo autore, che ha pubblicato alcuni romanzi tra cui il bellissimo Balthis l'avventuriera (Editrice Nord). Negli ultimi anni Zuddas si è dedicato solo al lavoro di traduttore, e purtroppo non ha più scritto né romanzi né racconti. Un vero peccato, a nostro avviso, perdere un autore che soprattutto oggi, in tempo di rilancio della sf nostrana, avrebbe veramente potuto dare molto.

Leggi

Butterfly olografica

Racconto di Massimo Pietroselli

lunedì 15 giugno 1998

Massimo Pietroselli ha vinto un premio Urania con il romanzo "Miraggi di silicio", uscito il primo ottobre 1995. Da allora non ho letto più niente di lui, fino a quando ci ha mandato questo racconto per una possibile pubblicazione su Delos, che si conferma sempre di più come uno dei pochi spazi professionali in cui anche autori di un certo rilievo possono trovare spazio. Questo Butterfly olografica forse non è il più originale dei racconti, ma Massimo sa scrivere bene e imbastisce una classica storia di sf che diverte. Che cosa chiedere di più a un autore di fantascienza?

Leggi

Elmo super otto Autovox

Racconto di Giovanni Burgio

lunedì 15 giugno 1998

Eccoci alla pubblicazione sulle pagine di Delos del racconto vincitore dell'ultima edizione del Premio Lovecraft. Giovanni Burgio sta vivendo un momento assolutamente magico, in quest'ultimo anno, e io ne sono personalmente felice, dato che lo considero uno dei nuovi autori più in gamba e in grado di sfornare ottimi racconti. Dopo la sua affermazione al Premio Courmayeur del 1997, Giovanni è stato da me inserito nell'antologia Mondadori "Strani Giorni" con il racconto "La strategia del branco", e adesso questa ulteriore affermazione al Premio Lovecraft non può che confermare quello che di buono sta facendo. Presto lo leggerete anche in una antologia sui vampiri a cura di Valerio Evangelisti per l'Editoriale Avvenimenti.

Leggi

Rubriche

Quando Marte era di moda

Quando Marte era di moda

di Lanfranco Fabriani lunedì 15 giugno 1998

Dove vanno a finire i capolavori della fantascienza? Tutti quegli stupendi romanzi pubblicati decine d'anni fa da questa o quella rivista ormai cessata, da questa o quella casa editrice ormai chiusa, mai ristampati, mai riscoperti... Lanfranco Fabriani scava nella sua biblioteca alla ricerca di tesori perduti. I lettori dovranno scavare nelle bancarelle dei libri usati per trovarli, mentre gli editori possono anche prendere queste note come consigli...

Leggi

Seguici su

Articoli più popolari

Star Trek: Picard, John de Lancie potrebbe tornare a interpretare Q
STAR TREK

Star Trek: Picard, John de Lancie potrebbe tornare a interpretare Q

Leggi 23/12/2020
Premio Italia 2021, aperte le candidature spontanee
DALL'ITALIA

Premio Italia 2021, aperte le candidature spontanee

Leggi 5/01/2021
Tutti gli Urania in edicola nel 2021
EDITORIA

Tutti gli Urania in edicola nel 2021

Leggi 21/12/2020
Naila di Mondo9 nelle edicole a gennaio
EDITORIA

Naila di Mondo9 nelle edicole a gennaio

Leggi 4/01/2021
Spin

Spin

Leggi 6/01/2021

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

Michał Karcz 6 foto

Marvel's Loki, gli screenshot del trailer 19 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

  • Login/Registrati
  • Redazione
  • Crea un link a Fantascienza.com
  • Collabora con Fantascienza.com
  • Segnala una notizia
  • Segnala un sito
  • Delos Network
  • Collaboratori
  • Contatti