• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • ForumTen Forward
  • Argomenti caldi:
  • Prime Video
  • Star Trek
  • Maurizio Manzieri
  • Star Trek Discovery
  • Star Trek: Lower Decks
  • Davide Del Popolo Riolo
  • Sebastian Stan
  • Anthony Mackie
  • Atlantis
  • Star Trek: Picard

Delos Science Fiction 28

Per scaricare la rivista sottoscrivi la Delos Card (o fai login se ce l'hai già!)

Versione html - 0 pagine

Luglio 1997 - Anno IV

Editoriali

Fantozzi nello spazio

di Luigi Pachì e Silvio Sosio martedì 15 luglio 1997

Leggi

Rubriche

Letture per l'estate

di Silvio Sosio martedì 15 luglio 1997

Leggi

Feedback

di Redazione martedì 15 luglio 1997

Leggi

SFSite e Sinkha

di Silvio Sosio martedì 15 luglio 1997

Leggi

Il festival di Trieste (tomo primo)

di Vittorio Curtoni martedì 15 luglio 1997

Leggi

Hot News (il caldo notiziario estivo)

di Maurizio Manzieri martedì 15 luglio 1997

Leggi

PK Paperinik New Adventures

di Francesco Grasso martedì 15 luglio 1997

Può un fumetto essere allo stesso tempo un'assoluta novità e l'erede di una celeberrima tradizione? Può proporsi come una rivelazione moderna e rappresentare nel contempo un vecchio amico ritrovato? Può delinearsi come un'indiscussa Opera Prima e ciò nonostante vantare un illustrissimo pedigree?
Sembra un controsenso. Eppure, è il caso del fumetto questo mese sotto i riflettori di Fantasia & Nuvole. Si tratta di PK, ovvero Paperinik New Adventures, una pubblicazione appena nata (la serie regolare è giunta appena al numero 6, anche se ci sono stati più "numeri zero") ma che ha già raggiunto con pieno merito uno strepitoso successo di pubblico e di critica (citiamo ad esempio il Premio Cartoomics per la migliore iniziativa editoriale e per il miglior sceneggiatore, Alessandro Sisti).

Leggi

Star Trek a Milano

di Luigi Rosa martedì 15 luglio 1997

Leggi

Un po' di tutto ovvero di fantascienza ogni tanto guasta o invece no

di Roberto Quaglia martedì 15 luglio 1997

Leggi

Fantasex

di Luigi Pachì martedì 15 luglio 1997

Leggi

La guerra dei ciliegi 1

di Emiliano Farinella martedì 15 luglio 1997

Leggi

Speciale: The Prisoner - Il Prigioniero

The Prisoner - Il Prigioniero

di Enrico Barbierato martedì 15 luglio 1997

Un uomo guida una macchina sportiva (una Lotus 7) per il centro di Londra. La scena cambia: ora egli è in un corridoio poco illuminato; l'espressione è tesa ed aggressiva. In pochi istanti irrompe in un ufficio dove, dopo un violento alterco con quello che sembra essere un funzionario, consegna una lettera di dimissioni e se ne va. Nuovamente in auto, questa volta l'uomo si dirige verso casa; in parallelo, assistiamo alla distruzione del suo dossier da parte dell'organizzazione per cui lavorava.
Ora l'uomo è nel suo alloggio, dove prepara in fretta le valigie; è chiara la sua intenzione di abbandonare tutto, forse per sempre. Non si accorge però di essere stato pedinato: qualcuno immette nella serratura della porta un gas narcotizzante, che tramortisce quasi istantaneamente il protagonista.
Al risveglio, l'uomo si trova ancora nel medesimo appartamento, solo l'esterno è cambiato. Londra è scomparsa, al suo posto un villaggio.

Leggi

The Prisoner Guida agli episodi

di Enrico Barbierato martedì 15 luglio 1997

Leggi

Speciale: Raumspatrouille - Le avventure dell'astronave Orion

Raumspatrouille - Le avventure dell'astronave Orion 1

di Michael Höfler martedì 15 luglio 1997

Siamo nel settembre del 1966, quando una nuova serie di fantascienza raggiunge gli schermi televisivi, raccontando le avventure di un'astronave che viaggia in lungo e in largo per la galassia... la coincidenza sembra quasi incredibile, ma non stiamo parlando di Star Trek...

Leggi

Raumspatrouille - Guida agli episodi

di Michael Höfler martedì 15 luglio 1997

Siamo nel settembre del 1966, quando una nuova serie di fantascienza raggiunge gli schermi televisivi, raccontando le avventure di un'astronave che viaggia in lungo e in largo per la galassia... la coincidenza sembra quasi incredibile, ma non stiamo parlando di Star Trek...

Leggi

Servizi

Fantascienza a Cannes

di Roberto D'Onofrio martedì 15 luglio 1997

Una delle più importanti occasioni per il mondo del cinema per pubblicizzare e far conoscere le proprie produzioni in uscita e in arrivo per la prossima stagione. Per noi c'era Roberto D'Onofrio che ha tracciato una mappa dei film fantastici.

Leggi

Tiffany J. Shepis: non chiamatemi scream queen!

di Roberto D'Onofrio martedì 15 luglio 1997

Attrice di punta della casa di produzione di film horror-demenziali Troma, Tiffany J. Shepis sta suscitando interesse nel mondo del cinema: anche Almodovar l'ha scleta per il suo ultimo film.

Leggi

Salma Hayek: intervista con la vampira

di Marco Spagnoli martedì 15 luglio 1997

Salma Hayek, da vicino non ha nulla o quasi della statuaria vampirona che seduce Quentin Tarantino con una danza di morte in Dal tramonto all'alba. Simpaticissima, minuta, molto carina, con un fisico da modella, ma non certo scultoreo, Salma Hayek è stata in Messico una diva delle soap operas più famosa di Veronica Castro. Qualche anno fa ha deciso di andare oltre il confine e di stabilirsi a Los Angeles dove ha iniziato a lavorare con Robert Rodriguez prima in Desperado, poi in Dal tramonto all'alba, film che le ha dato una notorietà mondiale nonostante compaia sullo schermo per soli sei minuti, ma che minuti!

Leggi

I mondi di Gerrold 5

di Francesco Grasso martedì 15 luglio 1997

Ovvero, vizi e virtù del padre degli Chtorr. David Gerrold è, tra gli autori americani della nuova generazione, una delle figure più interessanti. La qualità che lo eleva dal gruppo non è però una singolare abilità stilistica, né tantomeno una fantasia particolarmente fervida. Al contrario, ciò che fa di Gerrold uno scrittore di successo è la straordinaria efficacia con cui egli ha saputo orientare la propria produzione verso il tipo di letteratura SF al giorno d'oggi maggiormente remunerativa: le Saghe Militari a puntate.

Leggi

Digipainting '97

di Maurizio Manzieri martedì 15 luglio 1997

Ovvero, Il lato fantastico di un fantastico modo di dipingere. Nella mostra internazionale che ha avuto luogo a Roma in maggio, dedicata alla pittura digitale, un'arte che diventa sempre più sofisticata e richiesta anche nel mondo della sf, gli artisti fantastici, tra i quali il nostro Maurizio Manzieri, hanno avuto la loro parte di successo. Maurizio ci racconta com'è andata.

Leggi

L'ombra di Spawn

di Emilio Saturnini martedì 15 luglio 1997

Il Tenente Colonnello Al Simmons muore durante una missione in Botswana, lasciando l'adorata moglie Wanda. Al momento della morte, Al stringe un patto col Diavolo al fine di rivedere almeno una volta la moglie. In cambio, il soldato offre la propria anima. Cinque anni dopo, Al Simmons ritorna sulla Terra. Ma tutto è cambiato. Wanda si è felicemente risposata con il miglior amico di Al ed ha una bellissima bambina di nome Cyan. Anche Al è cambiato. Ha perso a sua insaputa ogni sembianza umana ed è divenuto un Hellspawn, un generale del futuro esercito del Diavolo nella guerra dell'Armageddon. Questa, a grandi linee, la trama del popolare fumetto fantahorror americano Spawn, creato, scritto e disegnato dalla superstar canadese Todd McFarlane.

Leggi

Intervista con Marco Crespiatico

di Luigi Pachì martedì 15 luglio 1997

Tra il 1986 e il 1988 visse la sua avventura "Ucronia", una delle tante imprese editoriali di fantascienza sfortunate, ma, almeno nella serie che arrivò nelle edicole con tre numeri, forse una delle migliori. Una rivista a tutto campo: cinema, letteratura, fumetto, che fu la prima tra l'altro a portare in Italia William Gibson e Lucius Shepard. Ne ripercorriamo la storia col direttore, Marco Crespiatico.

Leggi

Racconti

Libero come un uccello

Racconto di Federico Gattini

martedì 15 luglio 1997

Bello, divertente, scritto con un certo mestiere. Che cosa volere di più da un racconto, soprattutto un racconto di narrativa di genere? Federico Gattini è un'autentica novità per lo saff di Delos. Ci ha mandato di soppiatto il suo racconto, io e Silvio l'abbiamo letto ed entrambi ne siamo rimasti folgorati. Non dico che sia un capolavoro (ce ne sono ben pochi nella mia pur fornitissima libreria), ma certo raggiunse il suo scopo: diverte e ci fa respirare una sana boccata di ottima fs.

Leggi

Ariel

Racconto di Giandomenico Antonioli

martedì 15 luglio 1997

Giandomenico Antonioli è già apparso su Delos, con il suo bellissimo racconto "Datemi la mia dolce geisha", arrivato secondo a un premio Alien. Questa volta il ritmo e l'atmosfera del racconto che ci ha proposto sono cambiati considerevolmente, ma la sua capacità d'interessare il lettore non ne risente affatto. "Ariel" ha un sapore tutto suo che cresce paragrafo dopo paragrafo, intessendo un gioco di sense of wonder e mistero che affascina, anche al di là della trama in sé e della sua, per certi versi, scontata conclusione.

Leggi

Chiedete di Bierkovitz

Racconto di Giovanni Burgio

martedì 15 luglio 1997

Giovanni Burgio sta crescendo. A passi sempre più veloci e decisi si sta guadagnando un posto di rispetto tra gli autori italiani del fantastico nazionale. Personalmente lo conosco bene per aver letto alcuni dei suoi migliori racconti che hanno partecipato ai premi Lovecraft e Alien, ma ormai il suo nome ha cominciato a girare da quando, all'ultima Italcon di San Marino, l'abbiamo visto salire sul palco a ritirare la palma d'onore del "Premio Courmayeur", che ha vinto con il racconto BabyLight. Ma non e' tutto qui. Perche' molte altre sue opere usciranno presto in antologie prestigiose, dando a Burgio il merito che si è guadagnato scrivendo racconti piacevoli e ricchi d'inventiva come questo che segue.

Leggi

Seguici su

Articoli più popolari

Maurizio Manzieri in finale al Premio Hugo
DALL'ESTERO

Maurizio Manzieri in finale al Premio Hugo

Leggi 13/04/2021
Premio Robot 2021, ecco i finalisti
PREMI E CONCORSI

Premio Robot 2021, ecco i finalisti

Leggi 22/03/2021
È Davide Camparsi il vincitore del Premio Robot
PREMI E CONCORSI

È Davide Camparsi il vincitore del Premio Robot

Leggi 12/04/2021
Sono aperte le votazioni per il Premio Italia
DALL'ITALIA

Sono aperte le votazioni per il Premio Italia

Leggi 29/03/2021
Hell Spet: rock e fantascienza made in Italy
INTERVISTE

Hell Spet: rock e fantascienza made in Italy

Leggi 28/03/2021

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

Carson di Venere 5 foto

Zack Snyder's Justice League: i poster ufficiali 3 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326