• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com - Happy Pride Month
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • ForumTen Forward
  • Argomenti caldi:
  • Disney
  • Marvel
  • Marvel Cinematic Universe
  • Madeline Sharafian
  • Adrian Molina
  • Pixar
  • Elio
  • Domee Shi
  • Netflix
  • Jack O'Connell

Delos Science Fiction 103

Delos 103 rivista da leggere offline

Per scaricare la rivista sottoscrivi la Delos Card (o fai login se ce l'hai già!)

Versione magazine - 120 pagine

Novembre 2007 - Anno XIV

Editoriali

Qualche nota sulla fantascienza europea e italiana 1

di Carmine Treanni domenica 4 novembre 2007

Leggi

Rubriche

3 L’insostenibile paradosso della sanità

L’insostenibile paradosso della sanità

di Maurizio Del Santo domenica 4 novembre 2007

La pillola di McCoy e qualche considerazione sulla malasanità in Italia.

Leggi
2 Il mondo senza sonno

Il mondo senza sonno

di Vittorio Catani domenica 4 novembre 2007

Dopo “Il triangolo quadrilatero” di William Temple (opera che, guarda caso, sta per essere ripubblicata dopo 55 anni), questa rubrica presenta un romanzo francese del 1956 scritto da Jacques Sternberg (autore francese di origine belga e di padre polacco) apparso in versione “massacrata” su un “Urania” del 1957: “Il mondo senza sonno”. L’articolo che segue è un viaggio indietro nel tempo, alla riscoperta di una specie di universo alternativo alla fantascienza che conosciamo. Un mondo nel quale la science fiction seguiva altri percorsi, talora enigmatici e carichi di significati da interpretare; autori anticipavano d’un ventennio la New Wave e di un quarantennio la narrativa postmoderna con la sua mescolanza di generi; l’establishment culturale impazziva per la fantascienza; l’Italia copiava l’editoria francese; dozzine di fantascrittori italiani erano pubblicati in Francia…

Leggi
2 Le cronache catodiche di Ray Bradbury

Le cronache catodiche di Ray Bradbury

di Carmine Treanni domenica 2 dicembre 2007

Un grande scrittore ed un rapporto di odio e amore con il mezzo televisivo: da Ai confini della realtà a The Ray Bradbury Theatre.

Leggi
Io Robot, il nulla sul grande schermo

Io Robot, il nulla sul grande schermo

di Roberto Paura domenica 2 dicembre 2007

Una nuova rubrica dove metteremo a confronto un film con un romanzo o un racconto, per capire quanto le trasposizioni cinematografiche sono fedeli. Iniziamo con Io Robot, film di Alex Proyas tratto dai racconti di Isaac Asimov.

Leggi

Speciale: Dimensione Europa

5 Un ritratto della SF francese

Un ritratto della SF francese

di Selene Verri lunedì 5 novembre 2007

Scrittori, editor ed appassionati fanno il punto sulla situazione della science fiction nella patria di Jules Verne. E la situazione non è poi così diversa dall'Italia.

Leggi
Il nuovo rinascimento della fantascienza britannica

Il nuovo rinascimento della fantascienza britannica

di Giovanni De Matteo domenica 4 novembre 2007

Guai a chiamarli inglesi. Sono i nuovi scrittori della fantascienza britannica, emersi dal magma post-cyberpunk per riportare la Terra di Albione al centro dell’attualità del genere a distanza di oltre trent’anni dai fasti gloriosi della New Wave. E c’è già chi parla di Nuovo Rinascimento del genere.

Leggi
2 Fantascienza made in Germania

Fantascienza made in Germania

di Marco Passarello domenica 4 novembre 2007

La produzione fantascientifica tedesca ha un’anima popolare: da Perry Rhodan ai film di Emmerich, passando per l’astronave Orion.

Leggi
Isole nella rete

Isole nella rete

di Silvio Sosio domenica 4 novembre 2007

Un giro per la rete alla ricerca dei siti di fantascienza del vecchio continente. Scoprendo che tutti guardano a se stessi e oltre oceano, e poco o niente ai vicini

Leggi

Speciale: Civil War: scontro tra supereroi

1 Civil War: analisi di una saga

Civil War: analisi di una saga

di Mario Coppi domenica 2 dicembre 2007

È da poco terminata la pubblicazione della miniserie principale della saga a fumetti trasformatasi nel più importante evento della Marvel dell'anno o, per dirla correttamente, il più importante evento degli ultimi anni.

Leggi
Gli schieramenti della Guerra Civile

Gli schieramenti della Guerra Civile

di Mario Coppi domenica 2 dicembre 2007

I principali protagonisti della saga della Marvel, quelli a favore e quelli contro l'Atto di Registrazione dei supereroi.

Leggi
Cap è morto

Cap è morto

di Salvatore Proietti domenica 2 dicembre 2007

La storia del personaggio più patriottico della Marvel ha conosciuto una crisi riflesso della crisi dei valori del paese che rappresenta. Fino al tragico e simbolico finale in Civil War

Leggi
La Guerra civile ha scosso la Marvel, parola di Massimiliano “Max” Brighel

La Guerra civile ha scosso la Marvel, parola di Massimiliano “Max” Brighel

di Carmine Treanni domenica 2 dicembre 2007

Il curatore de L'Uomo Ragno traccia un bilancio della saga a fumetti più spettacolare degli ultimi anni.

Leggi

Servizi

Cyberpunk e altre connessioni della Sezione Pi Quadro: Intervista a Giovanni De Matteo

Cyberpunk e altre connessioni della Sezione Pi Quadro: Intervista a Giovanni De Matteo

di Salvatore Proietti domenica 4 novembre 2007

Il vincitore del premio Urania 2006 si confessa: ci racconta la genesi del suo romanzo e il suo punto di vista sull'attuale momento che vive la fantascienza italiana.

Leggi
4 Sulle tracce dell'Afrofuturismo

Sulle tracce dell'Afrofuturismo

di Elisa Ciambelli domenica 4 novembre 2007

Un movimento all'interno della fantascienza che ha in scrittori come Samuel R. Delany e Octavia Butler e in musicisti come Sun Ra i suoi punti di riferimento.

Leggi
2 Halo: epopea fantascientifica in tre atti

Halo: epopea fantascientifica in tre atti

di Maurizio Del Santo domenica 4 novembre 2007

Un videogioco? Non solo. Una vera e propria saga fantascientifica da fare invidia a quelle letterarie e cinematografiche.

Leggi
Un romanzo mainstream per Vittorio Catani

Un romanzo mainstream per Vittorio Catani

di Silvia Treves martedì 20 novembre 2007

Pubblichiamo la prefazione al nuovo romanzo di Vittorio Catani "Per dimenticare Alessia", edito da CS_libri di Torino. Ma non è di fantascienza: si tratta di un romanzo di formazione, ambientato in Puglia negli anni Cinquanta e Sessanta.

Leggi
15 Blade Runner e la mitologia del Nuovo Millennio

Blade Runner e la mitologia del Nuovo Millennio

di Giovanni De Matteo domenica 2 dicembre 2007

Alcune considerazioni sul capolavoro di Ridley Scott, sull’immaginario cyberpunk e la fantascienza, a 25 anni dall’uscita di Blade Runner nelle sale.

Leggi
38 Il 18 Brumaio di Anakin Skywalker

Il 18 Brumaio di Anakin Skywalker

di Lorenzo Esposito domenica 2 dicembre 2007

Una lettura "politico-militare" della saga cinematografica creata da George Lucas, a trent'anni dalla sua nascita.

Leggi

Racconti

44 Quando i sistemisti domineranno la Terra

Quando i sistemisti domineranno la Terra

Racconto di Cory Doctorow

domenica 2 dicembre 2007

Dopo l'uscita sul numero 52 di Robot pubblichiamo anche su Delos questo straordinario racconto vincitore del Premio Locus 2007, da uno dei più talentuosi giovani autori della nuova generazione della fantascienza

Leggi
3 La metamorfosi nell’era della sua riproducibilità quantistica

La metamorfosi nell’era della sua riproducibilità quantistica

Racconto di Giovanni De Matteo

lunedì 12 novembre 2007

Sostituiamo, su richiesta dell'autore, il racconto precedentemente pubblicato Notturno per Kerima, con il seguente inedito del vincitore del Premio Urania 2006.

Leggi

Seguici su

Articoli più popolari

Fantascienza.com, il meglio della settimana del Taco
IL MEGLIO

Fantascienza.com, il meglio della settimana del Taco

Leggi 1/06/2025
Quindi, il finale di The Last of Us
TELEVISIONE

Quindi, il finale di The Last of Us

Leggi 28/05/2025
Elia Gonella vince il Premio Urania 2024
DALL'ITALIA

Elia Gonella vince il Premio Urania 2024

Leggi 4/06/2025
Captain America: Brave New World è adesso disponibile su Disney+
TELEVISIONE

Captain America: Brave New World è adesso disponibile su Disney+

Leggi 29/05/2025
Superman: la DC ci crede, ma si teme il disastro
CINEMA

Superman: la DC ci crede, ma si teme il disastro

Leggi 3/06/2025

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

In memoriam 2025 9 foto

Uragna 9 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326