• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • Argomenti caldi:
  • Disney
  • Marvel Cinematic Universe
  • Marvel
  • Superman
  • Rachel Brosnahan
  • David Corenswet
  • Nicholas Hoult
  • Apple TV+
  • Ironheart
  • Star Trek: Strange New Worlds

Dan Simmons

News (54) Approfondimenti (12) Gallerie (1) Video (14)
6 Davide Del Popolo Riolo: "Che cosa significa (per me) scrivere fantascienza"

Davide Del Popolo Riolo: "Che cosa significa (per me) scrivere fantascienza"

di Davide Del Popolo Riolo domenica 23 gennaio 2022

Dall'autore vincitore dei premi Urania, Odissea, Kipple e Cassiopea una riflessione su cosa significa scrivere fantascienza.

Leggi
109 Il gesuita Teilhard de Chardin e la fantascienza

Il gesuita Teilhard de Chardin e la fantascienza

di Andrea Pelliccia domenica 29 settembre 2019

Cosa c'entra un padre gesuita con Asimov, Clarke, Simmons e… i Van der Graaf Generator?

Leggi
1 Gennaio: un mese ricco di romanzi SF, ma in lingua inglese

Gennaio: un mese ricco di romanzi SF, ma in lingua inglese

di Redazione domenica 8 gennaio 2012

Aautori di oggi e di ieri fanno felici i lettori di lingua anglosassone con romanzi che sembrano mescolare la fantascenza con la narrativa mainstream.

Leggi
8 Ritorna Hyperion, capolavoro di un ambiguo vate della fantascienza

Ritorna Hyperion, capolavoro di un ambiguo vate della fantascienza

di Roberto Paura martedì 18 ottobre 2011

La Fanucci Editore ripropone l'intera saga, divenuta ormai un classico, dello scrittore americano Dan Simmons.

Leggi
Due fanta-thriller per Dan Simmons e Charles Stross

Due fanta-thriller per Dan Simmons e Charles Stross

di Redazione domenica 19 giugno 2011

Ecco alcune novità in uscita questo mese sul mercato anglosassone, per chi legge in lingua inglese.

Leggi
6 Quella scomoda fantascienza di Dan Simmons

Quella scomoda fantascienza di Dan Simmons

di Roberto Paura domenica 8 marzo 2009

È in corso una polemica tra Dan Simmons ed il suo traduttore francese, Jean-Daniel Brèque, sulle presunte posizioni politiche estreme dell'autore di Hyperion. Diamo conto di questa polemica e anche dell'eco che ha avuto in Italia.

Leggi
2 Il Postumanesimo, sulla frontiera della fantascienza, parte seconda

Il Postumanesimo, sulla frontiera della fantascienza, parte seconda

di Giovanni De Matteo domenica 7 settembre 2008

Prosegue il viaggio alla scoperta della nuova fantascienza d’avanguardia, attraverso 120 titoli rappresentativi. Dalla notte del cyberpunk all'alba della Singolarità.

Leggi
4 Paul Di Filippo e la fantascienza postmoderna

Paul Di Filippo e la fantascienza postmoderna

di Salvatore Proietti domenica 4 maggio 2008

Maggio è il mese di Paul Di Filippo: pubblichiamo l'introduzione di Salvatore Proietti al volume in uscita questo mese in Odissea

Leggi
7 Il ritorno di Babel 17, un capolavoro di Samuel R. Delany

Il ritorno di Babel 17, un capolavoro di Samuel R. Delany

di Giovanni De Matteo martedì 25 settembre 2007

Urania Collezione ripropone il romanzo di uno dei più controversi ed affascinanti scrittori americani. Una lettura da non perdere.

Leggi
22 I curatori di Urania

I curatori di Urania

di Giuseppe Lippi domenica 20 ottobre 2002

Urania, e con essa l'immagine della fantascienza in Italia, è stata forgiata nei decenni dai suoi curatori. Ci racconta la loro storia proprio Giuseppe Lippi, che siede oggi sulla poltrona che fu di Giorgio Monicelli

Leggi
Ancora

Seguici su

Articoli più popolari

È morto Michael Madsen, attore cult di Quentin Tarantino
DALL'ESTERO

È morto Michael Madsen, attore cult di Quentin Tarantino

Leggi 7/07/2025
Addio a Vanni Mongini, il grande esperto di cinema di fantascienza
DALL'ITALIA

Addio a Vanni Mongini, il grande esperto di cinema di fantascienza

Leggi 29/06/2025
Star Trek: Strange New Worlds finirà con la quinta stagione
STAR TREK

Star Trek: Strange New Worlds finirà con la quinta stagione

Leggi 13/06/2025
Ancora racconti di fantascienza di Primo Levi
EDITORIA

Ancora racconti di fantascienza di Primo Levi

Leggi 20/06/2025
I sensori di Gilbert – Seconda parte
RACCONTI LUNGHI

I sensori di Gilbert – Seconda parte

Leggi 29/06/2025

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

In memoriam 2025 10 foto

Uragna 9 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326