Ricerca: «l-arte-di-non-muoversi»
Ecco il (primo) vincitore del Premio Odissea, L'arte di non muoversi
Da Giovanna Repetto un romanzo utopico avventuroso che lascia il segno. Vincitore del Premio Odissea 2022
LeggiTutte le novità Delos Digital a Stranimondi
Ben otto nuovi volumi di fantascienza in uscita tra settembre e ottobre saranno disponibili alla manifestazione a Milano l'8 e 9 ottobre (Aggiornato)
LeggiLa mezza estate solarpunk del Commando Jugendstil
Dall'arte alla fantascienza, il Commando Jugendstil, notissimo nell'ambiente solarpunk, arriva sulla collana Atlantis
LeggiPremi Hugo 2021, quasi tutte donne le vincitrici
Niente premio per Maurizio Manzieri che entra comunque nella storia. In tutte le categorie di fiction, arte e curatela solo vincitrici. Martha Wells fa il bis
LeggiIl futuro dell’arte e della musica lirica
Andrea Franco coniuga le sue passioni e tira fuori un bellissimo racconto per la collana solarpunk di Franco Ricciardiello, intitolato Un bel dì vedremo
LeggiL'esercito segreto di Franco Ricciardiello
Una distopia in un racconto d'atmosfera tra opere d'arte e misteri occulti
LeggiIl ritorno dei Grandi Antichi, ecco la doppia storica antologia
Un'antologia in due volumi che rappresenta lo stato dell'arte sull'interpretazione contemporanea del fantastico lovecraftiano. Curata dal maggiore esperto di H.P. Lovecraft in Italia, Gianfranco de Turris.
LeggiDiritto d'autore: un workshop con l'esperta
Cos'è il diritto d'autore? Come funziona un contratto editoriale? Quali sono i diritti e i doveri di chi scrive e di chi pubblica? Nell'ambito di Stranimondi un corso di due ore per rispondere a queste domande e muoversi in sicurezza nel mondo dell'editoria
LeggiSputnik, il nuovo film di fantascienza horror trionfa in Russia
Una missione spaziale russa si conclude tragicamente, sopravvive solo il comandante, ma non è tornato da solo. E mentre le analisi svelano una verità terrificante, qualcosa di mostruoso comincia a muoversi all'interno della base scientifica.
LeggiTales from the Loop: la serie basata sull'arte digitale nostalgica e futuristica di Simon Stålenahg
Fantascienza, poesia, l'impossibile che diventà realtà, robot amici dell'uomo e strane strutture sotterranee sono il mondo di The Loop, in cui un acceleratore di particelle trasforma per sempre la cittadina sopra la quale è stato costruito.
Leggi