• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • ForumTen Forward
  • Argomenti caldi:
  • Prime Video
  • Star Trek: Lower Decks
  • Dario Tonani
  • Star Trek Discovery
  • Stephen King
  • Elizabeth Olsen
  • Batwoman
  • Marvel's WandaVision
  • Flash
  • Star Trek

Ricerca: «rob-legato»

News (35) Approfondimenti (6)
82 David Bowie, l'Artista che cadde sulla Terra

David Bowie, l'Artista che cadde sulla Terra

di Andrea Pelliccia domenica 14 febbraio 2016

Un ricordo del grande musicista recentemente scomparso, così legato ai temi e alle suggestioni della fantascienza

Leggi
13 Roiter (una fiaba di Natale)

Roiter (una fiaba di Natale)

Racconto di Antonia Romagnoli

domenica 5 luglio 2009

Antonia Romagnoli è nata a Piacenza nel 1973. Ha frequentato il Liceo Classico ed è laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari. Mamma di due bambini, si dedica alla famiglia e alla scrittura.
Finalista al Premio Galassia 2006, ha esordito con alcuni racconti fantastici in riviste e antologie.
Nel 2006 ha pubblicato il fantasy umoristico La Magica Terra di Slupp presso Lulu Press e il racconto Pioggia nella collana Spesso Sottile di Giovane Holden editore. È redattrice per il sito FantasyCity, collabora con il quotidiano «La Cronaca di Piacenza» e come valutatrice con la Casa Editrice Narrativa Nuova.
Nel 2008 ha pubblicato presso le Edizioni l’Età dell’Acquario Il segreto dell’Alchimista, primo volume della Saga delle Terre, finalista al Premio Italia 2009.
Il secondo episodio della saga, I Signori delle Colline, è uscito nel febbraio scorso. In collaborazione con Luca Azzolini, ha scritto la fiaba Stella tra Sole e Luna, ancora inedita, attualmente utilizzata in progetti di lettura presso alcune scuole. Un suo racconto è apparso nell’antologia a scopo benefico Sanctuary, edita da Asengard, che raccoglie al suo interno alcuni tra i maggiori autori fantasy italiani.
Attualmente è impegnata nella stesura di un nuovo romanzo e nella revisione del terzo volume legato alla saga delle Terre.

Leggi
Bocca di vetro

Bocca di vetro

Racconto di Alberto Cola

sabato 20 marzo 2004

Suppongo questo sia il momento in cui ci si aspetti sempre che l'autore dica qualcosa di estremamente interessante. Il classico, tanto per iniziare: "parlaci di te". Be', ho sempre pensato che in realtà quello che di interessante l'autore aveva da dire si trova già nel racconto o romanzo che uno si appresta a leggere, o quantomeno me lo auguro, visto che forse state per leggere qualcosa di mio. Ma tant'è, mi tocca, quindi vediamo un po' di raschiare il fondo e scoprire cosa ne viene fuori.
Sono nato nel '67, un anno sfortunato visto che ci si ricorda sempre del '68 con un bel sospiro contestatore, e del '69 per via di quella bazzecola della Luna, ricordate? Ecco, io no, data l'età, e ammetto che un po' mi dispiace. Comunque sono arrivato in possesso dell'età giusta negli anni dirompenti di Edwige Fenech, se questo può servire. Storici anch'essi. Mantengo viva la mia fantasia lavorando come amministratore immobiliare, dopo aver dato quattordici esami del corso di laurea in giurisprudenza ed essermi accorto che, a ben vedere, il diritto privato e la filosofia del diritto non erano personaggi troppo entusiasmanti dei libri che stavo leggendo. Vi chiederete (e anche se non ve lo state chiedendo ve lo dico io): com'è che sei arrivato alla fantascienza? Semplice, perché i primi due libri che ho letto in vita mia, complice la libreria di mia nonna, furono: "La freccia di Cupido" di Barbara Cartland e "La compagna velata" di Liala. Comunque ho appena terminato "L'urlo" di Robert Graves, tanto per dimostrarvi che nel frattempo qualcosa è cambiato. In mezzo ci potete trovare di tutto, persino un po' di fantascienza. Decidere di scriverne, poi, è stato un atto di pura follia. A proposito di cambiamenti, se proprio dovessi identificarne uno legato al piacere di scrivere, scelgo quello capitatomi la sera in cui Franco Forte mi telefonò per dirmi che aveva deciso di inserire un mio racconto nell'antologia "Millemondi - Strani giorni" di Urania. Ancora oggi continuo a pensare che abbia sbagliato numero, ma credo pure che una persona moderatamente intelligente sappia sempre quando è il momento di tacere. Scusate, ma essendo giunto alla fine non posso esimermi dalla classica e mai troppo scontata domanda: sogni nel cassetto? Che diamine gente, ovvio, continuare a dare la caccia alle storie, braccarle negli spigoli del mio cervello aspettando la loro resa e inchiodarle su una pagina.. Almeno finché avrò velocità e fiato per farlo. Poi, amen. Ma nel frattempo mi sarò divertito, contateci.

Leggi
Il capitano: Patrick Stewart

Il capitano: Patrick Stewart

di Marco Spagnoli martedì 20 maggio 2003

Il carisma e l'eleganza dell'attore Shakespeariano, Patrick Stewart sta vivendo un momento di successo anche grazie a X-Men, ma resta sempre molto legato a Star Trek e alla sua "famiglia"

Leggi
Dvd, un salto di qualità

Dvd, un salto di qualità

di Luigi Rosa giovedì 20 febbraio 2003

Leggi
Lino Aldani: commenti e testimonianze

Lino Aldani: commenti e testimonianze

di Emiliano Farinella giovedì 15 maggio 1997

Ho chiesto a tredici noti personaggi della SF italiana di intervenire con qualche parola a proposito di Aldani. Volevo sentire la voce di chi è stato ed è legato a lui da amicizia o rapporti professionali, e di chi l'ha conosciuto solo come autore. La richiesta è stata accolta con molto favore e soprattutto responsabilità. Sono molto grato agli intervenuti. Sono presenti, nell'ordine, interventi di: Vittorio Curtoni , Vittorio Catani, Domenico Gallo, Antonio Caronia, Eugenio Ragone, Renato Pestriniero, Ugo Malaguti, Ernesto Vegetti, Franco Ricciardiello, Enrico Rulli, Marco Calvo, Gian Filippo Pizzo, Mirko Tavosanis.

Leggi

Seguici su

Articoli più popolari

Le mitiche serie TV degli anni '60 e '70
SPIGOLATURE ALIENE

Le mitiche serie TV degli anni '60 e '70

Leggi 27/02/2021
Chew-9 si rilancia con Tonani e Graziani
EDITORIA

Chew-9 si rilancia con Tonani e Graziani

Leggi 24/02/2021
Se esiste un futuro, la distopia minorenne di Stefano Spataro
EDITORIA

Se esiste un futuro, la distopia minorenne di Stefano Spataro

Leggi 16/02/2021
Premio Vegetti, i finalisti
DALL'ITALIA

Premio Vegetti, i finalisti

Leggi 15/02/2021
Delos, per chi ama la fantascienza
FANTASCIENZA.COM

Delos, per chi ama la fantascienza

Leggi 1/03/2021

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

Carson di Venere 5 foto

Zack Snyder's Justice League: i poster ufficiali 3 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

  • Login/Registrati
  • Redazione
  • Crea un link a Fantascienza.com
  • Collabora con Fantascienza.com
  • Segnala una notizia
  • Segnala un sito
  • Delos Network
  • Collaboratori
  • Contatti